LINKS!

sabato 30 agosto 2025

Il Genoa women ha una nuova sede


Lasciato il "domicilio" sito in quel della Marina di Sestri, la sede del Genoa women si è spostata alla Badia di Sant'Andrea (in vita dall'anno 1.131), tra i quartieri di Cornigliano e Sestri Ponente, ai piedi della collina degli Erzelli, in Via dell’Acciaio 139. La struttura è inoltre adibita anche ad ospitare le giovanili della squadra maschile (dall'Under 15 all'Under 20).

L'incontro per la presentazione ha avuto luogo nell'edificio stesso mercoledì scorso (27/08/2025), e vi hanno preso parte la DS del Genoa women Marta Carissimi, il nuovo responsabile del Settore Giovanile maschile Roberto Trapani, il responsabile infrastrutture e logistica del Club Alessio Vernazza, e l'ufficio stampa rossoblù.

Il progetto fu annunciato dal Club il 12/09/2023 al Museo del Genoa, ed è stato realizzato grazie anche al contributo dei sostenitori - un migliaio circa - attraverso l’adesione dei "Genoa Bond", emessi dall’autunno seguente con un investimento minimo di mille euro (un interesse annuo al 9%, e una durata di cinque), per una somma totale di 5 milioni di euro.

La struttura principale della Badia di Sant’Andrea ha una superficie di 2.954 metri quadrati, mentre il resto dell'area include una chiesa sconsacrata e una torre che ne misurano 570. Gli spazi esterni sono composti da un parcheggio per 70 posti auto e strade pertinenziali per un totale di mq 1.474, oltre ai restanti 18.000 dei terreniL'acquisto della Badia ha avuto un costo di 2,2 milioni di euro, ed il piano di intervento su di essa è stato diviso in due lotti: il primo - terminato da poco - ha implicato una spesa di circa 2,5 milioni di euro per la realizzazione di 21 camere, una mensa, una cucina, una sala studio, la sala relax, due aree ad uso uffici (uno per il settore giovanile, uno per il comparto femminile), la reception, una sala riunioni e la lavanderia. Nella struttura operano tutor educativi e scolastici, psicologi, addetti al servizio ristoro, alle pulizie, e al giardinaggio.

Il secondo lotto di lavori, invece, si stima che possa concludersi entro il dicembre del 2026, e porterà al completamento del restauro della chiesa sconsacrata, all’ampliamento della mensa, al recupero conservativo della torre con l'aggiunta di tre camere, al restauro del lato ovest della palazzina, alla realizzazione di una palestra con centro riabilitativo e di due campetti per la riatletizzazione. Infine, nelle zone all'aperto verranno aggiunti alberi e arredi da esterno, mentre verrà allestito del pergolato 
nel cortile centrale. Seguono le dichiarazioni dei già citati Marta Carissimi e Roberto Trapani, ed il video pubblicato dal Club sul canale youtube ufficiale.

Adri




Nessun commento:

Posta un commento