sabato 28 settembre 2024

(29/09/2024), Serie B femminile 24/25, quarta giornata: LUMEZZANE - GENOA (il prepartita)

"La storia del calcio a Lumezzane è fatta di passione, identità, trionfi e ripartenze dopo ogni caduta: è la nostra storia, e ne siamo orgogliosi."


Come si dice dalle mie parti, "subito a diritto", alla scoperta delle prossime avversarie (che se non sbaglio affrontiamo per la prima volta nella nostra storia di squadra femminile, perlomeno in una gara/competizione ufficiale), neopromosse dopo aver vinto nella passata stagione il Girone A della Serie C con 80 punti (26 vittorie, 2 pareggi e due sconfitte; 107 gol fatti e 17 subiti), davanti alle bergamasche dell'Orobica, le quali arrivarono a quota 70 (e che proprio di recente hanno eliminato dalla Coppa Italia le lumezzanesi nel turno a gara secca dei preliminari). Le rossoblù della provincia di Brescia arrivano dal pareggio in trasferta ad Arezzo, col risultato di 1-1 (gol entrambi segnati su rigore), ancor prima da una vittoria per 3-0 in casa sulla RES Roma, e da una sconfitta per 2-0 a Narni con la Ternana alla prima giornata. Quattro punti in classifica, dunque, che senza voler togliere nulla alle ambizioni di squadra e società, viste le avversarie fin qui affrontate potrebbero anche essere considerati un buon inizio. Tra l'altro non le ho mai viste giocare, e sono curioso.

Qui puoi leggere la storia del Club
Qui puoi accedere alla loro pagina Facebook
E qui a quella Instagram

Noi invece siamo belle fresche di un roboante 8-0 sul Pavia Academy, evento al quale in questi giorni avevo pensato di dedicare un post speciale, per ripercorrerne uno ad uno tutti i gol: un idea che considererei a dir poco geniale, ma che è andata risucchiata nel vortice dei miei viavai logistici e mentali quotidiani, e che quindi molto probabilmente rimarrà tale, lasciando un vuoto enorme a chi calpesterà il suolo di queste terra dopo di noi.

Una prestazione - dicevo - , quella di domenica scorsa, nella quale abbiamo espresso molto sul piano della corsa, della dedizione, della concentrazione (come d'altronde è giusto che sia), e che tra le varie cose ha visto anche una presenza fissa come Mele restare in panchina, con al suo posto Giles, autrice di una partita di alto livello nel ruolo di, appunto, terzina/esterna sinistra. Una soluzione che mi è piaciuta, quindi, ma che ho anche gradito sia perché è giusto che una giocatrice pur così forte e importante come Chiara riposi, sia perché proprio in quei giorni pensavo a chi potesse essere una vera e propria vice yo-yo (o meglio ancora: chi potesse alternarsi con lei), visto che sulla sinistra, adattate eventuali a parte, siamo comunque un pò scoperte rispetto alla zona opposta, dove invece la struttura è ben delineata dalle retrovie in poi: Di Criscio/Oliva, e, in zona di attacco, Acuti e Rigaglia (e quando tornerà, anche Massa; pur se preferirei vederla giocare da trequartista).

Perciò un plauso a Fossati per questa scelta (ed esperimento?), e vedremo domani se ci saranno ancora nuove soluzioni, come ci schiereremo, e naturalmente, su tutto, come giocheremo; ed io spero che lo faremo con la giusta calma, contemplando, mantenendo il possesso, lavorando a coprire con le trame ed i movimenti tutte le zone del campo (in ampiezza, e in lunghezza). Se ci sarà da tornare indietro e ricominciare, lo faremo. Se ci sarà da rallentare, idem. L'importante è il mantenimento del pallone, e, in ciò, anche del ritmo di gara. Per cui no ai lanci in avanti con foga dritto per dritto sulle attaccanti o sulle corsie esterne (se non in minima parte). No all'ansia da prestazione. Questo mi piacerebbe vedere. Il Genoa che gestisce, e che così facendo, continua il proprio percorso di conoscenza, tra le stesse giocatrici.

Forza Grife!

Adri

(Le dichiarazioni dell'allenatrice Nicoletta Mazza rispetto alla situazione
della squadra lombarda e all'imminente partita contro di noi)

Lo Stadio Tullio Saleri (👉🔘)

Il quadro completo della quarta giornata

La classifica

Nessun commento:

Posta un commento