sabato 29 giugno 2024

Per Lucrezia

(Dalla pagina Instagram shekicks_tm, pesco e trascrivo)

"Lucrezia Rossi è un terzino in grado di giocare su ambedue le fasce. Dotata di un bel tiro, sa rendersi pericolosa in fase offensiva. Inizia a giocare all’età di sei anni con la maglia della Praese per poi passare alla Pegliese la stagione successiva. Dal 2017 gioca nel Genoa, con cui raggiunge in due occasioni le final four del campionato nazionale Under 17. Sale quindi in prima squadra con cui raggiunge la Serie B."

giovedì 27 giugno 2024

(25/06/2024) Finale Scudetto Categoria Under 15 maschile: Roma - Genoa 2-1

Un saluto (ed un grazie) a tutti i ragazzi, al mister, ed allo staff del Genoa Under 15 maschile, per la grande stagione, per avere in essa anche raggiunto la finale scudetto e per essersela comunque giocata, contro una Roma alla quale a mio parere andrebbero fatti i complimenti per la loro capacità di avere tenuto alla lunga più di noi il pallino del gioco, nonché di averci prima raggiunti, e poi sorpassati. Mancava infatti un quarto d'ora alla fine, e, dopo il trionfo dell'Under 18, stavo riassaporando una vittoria del genere... Ma se così è andata, così doveva andare.
Adri

25/06/2024
Ore 20:00, Stadio “Cino e Lillo Del Duca” (Ascoli)
Finale Scudetto Categoria Under 15 maschile
ROMA - GENOA 2-1
(49′ Consoli, 67′ Dal Bon, 81′ Zekaj)

ROMA (4-3-3, all. Mattia Scala): Bouaskar; Bonifazi, Cioffi, Paul, Saviano; Giammattei, Di Marino, Guaglianone; Tombion, Dal Bon, Russo. A disposizioneSala, Liturri, Milocco, Di MAscio, Proietti, Patteri, Zekaj, Susin, GalietiGENOA (4-2-3-1, all. Jacopo Sbravati): Costoli; Mandirola, Saladino, Scaccianoce, Savona; Fazio, Brizzolari; Longobardi, Botto, Aresini; Cozzolino. A disposizione: Romeo, Pagano, Callierotti, Aracri, Ndreu, Patti, Bozzo, Consoli, Lleshi.
Clicca 👉qui per vedere gli highlights

Parolo rinnova

La centrale di difesa Lucrezia Parolo (classe 2003, quest'anno otto presenze), con noi già da due anni, prolunga la sua permanenza al Genoa women per un'altra stagione; esattamente come Campora qualche giorno fa. 
Adri

Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (Fonte foto: Instagram ufficiale Genoa women)

lunedì 24 giugno 2024

(24/06/2024) Fabio Fossati è il nuovo allenatore del Genoa women

La società ha appena annunciato il nuovo allenatore del Genoa women: è Fabio Fossati (classe 1972, tra l'altro proprio di Arenzano), ma per una questione di impegni limito il mio intervento a queste poche righe (e rimando l'approfondimento ai prossimi giorni), nelle quali naturalmente mi unisco ai benvenuto.
Adri

La D.S. Marta Carissimi con Fabio Fossati a Villa Rostan

👉Qui il video di presentazione

venerdì 21 giugno 2024

Campora rinnova

Proseguono le buone notizie per ciò che riguarda la rosa delle grife (ed il gruppo storico): la centrocampista Alice Campora (classe 2001, quest'anno 23 presenze e quattro gol) prolunga la sua permanenza al Genoa women per un'altra stagione (👉qui una sua intervista di fine marzo scorso).

Adri

Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (Fonte foto: Instagram ufficiale Genoa women)

mercoledì 19 giugno 2024

(Genoa Under 15 maschile) Di nuovo in finale scudetto, e di nuovo contro la Roma

Martedì 25 giugno 2024, allo Stadio "Cino e Lillo Del Duca" di Ascoli, la squadra del Genoa Under 15 maschile allenata da Jacopo Sbravati si contenderà il titolo di Campione d'Italia di categoria con la Roma (ore 20, diretta su DAZN e/o Vivo Azzurro TV) pochi giorni dopo la vittoria del Genoa Under 18 sempre contro i giallorossi. Era perciò doveroso dedicare ai nostri questo post, ponendo in luce la loro realtà ed auspicando che abbiano il seguito e l'attenzione che si meritano per questa partita di così grande importanza.

Forza ragazzi, forza Genoa!
Adri

(Fonte foto: sito ufficiale)

CAMPIONATO UNDER 15: ORIGINI E STRUTTURA/SVOLGIMENTO - 
Il Campionato Nazionale Under 15 Serie A e B rappresenta l’evoluzione del Campionato Giovanissimi Professionisti Serie A e B istituito nella stagione 1983/1984, e che poi modificherà il proprio nome dalla 2016/2017. Ad esso partecipano quaranta società (venti di Serie A ed altrettante di Serie B), le quali sono suddivise in 3 gironi (o gruppi): due da tredici squadre (A e C) e uno da quattordici (B). Accedono agli ottavi di finale dalla prima alla quinta dei gironi A e C e dalla prima alla sesta del girone B. L’attuale detentrice del titolo è l'Internazionale (battuta dai capitolini in semifinale domenica scorsa), la quale ha seguito il Milan vincente nel 2022 dopo la sospensione di due stagioni (2019/2020 e 2020/2021) causata dal Covid. Il club neroblù detiene inoltre il maggior numero di vittorie in categoria (dieci), seguito dalla Roma e dall'Atalanta (entrambe a sei). Il Genoa Under 15 quest'anno si è classificato primo nel girone A della "regular season" (il Milan ha fatto lo stesso nel girone B, mentre la Roma nel girone C), e nei play-off ha eliminato prima la Lazio, poi il Palermo, e per ultimo lo stesso Milan.


I PLAY-OFF SCUDETTO 2023-24
OTTAVI DI FINALE
Andata (domenica 12 maggio)
Venezia-Roma 1-3
Torino-Milan 0-2
Lazio-Genoa 0-1
Cagliari-Empoli 0-4
Parma-Inter 2-3
Palermo-Bologna 1-1
Hellas Verona-Fiorentina 0-2
Juventus-Atalanta 3-1
Ritorno (domenica 19 maggio)
Roma-Venezia 2-0
Milan-Torino 3-1
Genoa-Lazio 1-1
Empoli-Cagliari 1-1
Inter-Parma 2-2
Bologna-Palermo 2-3
Fiorentina-Hellas Verona 1-4
Atalanta-Juventus 0-1

QUARTI DI FINALE

Andata (domenica 26 e lunedì 27 maggio)
Juventus-Roma 0-1
Hellas Verona-Milan 1-1
Inter-Empoli 1-1
Palermo-Genoa 3-3
Ritorno (domenica 2 giugno)
Roma-Juventus 0-1 dts
Milan-Hellas Verona 3-2
Genoa-Palermo 5-1
Empoli-Inter 0-1

SEMIFINALI

Andata (domenica 9 giugno)
Inter-Roma 1-1
Genoa-Milan 1-0 (👉qui puoi vedere il match intero)
Ritorno (domenica 16 giugno)
Roma-Inter 2-0
Milan-Genoa 1-2

FINALE (martedì 25 giugno)
Genoa - Roma

Genoa Under 15 maschile, 👉rosa e staff

martedì 18 giugno 2024

Lucafò rinnova

Dopo la conferma di Giada Abate, altra veterana (immancabile), altra corsa: la centrale di difesa Sara Lucafò (classe 2003, quest'anno 27 presenze) prolunga la sua permanenza al Genoa women fino al 2026. No fascetta bianca, no party.
Adri

 Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (Fonte foto: Instagram ufficiale Genoa women)

venerdì 14 giugno 2024

Campioni d'Italia Under 18!

"Genoa women e dintorni", è la frase che campeggia tra parentesi nel logo di questo blog, e direi che ora, dopo tutti questi mesi, è arrivato il momento di dintornare un pò come si deve, con il primo post dedicato - "junghianamente parlando" - alla nostra parte maschile. Da un pò di tempo ero curioso di vedere la squadra allenata da Gennaro Ruotolo (444 presenze nel Genoa dal 1988 al 2002), e ieri ci sono riuscito, nel momento più importante, e pure godendo.

Complimenti (e grazie) a tutti!


ANCONA
Stadio Del Conero
13 Giugno 2024 - ore 20:00
Finale Scudetto Under 18
GENOA - ROMA 2-0
(46' Venturino, 81' Romano)

GENOA (3-4-3, all. Gennaro Ruotolo): Consiglio; Deseri, Arata ©, Barry; Sancinito, Dodde (77' Grossi), Fazio, Ahanor; Venturino (77' Nuredini), Romano (87' Corengia); Ekhator. A disposizione: Boschi (P), Georgievski, Ghinassi, Colonnese, Mavraj, Pagliari. ROMA (3-4-2-1, all. Tuğberk Tanrıvermiş): Kehayov; Obleac (75' Mlakar), Golič, Mirra; Feola ©, Pedro Lopes (53' Ivković), Tumminelli (46' Litti), Reale; Levak, Ricardo Solbes (60' Della Rocca); Nardozi. A disposizione: De Franceschi (P), Cioffredi, João Gabriel, Bauco, Colasurdo.  

(Clicca 👉qui per vedere gli highlights)

("IN BREVE") - Siamo partiti a mio (modesto) parere un pò blandi, stando troppo in attesa e passivi dietro la linea del pallone; ma naturalmente, essendo le prime fasi della gara, ciò non significava a priori che quella sarebbe stata la nostra principale impostazione lungo tutta la durata dell'incontro. Inoltre, in queste situazioni di non possesso eravamo comunque ben disposti tatticamente. Dopodiché, abbiamo cominciato ad uscire, sia con alcune belle trame ricercate, sia in particolare di rimessa, per lo più sugli esterni (perciò sia a destra che a sinistra); e chi mi legge da tempo sa che in linea generale quest'ultimo non è il tipo di atteggiamento (o di calcio) che preferisco, ma ad ogni modo, in particolare se espresso dignitosamente ed alternato ad alcune fasi di possesso, può anche essere gradevole (o bello) ed avvincente. Ed è ciò che siamo riusciti per lo più ad essere: gradevoli, avvincenti, ed anche convincenti, prendendo sempre più in mano la situazione. Fino al gol di Venturino dalla distanza, con un tiro che sembrava che in porta non ci arrivasse più, e che Kehayov è parso quasi riuscire a parare... Bello, bellissimo. Azzardato, vissuto in ogni metro della sua lunghezza, e riuscito.

Nella ripresa, invece, il discorso ha preso un'altra piega. La Roma è venuta fuori (e se avesse pareggiato non ci sarebbe stato nulla da dire), ha creato almeno quattro situazioni (tutte quelle della loro partita, escluso un tiro da fuori nel primo tempo) ma in area e sottoporta sono stati imprecisi, poco sicuri: non erano pronti per vincere, a differenza nostra che invece lungo tutto il match siamo stati cinici, concreti, e come detto, a tratti anche estetici (ed esteti). Il punto è che abbiamo giocato la maggior parte del secondo tempo "rintanati", respirando si ancora con i contropiedi anche belli da vedere (in media gestiti bene tecnicamente, nei tempi e nell'attacco degli spazi), però rischiando non poco di essere riagguantati, e quindi è stata dura; ma credo che ciò sia da attribuire soprattutto ad una questione di condizione fisica, una sorta di crollo atletico (due giorni prima contro l'Inter avevamo giocato i supplementari).

Poi è arrivato il rigore... e si: a velocità normale sembrava per lo meno dubbio, ma in realtà (pur se restando a quanto pare un contatto "leggero") c'è, poiché il nostro Grossi viene spinto da dietro (ma capisco il nervosismo dei ragazzi della Roma). Segna Romano (cognome più beffardo, per i lupacchiotti, non ci poteva essere), e lo fa anche con sicurezza. E' l'81'. Da li in poi mancheranno quattordici minuti ancora, ma non accadrà nulla (la Roma tra l'altro li giocherà in dieci, a causa dell'espulsione di Litti per proteste dopo il nostro rigore). Si va verso lo scudetto. Il secondo in quattro anni con Ruotolo in panchina, ed il secondo Under 18 della nostra storia.


E la domanda (in parte provocatoria) che sorge spontanea e che rivolgo anche a me stesso, è: se avesse vinto lo scudetto la prima squadra (maschile) ci sarebbe stato un festeggiamento che ancora adesso mentre scrivo saremmo solo all'inizio... bene: in quanti in un modo o nell'altro hanno seriamente festeggiato insieme ieri sera, a Zena e non solo, fosse anche solo un quinto di quanto avrebbero fatto nell'ipotetico a suddetto scenario? No perché... abbiamo vinto lo scudetto: in base a quali e quanti criteri e parametri la squadra che sta nella foto in alto dovrebbe essere considerata con cotanta meno importanza e/o attaccamento/gioia di quella che tutti conosciamo?

Lascio riflettere il popolo.
Adri


LE PAROLE DI RUOTOLO NEL POST PARTITA (Dal sito PianetaGenoa1893) - «Sono ancora col fiatone e mi prendono in giro perché ho l’età». Gennaro Ruotolo scherza ai microfoni di DAZN dopo il trionfo del suo Genoa contro la Roma nella finale del campionato Under 18. Per il tecnico rossoblù, vincitore per la seconda volta del campionato Under 18 con i grifoncini, il cammino nel torneo è stato importante: «E’ successo tutto ciò, devo fare i complimenti alla squadra poiché non ha mai mollato e soprattutto ci ha creduto fino alla fine. I ragazzi hanno fatto dei sacrifici importanti». Ruotolo viene travolto dai suoi ragazzi festanti che gli fanno la doccia con le bottiglie d’acqua. Il tecnico conclude: «E’ una bella soddisfazione aver vinto per la seconda volta il campionato, sono contento. Un grazie alla società che fa crescere i ragazzi».

(👉Qui il Genoa alza la coppa)
(👉Qui l'articolo sul sito ufficiale)

ORIGINI, STRUTTURA E REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO UNDER 18 - Istituito come Campionato Sperimentale a partire dalla stagione 2019-20 per creare un livello intermedio tra l'Under 17 e la Primavera e quindi non disperdere una classe di età, il Campionato Nazionale Under 18 Professionisti, al quale questa stagione hanno partecipato quindici squadre di Serie A e due di Serie B (la 1ª giornata è andata in scena domenica 17 settembre 2023), si articola in 3 fasi: IL GIRONE ELIMINATORIO - le 17 partecipanti, inserite in un girone unico, si affrontano in gare di andata e ritorno. La 1ª e la 2ª classificata accedono direttamente alla fase finale a 4; I PLAY-OFF - Al termine del Girone Eliminatorio, dalla 3ª alla 6ª classificata si affrontano in gara unica secondo degli abbinamenti predefiniti (3ª vs 6ª e 4ª vs 5ª); FASE FINALE A 4 SQUADRE (O "FINAL FOUR") - le 4 squadre qualificate si contendono lo Scudetto di categoria con semifinali e finale, entrambe in gara unica, che si disputeranno su campo neutro.

L'ALBO D'ORO

LA CLASSIFICA FINALE DEL GIRONE ELIMINATORIO 2023-24

IL TABELLONE DEI PLAY-OFF (cliccaci sopra per ingrandire!)

IL CAMMINO DEL GENOA NEI PLAY-OFF
(05/06) Lazio - Genoa 1-3 (11/06) Inter - Genoa 4-5
(13/06) Genoa - Roma 2-0

Per Mati

Dal post (di cui sotto) apparso ieri sulla pagina Instagram Shekicks_Talent Menager, trascrivo il testo e dedico questo spazio alla nostra storica portiera, la quale improvvisamente - ed ai miei occhi senza un motivo tangibile - all'inizio della scorsa stagione è passata dall'essere titolare e punto fermo, a non giocare quasi mai.
Adri

"Matilde Macera, estremo difensore sicuro e affidabile, è un prodotto rossoblù essendo al Genoa dal 2016 dopo essere cresciuta nel Valpolcevera Serra Riccò. Diventa il portiere titolare del Grifone fin dalla nascita della Prima Squadra vincendo il campionato di Eccellenza ligure e venendo promossa in Serie C con cui gioca due stagioni chiuse rispettivamente al terzo e al secondo posto. Nel 2017 difende i pali della Liguria Under 23 al Torneo delle Regioni risultando la più giovane giocatrice della competizione e vince la medaglia di bronzo con il Genoa Under 17 battendo nella finale per il terzo posto la Roma ai rigori parando il penalty decisivo. Con l’acquisizione del titolo sportivo del Cortefranca, nella stagione 2022/2023 diviene il portiere titolare in Serie B giocando ventinove partite su trenta chiudendo all’undicesimo posto in classifica. Nella stagione successiva affronta il suo secondo campionato in Serie B, stavolta da secondo portiere, riuscendo a mantenere la porta inviolata in entrambe le occasioni in cui le viene data fiducia."

lunedì 10 giugno 2024

Abate rinnova

Dopo le conferme di Giles e Bettalli, arriva anche quella della nostra mediana e veterana Giada Abate (classe 2003, quest'anno disponibile solo da marzo in poi, per un totale di quattro presenze), la quale prolunga la sua permanenza al Genoa women fino al 2026.

Adri

Serie B femminile 2023-24: tutti i 22 gol di Caterina Bargi

Bargillosius bargilliusmorbus finalizzalis (dal tosco-latino 'morbo della finalizzazione'; o popolarmente detto 'Bargillosi'), secolo XXI, Europa occidentale.

(Clicca sull'immagine per accedere all'esperienza estatica)

Genoa - Chievo (1)Genoa - Arezzo (1)Genoa- Tavagnacco (1)Genoa - San Marino Academy (1), Pavia Academy - Genoa (1), Genoa - Ternana (1), Cesena- Genoa (1), Ravenna- Genoa (1), Genoa - Freedom Cuneo (2), RES Roma - Genoa (1), Genoa - Lazio (2), Genoa - Verona (1), Tavagnacco - Genoa (2), Genoa - Brescia (2), San Marino Academy - Genoa (2), Genoa - Pavia Academy (1), Genoa - Ravenna (1)

giovedì 6 giugno 2024

Bettalli rinnova

Come è giusto che sia, la nostra centrocampista Giorgia Bettalli (classe 1998, quest'anno 26 presenze ed otto gol) prolunga la permanenza al Genoa women fino al 2026. 

Occhi di gatto un altro colpo è stato fatto!

domenica 2 giugno 2024

Complimenti a voi!

Con fare stringato (ma sentito) come è mia caratteristica di questi giorni, dal covodellegrife un benvenuto in Serie B alle tre neopromosse Lumezzane (👉🔘), Meran women (Comune di Merano) e Vis Mediterranea (Comune di Montoro), vincitrici rispettivamente dei gironi A, B, e C della Serie C Femminile 2023-24.
Adri

Il Lumezzane (👉qui la pagina FB ufficiale, 👉qui la rosa)

La Meran women (fonte foto: FB ufficiale)

La Vis Mediterranea (fonte foto: sito ufficiale)

sabato 1 giugno 2024

Giles rinnova

Primo e importante passo verso la prossima stagione ed il futuro. La nostra centrale di difesa canadese Heidi Giles Samaya (classe 1998, quest'anno 24 presenze ed un gol) prolunga la permanenza al Genoa women fino al 2027.
Adri

Intervista alla DS Marta Carissimi

 A cura del sito Buoncalcioatutti (31/05/2024) 
(Photo credits: William Bignone / Genoa C.F.C)

Clicca 👉qui!