lunedì 28 luglio 2025

Il Calendario del Genoa nella Serie A Women 25/26

In seguito alla pubblicazione ufficiale da parte della Federazione del Calendario della Serie A Women 25/26 in data 25 luglio, ecco tutte le partite di campionato del Genoa in programma dal 5 Ottobre al 17 Maggio dell'anno prossimo.

Adri

sabato 26 luglio 2025

Benvenuta Alma Hilaj

Alma Hilaj (26/07/2025; fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

Sesta entrata per quel che riguarda le nuove giocatrici del Genoa, a ritiro estivo cominciato ieri: è Alma Hilaj, svincolata dal Como, e, da oggi, a titolo definito in rossoblù, con un contratto biennale (scadenza nel giugno 2027). Albanese - e nazionale - come la penultima arrivata Arbenita Curraj, la venticinquenne (Scutari, 2/02/2000) è una difensora centrale e/o mediana di piede destro, già allenata in passato da De La Fuente nella sopracitata squadra lariana, là dove ha giocato quattro stagioni dal 2021 in poi (73 presenze e 4 gol); ma la sua avventura italiana ha avuto inizio sin dal 2017 nelle giovanili della Florentia San Gimignano, e in prima squadra nel 2019, per poi passare lo stesso anno all'Orobica Bergamo, militandovi per due campionati. In tutti e tre i casi, Alma ha calcato i campi della Serie A, per cui in tal senso porta da noi un importante bagaglio di esperienze.

E nelle stanzette del covci sono
gli armadi anche per questo. 

Adri

IL COMUNICATO DELLA SOCIETA' - “Alma Hilaj è una nuova giocatrice del Genoa, arriva dal Como a titolo definitivo con contratto fino al 2027. Nata a Scutari, Albania, il 2 febbraio 2000, la centrocampista della nazionale Albanese vanta 62 presenze con la maglia del Como in Serie A. Benvenuta Alma!

venerdì 25 luglio 2025

Il calendario e le soste della Serie A women 25/26


E' stato ufficialmente pubblicato alle 14:00 di oggi (25/07/2025) dalla F.I.G.C. il calendario del Campionato di Serie A Women 25/26 (girone unico), al quale già il 26 giugno dedicai un articolo contenente il format, le strutture e le proprietà inerenti le dodici squadre partecipanti; le quali, come è giusto che sia, vado a ribadire in seguito, basandomi sia sulle posizioni di classifica finali della stagione scorsa in massima categoria, sia chiaramente sulle prime tre stabilitasi al termine del torneo di Serie B.

JUVENTUS (Campione d'Italia, ammessa alla Uefa Champion's League)
INTERNAZIONALE (ammessa alla Uefa Champion's League)
ROMA (ammessa alla Uefa Champion's League)
FIORENTINA
MILAN
COMO
LAZIO
SASSUOLO
NAPOLI
TERNANA (neopromossa)
PARMA (neopromossa)
GENOA (neopromossa)

Considerato il fatto che ancor prima del Campionato in questione ad aprire la stagione sarà - dalla seconda metà di agosto - la Serie A Women's Cup, l'inizio è programmato tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, mentre l'ultima giornata si svolgerà tra il 16 e il 17 maggio 2026 (una settimana prima della finale di Coppa Italia). Nel mezzo, tra impegni delle Nazionali e festività, vi saranno queste soste:

25-26 ottobre
29-30 novembre
28 febbraio-1° marzo
7-8 marzo
11-12 aprile
18-19 aprile
27-28 dicembre
3-4 gennaio

In Champions League (che da quest'anno, oltre a cambiare format "si aggancerà" alla nuova e seconda competizione europea: la  UEFA Women's Europa Cup) si qualificheranno nuovamente le prime tre classificate, mentre a retrocedere in Serie B sarà soltanto l'ultima.

Adri
(Clicca sull'immagine per ingrandire)

giovedì 24 luglio 2025

La prima maglia 25/26

Valery Vigilucci (15/07/2025)

Mi sta bene il marchio giallo e il ritorno a tal colore nei risvolti, intenso, ma senza esagerare, anche in quanto a presenza (come attorno al bordo delle maniche e al colletto, percorsi in tal senso solo a metà), e mi sta bene pure il grifone grifoncioso anch'esso giallo, ben definito, e solo, con le sue zampotte e le sue "manine" protese verso un futuro roseo, in mezzo al blu, al posto del classico stemma. Ma sulla schiena non mi piace il bordo bianco sul giallo stesso dei nomi, né i numeri della medesima tinta, perché per quel che mi riguarda il Genoa dovrebbe avere sempre sia i primi che i secondi completamente bianchi.

Chevvidevodì.
Ci farò l'occhio.

Adri

Marta Carissimi e Arbenita Curraj (23/07/2025)

Benvenuta Arbenita Curraj

Una portiera (Maria Korenciova), un'esterna a tuttafascia dalle doti offensive (Valery Vigilucci), due attaccanti (Valeria Monterubbiano e Alice Sondergaard), e, da ieri (23/07/2025), all'antivigilia del ritiro estivo, la difensora Arbenita Curraj. Queste - in ordine sparso - le nuove giocatrici arrivate nelle ultime settimane al Genoa women per la stagione 25/26. Cinque donne, e tutte e cinque "di proprietà" (nessun prestito), con contratti che variano da un anno fino ai tre di durata.

Tutto ciò solo per tirare momentaneamente le somme, perché a quanto pare - ed è ciò che auspico - dovrebbe esserci quantomeno un'altra entrata. Dopodiché, con calma, mi occuperò di "presentare" la rosa al completo, dettagliatamente, ruolo per ruolo, interprete per interprete; con probabilmente alcune ipotesi sui vari moduli e incastri.

Arbenita Curraj (fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

29 anni a breve (28/07/1996), terzina/esterna sinistra e nazionale albanese, Arbenita ha firmato un contratto di due stagioni (scadenza a giugno 2027), e per lei sarà l'esordio in un Club italiano, avendo finora militato prima nella squadra kosovara dell'Hajvalia (collezionando sei presenze in Champions League e vincendo due campionati e due coppe nazionali di fila), e dal 2018 in poi in Albania, nel Vllaznia Shkodër (13 le presenze in Champions League, e, di nuovo, sette campionati e cinque coppe nazionali vinte consecutivamente). 

Adri

IL COMUNICATO DELLA SOCIETA' - Arbenita Curraj è una nuova giocatrice del Genoa con contratto fino al 2027. Nata a Suharekë, Kosovo, il 28 luglio 1996, il difensore della nazionale Albanese ha vestito la maglia del KFF Hajvalia e del KS Vllaznia Shkodër e vanta 19 presenze in Champions League. Benvenuta Arbenita!

martedì 22 luglio 2025

(25 luglio - 8 agosto 2025) Il ritiro estivo del Genoa women

Fonte/credit: Instagram ufficiale

Sarà nuovamente l'alta Valtellina - tra i comuni di Sondalo e Grosio - ad ospitare le grife per il ritiro estivo in vista della stagione 25/26 (che si aprirà con la partecipazione alla Serie A women's cup), da venerdì 25 luglio a venerdì 8 agosto, con il giorno antecedente alla partenza l'amichevole contro il Lumezzane (compagine di Serie B), alle 17:30, al Campo Sportivo di Sondalo.

L'adrenalina sale.

Adri


Panoramica di Sondalo

Panoramica di Grosio

Il Campo Sportivo di Sondalo

domenica 20 luglio 2025

Ferrato, Errico, Oliva, Fossati

Come preannunciai ad inizio mese, torno su quelle che ad oggi sono le prime ed uniche uscite dal Genoa women ufficializzate (comunicate pubblicamente) dal Club, ovvero l'allenatore Fabio Fossati, Claudia Ferrato (attaccante), Emma Errico (centrocampista) ed Eleonora Oliva (terzina), tutte persone da me qui salutate al momento opportuno, ma rispetto alle cui operazioni non espressi un parere.

Prima però sarebbe giusto fare una precisazione (per quanto ovvia): quando come in questo caso tesserati e tesserate vanno via dalla squadra di appartenenza - e anche a prescindere dagli accordi pregressi e dalla durata dei contratti in essere - i motivi e i retroscena possono essere molteplici: personali cambi di programma e prospettive e/o forti divergenze rispetto al progetto tecnico, dissapori e inasprimento dei rapporti nell'ambiente in questione, problemi fisici, etc.; oppure, naturalmente, la cordiale e serena chiusura di una collaborazione all'interno delle tempistiche prestabilite. Solo chi è dentro il Club o chi in qualche modo vi gravita attorno, può conoscere al meglio la verità su determinati contesti. 

Detto ciò, Claudia dal 4 luglio è una giocatrice del Valencia (in Primera Federación FutFem; l'equivalente spagnola della nostra Serie B; contratto fino al 30 giugno 2026), e lascio immaginare a chi legge cosa può significare - sul piano dell'impatto emotivo - spostarsi all'estero e cominciare un avventura di questo tipo; tra l'altro per l'appunto nella penisola iberica, e in una società di tale importanza. Certamente se fosse rimasta non avrei storto il naso (anzi), ma anche in considerazione di eventuali e ulteriori sviluppi del "mercato" in entrata per quel che concerne il nostro reparto offensivo, mi può stare bene che prosegua (serenamente) il suo cammino altrove.


“Giocare nel Valencia è un sogno che si realizza. Anche se è la mia prima volta in Spagna, sento che questo club mi offre un’opportunità unica per crescere come giocatrice e come persona. Ho scelto il Valencia per la passione dei tifosi, l’ambizione del progetto e la possibilità di difendere con orgoglio questo stemma. Come attaccante, sono pronta a dare gol, energia e impegno per portare questa squadra in alto. Amunt Valencia!”

Emma Errico, invece, accasatasi alla Freedom Cuneo (in quello che per lei è un ritorno nella città piemontese), la considero fin dall'estate scorsa una delle cedibili, e non tanto per una questione di età che avanza (31 anni), bensì sia perché in mediana abbiamo già Ferrara e Abate, sia perché la sua presenza da noi ha avuto importanza, ma un importanza relativa; e in Serie A soprattutto, a mio modesto parere servono incisività, forza e dinamismo diversi.

Discorso simile per Eleonora Oliva, in relazione al generale impatto di cui abbisogniamo in massima categoria. C'è poi da considerare che quest'anno aimé ha tribolato non poco in quanto a condizione fisica, perciò probabilmente a riguardo vi è un incognita. Sulla corsia destra, inoltre, abbiamo già Giles e Di Criscio (la quale ha già dalla sua un passato in A) che per caratteristiche complessive credo che sapranno reggere il salto di categoria senza problemi. Per cui, seppur un pò a malincuore, accetto che Eleonora non sia più con noi.

Fabio Fossati - Come ho già avuto modo di sottolineare in questi mesi, Fabio ha portato a termine dignitosamente il suo compito, entrando nella storia del Club (prima promozione di sempre della squadra femminile in Serie A), e a lui ho rivolto in più di un occasione - pubblicamente e non - i miei grazie e i meritati apprezzamenti. Inoltre, va da sé che nel contesto di un progetto a lungo termine, sarebbe fondamentale che un allenatore (o un allenatrice) ne facciano parte "in pianta stabile", ma approcciarci alla Serie A con lui - nuovo a certi palcoscenici - sarebbe stato un azzardo che non ci possiamo permettere, e quindi è stata una scelta giusta quella di dirigerci su un elemento che abbia già esperienza a determinati livelli, quale è Sebastian De La Fuente? La logica direbbe di si.

Adri

venerdì 18 luglio 2025

Ilaria Leoni: dal Firenze al Genoa

Ilaria Leoni all'Arezzo

Post dedicato alla nostra nuova vice-allenatrice Ilaria Leoni (abilitazione/patentino Uefa A), la quale - già a lavoro assieme al resto dello staff da alcuni giorni - nel suo ruolo ha evidentemente come compito quello di stretta collaboratrice dell'argentino Sebastian De La Fuente. I contenuti ivi inclusi, però, si limiteranno ad un excursus sulla carriera della ex portiera toscana, poiché non avendo seguito la prima squadra dell'Arezzo nella sua "stagione e mezzo" di gestione come guida tecnica, se non nelle gare disputatesi contro di noi (più buona parte di quella contro il Bologna), non potrei esprimere un parere dettagliato e omogeneo (non estemporaneo), come invece Ilaria e il contesto tutto meriterebbero (la specifica predisposizione tattica e gli atteggiamenti e i sincronismi nella fase offensiva e difensiva,  la duttilità all'interno della gara, etc.).

Certo, posso affermare che le amaranto al nostro cospetto si sono sempre dimostrate squadra ostica, ben disposta e pericolosa: buona copertura del campo in lungo e in largo, compattezza annessa alla ricerca del palleggio e dell'offensività (buon uso delle corsie esterne), etc.; per cui possiamo dormire sonni tranquilli rispetto al fatto che Ilaria ha dalla sua il senso dell'organizzazione, la propositività, la perseverante ricerca dello stimolo nell'ottica del miglioramento costante, e derivati, ma non azzardo oltre, sperando naturalmente di renderle omaggio in generale nel modo più preciso possibile.


Ilaria Leoni (Bagno a Ripoli, 08/02/1989), è come detto una ex portiera la cui carriera di giocatrice è durata circa 14 anni, ovvero dagli inizi nel Firenze - che poi diventò Fiorentina -  dal 2006 al 2014 (157 presenze, con compagna di squadra la nostra Valery Vigilucci), al trasferimento per un anno prima all'Atletico Oristano (25 presenze), poi al Castelfranco (9) e all'Empoli (zero presenze, causa infortunio; con compagne di squadra di nuovo le rossoblù Norma Cinotti ed Arianna Acuti), e infine alla Florentia San Gimignano per tre stagioni (20 presenze), dal 2017 al 2020.

Parallelamente, già dal 2013 comincia ad allenare i maschietti nella Scuola Calcio fiorentina dell'Albereta San Salvi, nel 2018 diventa allenatrice della Under 15 femminile della suddetta Florentia San Gimignano, mentre nel 2020, una volta smesso di giocare, è la vice di Roberto Castorina (ex Genoa 94/95) nella Primavera che raggiungerà le Final Four scudetto (per poi perdere ai rigori la "finalina" per il 3° posto, proprio contro l'Internazionale del già citato De La Fuente). L'anno dopo (21/22) passa all’Under 17 del Montevarchi (sempre nel femminile), e quello seguente inizia la collaborazione con l'A.C.F. Arezzo, sedendo sulla panchina della U19 con la quale promuoverà in massima serie vincendo il Girone B del Campionato Primavera 2, alla luce di 16 vittorie su 18 partite.

IL PASSAGGIO NELLA PRIMA SQUADRA DELLE "CITTE" -  Il 9 marzo 2024, il giorno dopo la rescissione consensuale del contratto dell’australiano Michalis Eracleous, Ilaria diventa l’allenatrice della prima squadra dell’Arezzo in Serie B, con cui dalla ventesima alla trentesima giornata raggiungerà la salvezza piazzandosi al decimo posto con 36 punti (10 vittorie, 6 pareggi, 14 sconfitte), ben 16 sopra la terzultima Pavia Academy. Decima posizione raggiunta anche nell'ultima stagione (24/25), dopo un campionato giocato senza mai rischiare davvero di dover lottare per salvarsi, "dando fastidio" tra metà classifica e la zona appena sotto la parte alta, terminando in questo caso con quattro punti in più (40), con 12 vittore, 4 pareggi e nuovamente 14 sconfitte.

Adri

Ilaria al primo anno al Florentia (video dell'ottobre 2017)

Intervista video del settembre 2024 a cura di Riccardo Buffetti

giovedì 17 luglio 2025

Anastasia Ferrara rinnova a titolo definitivo


S'annamo a divertììì, nanniii nanniii. Anastasia Ferrara (Roma, 24/10/2004), arrivata da noi l'estate scorsa in prestito dal Club giallorosso capitolino (via Sassuolo e Ternana), ha rinnovato oggi  - 17/07/2025 - fino al 2028 a titolo definito, divenendo appieno una giocatrice del Genoa. Operazione perfetta e che mi vede concorde al 100%, visto il livello di Anastasia, che nel ruolo principalmente di mediana (vertice basso) durante tutta la stagione ha dimostrato di avere qualità, applicazione, e buoni tempi in appoggio/ricezione nella costruzione da dietro, generale prontezza e dinamismo (pur se a volte - cedendo al richiamo dello svago di grifa - non disdegna di farsi un giretto sulle nuvole), capacità di lettura degli spazi e di rottura in fase di non possesso, senso della cooperazione, puntualità e lucidità nell'ambito della cucitura del gioco (in particolare nel medio-breve, con scelte semplici e pulite), senso della proposizione e precisione nei calci da fermo - angoli e punizioni -  così come nei tiri dalla distanza (finora, in rossoblù, 28 presenze e tre reti).

Stanzetta nel covo: numero 14.
Questa è la chiave.

Adri

IL COMUNICATO UFFICIALE - "Il Genoa comunica l’acquisto a titolo definitivo dalla Roma delle prestazioni sportive di Anastasia Ferrara con contratto fino al 2028".

mercoledì 16 luglio 2025

Infortunio e intervento al ginocchio per Alison Rigaglia


Scopro dal sito buoncalcioatutti che Alison Rigaglia (fresca di rinnovo fino al 2027, firmato nell'aprile scorso) non era presente ieri mattina alla prima seduta di allenamento di campo poiché "ha rimediato un brutto infortunio al ginocchio e la lesione del legamento crociato. Già la scorsa settimana la giocatrice, come si apprende, si è sottoposta a intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sinistro".

La domanda che sorge spontanea è quando e dove la nostra si è nuovamente e così pesantemente infortunata, ma al di là di questo, un augurio ad Alison per il recupero e il rientro in rosa (giocatrice della quale tra l'altro attendevo di vedere il salto definitivo in quanto a concretezza e qualità).

Forza!
Adri

martedì 15 luglio 2025

Per Asia


Nell'ultimo periodo sul sito buoncalcioatutti Alessio Semino ha scritto in un paio di occasioni - questa è una - che tra le partenti del Genoa ci sarebbe dovuta essere Asia Bragonzi, con noi in prestito dalla Juventus  (buoncalcioatutti non è il "canale satellite ufficiale" del Genoa women, ma da un pò di tempo a questa parte ha intrapreso un buon lavoro di diffusione di notizie filtrate/apprese dalla società, anche per l'appunto sul versante femminile).

Ho "atteso" gli sviluppi: niente. Poi, ieri ho visto il video dell'entrata in campo al Nazario Gambino delle ragazze per il primo allenamento della stagione 25/26, e, oltre a qualche grifa (Rigaglia, Macera, Ferrara, Campora) anche lei non c'era.

E' un caso?
Può darsi.
Probabilmente mi sbaglio.

Fatto sta che qualora la situazione fosse come sembra, credo che Asia meriterebbe un rispettoso saluto, semplicemente in quanto persona che quest'inverno è scesa da Torino in direzione Genova cambiando abitazione, compagne di squadra, allenatore, staff, ambiente e supporters, investendo se stessa in quella che - per quanto sulla carta temporanea, o anche per quanto ipoteticamente lei per prima l'abbia sentita addosso - è stata comunque un esperienza di vita, offrendo noi le sue capacità e il suo impegno.

Arrivata in rossoblù i primi giorni dello scorso Gennaio, l'attaccante lombarda (Crema5 marzo 2001) nei pochi mesi trascorsi a Genova è dovuta stare fuori in almeno un paio di occasioni a causa degli infortuni (uno di questi accadutole nel match casalingo contro la Freedom Cuneo del 2 febbraio, quando, appena entrata, cadendo sul gomito si procurò una sublussazione dello stesso), per cui anche per questo ha potuto collezionare solo otto presenze, nelle quali, aimé, non ha mai inciso in quanto a realizzazioni, essendo rimasta a secco di gol.

Allora, dal covo, un grazie alla bragonza per l'apporto
dato a squadra e Club durante la stagione 24/25.

Adri

E' cominciata la stagione 25/26 del Genoa women

Rachel "cuschi" Cuschieri (fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

Ha da pochissimo avuto inizio la stagione 25/26 del Genoa women (la prima della storia in Serie A femminile), in primo luogo alla Casa della salute nella giornata di ieri, e in seguito con il vero e proprio allenamento di campo allo Stadio Nazario Gambino di Arenzano nella mattinata di oggi (15/07/2025).

Buon lavoro a tutte e tutti.

Adri

Benvenuta Valery Vigilucci

Fonte/credit foto: Instagram ufficiale

Da toscano - fiero, ma non di parte - quale sono, mi diverte sottolineare che alla nuova arrivata e vice allenatrice Ilaria Leoni, e alle giocatrici Arianna Acuti, Norma Cinotti, e Lisa Marchetti, si aggiunge ufficialmente da oggi un'altra corregionale: Valery Vigilucci, ventottenne natia di Volterra (o "voltera", 15/04/1997), e in arrivo dal Milan. Contratto fino al 2028, con opzione fino al 2029. Per un grifone he nel sù hapo oramai ragiona anche un pò tutto hosì.

IL COMUNICATO DEL MILAN - A.C. Milan comunica di aver ceduto, a titolo definitivo, il diritto alle prestazioni sportive della calciatrice Valery Vigilucci al Genoa C.F.C.. Il Club ringrazia Valery per l'impegno profuso e la professionalità sempre dimostrata, e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali.

IL COMUNICATO DEL GENOA - “Valery Vigilucci è una nuova giocatrice del Genoa, acquistata a titolo definitivo dal Milan con contratto fino al 2028 e opzione per il 2029. Nata a Volterra il 15 aprile 1997, ricopre il ruolo di difensore e ha vestito, tra le tante, la maglia della Fiorentina, del Milan e della nazionale Italiana“.

Valery, da ciò che ho appreso è complessivamente una giocatrice di fascia dalle spiccate doti offensive (testimoniate anche dalla sua inclinazione al gol), nonostante di base giochi in retroguardia, in qualità di terzina (o, possibilmente, anche da centrale), sia a destra che a sinistra, dove, durante i suoi affondi, non si risparmia dal tagliare dentro il campo, essendo di piede destro (e la mia sensazione è che andrà a rinforzare proprio quel versante, assieme a Mele, ma da titolare).

Per cui, oltre alle buone vibrazioni che mi da l'arrivo della volterrana, per la sua duttilità lo ritengo una scelta intelligente e interessante, così come interessante lo è il fatto che fin'ora - prima di firmare da noi - abbia vestito solo tre maglie, di cui le prime due sempre nella città di Firenze: inizialmente quella della compagine omonima, sia in Primavera (dove si laurea campione d'Italia) che in prima squadra, dal 2012 al 2015, e poi in quella che ne acquisì i diritti sportivi e di fatto divenne anche in campo femminile la principale realtà calcistica del capoluogo toscano: la Fiorentina. Qui, la nostra gioca per ben sette anni (134 presenze e 11 reti tra campionato e coppe), anche come compagna di squadra dell'attuale nostra D.S. Marta Carissimi, assieme alla quale tra il 2016 e il 2018 vince uno scudetto e due coppe italia. La terza maglia, infine, è come già detto quella del Milan, tra le cui fila milita per tre stagioni (dal 2022 al 2025), collezionando 47 presenze in campionato (e 9 gol) e dieci in Coppa Italia; mentre cinque sono le volte in cui ha giocato con la nazionale maggiore (dal 2016 al 2017).

Adri

Como - Milan  1-4  (30/03/2024)

lunedì 14 luglio 2025

Giulia Giacobbo rinnova a titolo definitivo

Fonte/credit: Instagram ufficiale

Esordire in Serie A senza le serpentine destabilizzanti della mezzala/trequartista Giacobbo, con tanto di opzione della chioma selvaggia al vento, sarebbe stato un dolore che neanche voglio figurarmi, perché è inutile girarci attorno: Giulia - oltre che avere già vissuto esperienze nella massima categoria - per noi è una giocatrice fondamentale. Per cui, per la ventiduenne veneta (Camposampiero, 30/05/2003), in rossoblù dal Luglio dell'anno scorso in prestito dalla Fiorentina, è prolungamento del contratto fino al 2028, e anche a titolo definitivo. Tradotto: adesso è a tutti gli effetti una giocatrice del Genoa.  

QUESTO IL COMUNICATO DEL CLUB (13/07/2025) - "Il Genoa comunica l’acquisto a titolo definitivo dalla Fiorentina delle prestazioni sportive di Giulia Giacobbo con contratto fino al 2028"

Presenze stagione 24/25: 28
Gol: 3

Benrestata, Giulia.
A te la scelta della stanzetta nel covo.

Adri

domenica 13 luglio 2025

Sul futuro di Matilde


Con l'arrivo di Maria Korenciova a completare il trio delle nostre portiere in vista della stagione di Serie A 25/26, auspico che giungano al più presto notizie da parte del Genoa C.F.C. sulle scelte legate al futuro della nostra Matilde Macera.

Adri

Mária Korenčiová è una delle tre portiere del Genoa


La portiera e nazionale slovacca Mária Korenčiová (Bratislava27 aprile 1989) è stata annunciata ieri (12/07/2025) come nuovo innesto nella retroguardia del Genoa women. Per lei un contratto di un anno (scadenza il 30 giugno 2026).

QUESTO IL COMUNICATO DEL CLUB - "Mária Korenčiová è una nuova giocatrice del Genoa con contratto fino al 2026. Nata a Bratislava, Slovacchia, il 27 aprile 1989, il portiere della nazionale Slovacca ha vestito, tra le tante, la maglia dello Slavia Praga, del Friburgo, del Milan, del Como e della Freedom. Benvenuta Mária!"

GLI INIZI - Con i suoi 36 anni, ha cominciato il percorso calcistico agli albori del nuovo secolo, prima nelle giovanili del Lamač, e dal 2005 allo Slovan Bratislavadove è rimasta fino al 2012, vincendo 4 campionati consecutivi (dal 2009 in poi), e 3 Coppe di Slovacchia (20092011 e 2012). Si trasferisce quindi nella Repubblica Ceca (stagione 12/13), difendendo la porta dello Slavia Praga, ma da li a poco arriva per lei il momento di un altro viaggio, alla volta della Germania, tra le fila del Sand (in Serie B), con il quale otterrà la promozione in massima categoria al primo anno, e dove giocherà per stagioni, ovvero fino al 2016. In vista dell'annata 16/17 Maria lascia la Germania e va in Svizzera, per vestire la maglia del Neunkirch e vincere campionato e Coppa nazionale, per poi tornare nella "Terra dei poeti e dei pensatori" (Land der dichter und denker), questa volta al Friburgo (17/18).

L'ARRIVO IN ITALIA - Nel luglio 2018 Maria si aggrega nientemeno che al Milan (chi mi ha letto anche altrove, probabilmente avrà saputo della simpatia che nutro per le casciavit), e per le prime tre stagioni è titolare, ma dalla quarta (21/22) diventa la seconda dell'attuale portiera rossonera (e della nazionale) Laura Giuliani: dopo pochi mesi rescinde il contratto con la società milanese, e, giusto per non farsi mancare niente, se ne va in Spagna, al Levante, in Primera División. L'anno dopo, però, è ancora in Italia, di nuovo in lombardia, ma questa volta al Como (in cui viene allenata proprio da Sebastiàn De La Fuente), dove si ferma per due anni (22/24), e, infine, si sposta in piemonte, alla Freedom Cuneo (24/25).

Adesso, Maria è con noi, a completare - come da titolo - il trio delle portiere rossoblù, a fianco di Camilla Forcinella e Lisa Marchetti. E' con noi con le sue rilevanti doti di ultima difenditrice, e con alle spalle quello che evidentemente è un cammino lungo e ricco di esperienze: paesi e culture (anche calcistiche) diverse, Clubs e città importanti, partite su partite (quasi 170, senza considerare quelle con la nazionale), e certamente una miriade di situazioni vissute sul piano dei rapporti umani e di gruppo. 

A lei il mio benvenuto.

Adri


sabato 12 luglio 2025

Benvenuta Valeria Monterubbiano

Fonte/credit foto: Instagram ufficiale

E' notizia di ieri (11/07/2025) il secondo arrivo in due giorni di una nuova giocatrice al Genoa women dopo quello di Alice Sondergaard, ovvero Valeria Monterubbiano. Partiamo col dire che dai tratti somatici e i sorrisetti mi ispira un mix di rapacità e predisposizione alla grifonaggine, quindi ho buone sensazioni artigliose; ma non conosco Valeria per quel che concerne l'aspetto di campo, perciò aimé non potrò condire questo articolo con un parere sulle sue caratteristiche, e mi limiterò ad andare contenutisticamente "di poco" oltre la descrizione del suo percorso a grandi linee e attraverso i "freddi" numeri (sempre importanti, ma ai quali solitamente preferisco di gran lunga l'aspetto concettuale, un minimo di approfondimento), e/o alla tipica presentazione stringata e "formale" di stampo giornalistico-sportivo. Al contempo, il fatto di non sapere nulla di lei in tal senso mi tiene ulteriormente carico in quanto a curiosità. Da ciò che ho appreso sarebbe nello specifico una attaccante centrale, e la notizia della sua entrata nel nostro mondo mi è giunta proprio mentre stavo per pubblicare il post di presentazione e benvenuto alla già citata Alice, nel quale avevo appena scritto che presumibilmente sarebbe arrivata una punta di un certo tipo. 

Va da sé che ne ho sorriso.

IL COMUNICATO DEL GENOA - “Valeria Monterubbiano è una nuova giocatrice del Genoa con contratto fino al 2027. Nata a Fermo il 27 luglio 1996, l’attaccante ha vestito, tra le tante, la maglia dell’Empoli, del Sassuolo e della Nazionale Under 19. Benvenuta Valeria!” 

Valeria al Sassuolo

Valeria Monterubbiano (Fermo27 luglio 1996) esordisce nell'E.D.P. Jesina in quella che fu la Serie A2 (l'equivalente della Serie B) nella stagione 12/13 segnando 11 gol in venti partite, Da allora resterà ancora 4 anni a Jesi, contribuendo in particolar modo al raggiungimento della promozione in A nell'annata 15/16, segnando 13 volte in 21 gare. Nel luglio del 2017 lascia la provincia di Ancona e si sposta in quella bergamasca, firmando un contratto con il Mozzanica (sempre in massima serie), e l'anno dopo (estate 2018) passa al Sassuolo, poi all'Empoli in presto per un anno nel 2021 (un gol in 19 presenze), e torna in neroverde, dove evidentemente ha giocato fino a poco tempo fa, per un insieme di 107 presenze e un 11 gol tra campionato e Coppa Italia. Sin dal 2012, inoltre, ha vestito la maglia della nazionale sia in U17 che in U19.

Avanti così.

Adri

venerdì 11 luglio 2025

Alice Söndergaard è una giocatrice del Genoa

"Io ho una routine che mi accompagna dal giorno che precede la gara. Inizio con una serie di visualizzazioni: immagino quello che devo fare durante il match, i movimenti che possono essere utili per aiutare la squadra e per essere pericolosa in attacco. In seguito dedico tempo alla meditazione" 

Alice e la nuova maglia 25/26 (fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

Premesso che dopo giorni e giorni di lavoro portato avanti da me medesimo sono terminate le pulizie e il riassetto delle stanze (e in generale degli ambienti) nel covo così da poter riaccogliere grife nuove e non, ieri è stato per l'appunto il giorno del primo importante arrivo al Genoa women per quel che riguarda le giocatrici, ed è quello di Alice Söndergaard (per lei un contratto biennale), svincolata dalla Sampdoria, la cui squadra femminile ha rinunciato all'iscrizione al Campionato di Serie B 25/26 (ufficialmente a causa di ristrettezze economiche), e che ne deteneva il cartellino dall'estate del 2023, ma che dopo pochi mesi la girò in prestito prima al Verona, e poi al Bologna.

Facendo però qualche passo indietro fino ai suoi esordi, la svedese classe 2003 (Goteborg, 22 maggio) inizia a giocare a calcio all'età di sei anni nel Lerum IS, e già a 15 debutta e vive un esperienza in nazionale. In seguito, passa al Göteborg FC, tra le fila della Under 19 (la Primavera), per poi firmare il suo primo contratto da professionista con il BK Häcken, nella "Serie A" svedese. A 19 anni si trasferisce negli Stati Uniti, in quel di Seattle, per studiare comunicazione e rinforzare il proprio fisico ("La mia giornata standard? Sveglia alle sei del mattino e subito in palestra. Poi due ore di allenamento. In seguito, le lezioni fino alla pausa pranzo. Nel pomeriggio nuova seduta di allenamento e studio"), e in seguito tornare in Svezia dopo un anno, dove termina il suo percorso con la maglia del BK.

L'ARRIVO IN ITALIA - Come già detto, nell'estate del 2023 Alice va alla Sampdoria in Serie A, e con le blucerchiate colleziona sei presenze (restando a secco di gol) prima di passare in prestito al Verona in B durante la sessione dei trasferimenti invernali, ed è nella squadra scaligera che comincia ad affermarsi, con dieci reti; mentre nell'ultima stagione conclusasi, nuovamente in gennaio sbarca a Bologna, dove si conferma andando a segno otto volte, in qualità di terza marcatrice delle felsinee (Dietro Martina Gelmetti a quota 17 e Veronica Battelani a 13).

IL COMUNICATO DEL GENOA - "Alice Söndergaard è una nuova giocatrice del Genoa Women con contratto fino al 2027. Nata in Svezia il 22 maggio 2003, Alice ricopre il ruolo di attaccante e ha vestito, tra le tante, la maglia del Göteborg FC, del BK Häcken, dell’Hellas Verona e del Bologna. Benvenuta Alice!”.

L'eloquente gesto compiuto con la maglia del Bologna, per poi giocarsi la Serie A con noi

Alice porterà tecnica, velocità/esplosività, ampiezza (è fondamentalmente un attaccante esterna) ma anche convergenza, attacco della profondità (verticalità, rimessa) e dell'area di rigore, abilità nei colpi di testa e nel tiro: un insieme di caratteristiche di valore racchiuse in una sola giocatrice è cosa di cui certamente avevamo bisogno, ma questo può significare tutto o nulla, perché come chi mi legge sa, pur senza eccedere nella razionalità, comunque il sottoscritto tende a ponderare, e Alice dovrà prima trovare il suo posto in squadra sul piano animico (empatia e benessere nel nostro ambiente), poi evidentemente su quello tattico, e allora si che potremmo eventualmente vederne delle belle (si presume inoltre che - anche per coadiuvarla - arriverà un'altra punta con prevalenti caratteristiche di "boa").

Infine - e come è logico che sia -  è proprio in relazione all'ultima esperienza che la gotemburghese ha vissuto fin'ora che mi sono voluto concentrare particolarmente, selezionando 3 dei suoi gol, nei quali è possibile apprezzarne sia l'estetica che alcune delle sopracitate caratteristiche.

BOLOGNA - TERNANA 2-3 (27/04/2025)
Qui Alice segna la prima rete della momentanea rimonta delle Emiliane. Un gol bellissimo nel suo insieme, nel quale prima tende a proseguire in avanti, e un attimo dopo indietreggia verso il pallone riprendendo passo e tempo di giocata in un attimo, e contemporaneamente inquadra la porta segnando con precisione. Reattività, velocità di esecuzione, tecnica, mordente.


BOLOGNA - CESENA 3-1 (12/01/2025)
La bellezza qui non sta soltanto nella traiettoria che riesce a disegnare con il suo colpo di testa, bensì in particolare nella predisposizione, la coordinazione e l'impatto/girata (in questa partita segnò una doppietta).


OROBICA BERGAMO - BOLOGNA 2-4 (19/01/2025)
Tecnica, forza e tenacia per un gol "sporco", ma non per questo meno gradevole degli altri (doppia marcatura per lei anche in questo caso).


Benvenuta Alice.

Adri