venerdì 18 luglio 2025

Ilaria Leoni: dal Firenze al Genoa

Ilaria Leoni all'Arezzo

Post dedicato alla nostra nuova vice-allenatrice Ilaria Leoni (abilitazione/patentino Uefa A), la quale - già a lavoro assieme al resto dello staff da alcuni giorni - nel suo ruolo ha evidentemente come compito quello di stretta collaboratrice dell'argentino Sebastian De La Fuente. I contenuti ivi inclusi, però, si limiteranno ad un excursus sulla carriera della ex portiera toscana, poiché non avendo seguito la prima squadra dell'Arezzo nella sua "stagione e mezzo" di gestione come guida tecnica, se non nelle gare disputatesi contro di noi (più buona parte di quella contro il Bologna), non potrei esprimere un parere dettagliato e omogeneo (non estemporaneo), come invece Ilaria e il contesto tutto meriterebbero (la specifica predisposizione tattica e gli atteggiamenti e i sincronismi nella fase offensiva e difensiva,  la duttilità all'interno della gara, etc.).

Certo, posso affermare che le amaranto al nostro cospetto si sono sempre dimostrate squadra ostica, ben disposta e pericolosa: buona copertura del campo in lungo e in largo, compattezza annessa alla ricerca del palleggio e dell'offensività (buon uso delle corsie esterne), etc.; per cui possiamo dormire sonni tranquilli rispetto al fatto che Ilaria ha dalla sua il senso dell'organizzazione, la propositività, la perseverante ricerca dello stimolo nell'ottica del miglioramento costante, e derivati, ma non azzardo oltre, sperando naturalmente di renderle omaggio in generale nel modo più preciso possibile.


Ilaria Leoni (Bagno a Ripoli, 08/02/1989), è come detto una ex portiera la cui carriera di giocatrice è durata circa 14 anni, ovvero dagli inizi nel Firenze - che poi diventò Fiorentina -  dal 2006 al 2014 (157 presenze, con compagna di squadra la nostra Valery Vigilucci), al trasferimento per un anno prima all'Atletico Oristano (25 presenze), poi al Castelfranco (9) e all'Empoli (zero presenze, causa infortunio; con compagne di squadra di nuovo le rossoblù Norma Cinotti ed Arianna Acuti), e infine alla Florentia San Gimignano per tre stagioni (20 presenze), dal 2017 al 2020.

Parallelamente, già dal 2013 comincia ad allenare i maschietti nella Scuola Calcio fiorentina dell'Albereta San Salvi, nel 2018 diventa allenatrice della Under 15 femminile della suddetta Florentia San Gimignano, mentre nel 2020, una volta smesso di giocare, è la vice di Roberto Castorina (ex Genoa 94/95) nella Primavera che raggiungerà le Final Four scudetto (per poi perdere ai rigori la "finalina" per il 3° posto, proprio contro l'Internazionale del già citato De La Fuente). L'anno dopo (21/22) passa all’Under 17 del Montevarchi (sempre nel femminile), e quello seguente inizia la collaborazione con l'A.C.F. Arezzo, sedendo sulla panchina della U19 con la quale promuoverà in massima serie vincendo il Girone B del Campionato Primavera 2, alla luce di 16 vittorie su 18 partite.

IL PASSAGGIO NELLA PRIMA SQUADRA DELLE "CITTE" -  Il 9 marzo 2024, il giorno dopo la rescissione consensuale del contratto dell’australiano Michalis Eracleous, Ilaria diventa l’allenatrice della prima squadra dell’Arezzo in Serie B, con cui dalla ventesima alla trentesima giornata raggiungerà la salvezza piazzandosi al decimo posto con 36 punti (10 vittorie, 6 pareggi, 14 sconfitte), ben 16 sopra la terzultima Pavia Academy. Decima posizione raggiunta anche nell'ultima stagione (24/25), dopo un campionato giocato senza mai rischiare davvero di dover lottare per salvarsi, "dando fastidio" tra metà classifica e la zona appena sotto la parte alta, terminando in questo caso con quattro punti in più (40), con 12 vittore, 4 pareggi e nuovamente 14 sconfitte.

Adri

Ilaria al primo anno al Florentia (video dell'ottobre 2017)

Intervista video del settembre 2024 a cura di Riccardo Buffetti

Nessun commento:

Posta un commento