venerdì 4 luglio 2025

Sebastian De La Fuente: percorso e risultati

Sebastian De La Fuente (Villa Rostan, 02/07/2025; fonte/credit foto: IG ufficiale)

Comincio subito col dire ciò che potrà deludere alcuni tra coloro che mi leggono: in questi anni sono state poche le partite di Serie A che ho guardato interamente (e senza alcuna distrazione), comprese quelle della Fiorentina (della quale però seguii bene i preliminari di Champions), squadra da cui evidentemente proviene il mister Sebastian De La Fuente (Buenos Aires6 febbraio 1976), che per questo non conosco sufficientemente da poter esprimere su di lui un parere tecnico-tattico-gestionale che vada chissà quanto oltre ciò che i numeri e i risultati testimoniano del suo percorso.

Un percorso importante, che tra i ruoli di vice e primo allenatore, dal 2008 lo ha visto passare dalle squadre lombarde e maschili dell'Arconatese, della Casnatese e dell'Arca, fino al salto nel femminile con l'esordio in qualità di secondo nell'Inter Milano dal 2016 al 2018, anno in cui il titolo sportivo venne acquisito dall'attuale F.C. Internazionale/Inter women, là dove ha continuato a collaborare fin dalla stagione seguente (18/19) portando le neroblù in Serie A, per poi passare alla squadra Primavera fino al 2021, quando, trasferendosi al Como, ottiene al primo anno un'altra promozione in massima serie, e la salvezza in quello seguente.

Infine, come detto, l'arrivo alla Fiorentina (primo luglio 2023; vice allenatrice: l'attuale Priscilla Del Prete), dove conclude la prima stagione al terzo posto con 42 punti (12 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte), conquistando così l'accesso al sopracitati turni di qualificazione dellChampions League 2024-2025, e raggiungendo la finale di Coppa Italia, nella quale affronta la Roma e perde ai calci di rigore. I risultati ottenuti dalle viola nell'annata calcistica conclusasi di recente (la loro decima stagione in Serie A) sono stati l'eliminazione dalla Champions a settembre nella doppia sfida con il Wolsburg, il quarto posto in campionato con annesso il mancato pass per l'europa dopo aver perso in casa contro la Roma l'ultima giornata della seconda fase (mancando di fatto la possibilità di scavalcare le giallorosse)concludendo con 41 punti conquistati (12 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte), e l'uscita in semifinale di Coppa Italia, perdendo entrambe le partite contro la Juventus.

Ci si rilegge molto probabilmente domani, per un articolo contenente quel che solitamente più mi aggrada: esprimere ciò che penso, sia sull'arrivo di Sebastian, che... su qualcos'altro.

Adri

Nessun commento:

Posta un commento