mercoledì 31 luglio 2024

Le grife in Valtellina!

Sarà Sondalo la località dove quest'anno le nostre svolgeranno il ritiro estivo (nel 2023 fu a Chatillon), ovvero dal 2 al 13 agosto, in vista della stagione 2024-25 (la terza consecutiva in Serie B; inizio domenica primo settembre). Dunque dopodomani "si parte", con le naturali e comprensibili incognite (tra queste: il nuovo allenatore, le giocatrici andate via e quelle che sono arrivate), ma anche le certezze, l'entusiasmo e la fiducia del caso, similarmente al sottoscritto, che è emozionato, teso, e fiducioso e titubante allo stesso tempo. Perciò, anche in attesa del calendario del campionato, cosi' come di immagini (e parole?) positive delle grife grifonzie direttamente dalla provincia di Sondrio, andiamo verso l'inizio di una stagione nella quale (ma ne parlerò meglio più avanti) in ogni caso dovremmo esigere da noi stesse di giocarcela quantomeno con le squadre che cercheranno di agguantare il terzo posto valido per la promozione diretta in Serie A.

Adri

martedì 30 luglio 2024

Serie B femminile 2024-25: dentro Pavia Academy ed Orobica Calcio Bergamo

(dal sito della F.I.G.C.; 29/07/2024) "A seguito delle valutazioni delle domande presentate alla Covisof, il Consiglio Federale ha provveduto all’integrazione dell’organico del campionato di Serie B Femminile, conseguente alla non ammissione delle società Meran Soccer e alla rinuncia all’iscrizione da parte del Pomigliano Calcio Femminile, con le società Academy Calcio Pavia e Orobica Calcio Bergamo."

Tornano così le pavesi, ripescate dopo essere retrocesse in serie C da terzultime il 6 maggio scorso a seguito della sconfitta interna col Parma, e si (ri)affacciano alla B le bergamasche rossoblù dell'Orobica (o "Bergamo sharks"), piazzatesi seconde dietro al già promosso Lumezzane nel Girone A della Serie C 2023-24 (come da classifica di cui in fondo). 
Adri

OROBICA CALCIO BERGAMO

PAVIA ACADEMY

martedì 23 luglio 2024

Benvenuta Lisa Marchetti

Toscana come il sottoscritto, ma della provincia di Lucca (Barga, 08/09/1998), la portiera Lisa Marchetti arriva dal Cesena a titolo definitivo, unendosi così a Forcinella (in prestito dalla Juventus per il secondo anno) e Macera, nel formare il trio a difesa della porta rossoblù; ed è la quinta giocatrice che approda al Genoa women in quattro giorni (18-22 luglio). Perciò anche a te, Lisa, la più dolce accoglienza.
Adri

Il Pomigliano ed il Meran women non parteciperanno alla Serie B femminile 2024-25

Come già in moltissimi tra gli appassionati ed i tifosi del calcio femminile sapranno, il Pomigliano ed il Meran Women non parteciperanno al campionato di serie B 2024-25 a causa dei mancati requisiti economici. La società campana (retrocessa dalla Serie A dopo tre anni consecutivi nella massima serie) già dallo scorso giugno non ha volutamente presentato la domanda di iscrizione entro i tempi previsti (giorno ventuno), di conseguenza le calciatrici sono state svincolate, e ripartirà dall'eccellenza regionale, forte del proprio settore giovanile (auguri alle pantere). Il Club altoatesino, invece, ha regolarmente presentato la documentazione vedendosela respinta dalla Co.Vi.So.F, così che ha scelto di fare ricorso, al quale però la stessa Co.Vi.So.F ha dato parere negativo, dichiarandolo inammissibile.

Senza togliere nulla al Pomigliano, delle due vicende in quanto a dispiacere mi ha particolarmente colpito quella del Meran, sia per il mio apprezzamento nei confronti della loro ascesa, sia per simpatia di pelle e annessa curiosità per il loro progetto nascente (a rappresentanza tra l'altro di una zona d'italia che, oltre ad essere meravigliosa, abbisognerebbe di certi scenari calcistici). Sono perciò due i posti vacanti nella Serie B attuale, e rispetto ad uno di essi il Pavia Academy (appena retrocesso in C) ha già formalizzato la richiesta per il ripescaggio.
Adri

(Le ragazze del Meran women festeggiano la promozione)
Qui le dichiarazioni del D. G. Andrea Marcolini (17/07)
Qui l'intervista al presidente Paolo di Benedetto (20/07).

lunedì 22 luglio 2024

Benvenute Emma Lipman ed Anastasia Ferrara

E fanno quattro: dopo Giacobbo e Di Bari, infatti, anche la trentacinquenne Emma Lipman (nata in Inghilterra, naturalizzata maltese) e la diciannovenne Anastasia Ferrara si aggiungono alla rosa del Genoa women (la prima a titolo definitivo dal Como, la seconda in prestito dalla Roma). Evidentemente sono giorni di fermento, stimolanti, emotivamente intensi, ma almeno per quel che mi riguarda è giusto non lasciare troppo spazio ai facili entusiasmi. Per adesso i reparti interessati da questi nuovi innesti sono stati la difesa ed il centrocampo. Vedremo da domani... E se nei prossimi giorni riuscirò a ritagliarmi il tempo da poter dedicare alla ricerca ed alla scrittura, magari butterò giù qualche riga di approfondimento (seguono le note ufficiali della società e le foto di presentazione con la D.S. Marta Carissimi).
Adri

EMMA LIPMAN - Nata a Nuneaton, in Inghilterra, il 23 febbraio 1989, il difensore della nazionale Maltese ha vestito, tra le tante, la maglia del Como, della Roma, della Lazio e del Manchester City. Benvenuta Emma!
 
ANASTASIA FERRARA - La centrocampista nata a Roma il 24 ottobre 2004 arriva dalla Roma con la formula del prestito. Nella sua carriera Ferrara ha vestito la maglia della Roma, del Sassuolo, della Ternana e della Nazionale Under 23. Benvenuta Anastasia!

venerdì 19 luglio 2024

Benvenuta Martina di Bari

Secondo nuovo arrivo (ancora da Napoli) per il Genoa women dopo quello di Giulia Giacobbo, in vista della stagione 2024-25: trattasi di Martina Di Bari (di nome e di fatto, classe 2002), la quale d'ora in poi rinforzerà la nostra retroguardia. A te dunque, Martina, una calorosa accoglienza dal (e nel) covo, per la tua avventura in rossoblù.

Adri

Per conoscere tutti gli arrivi, clicca 👉qui

giovedì 18 luglio 2024

Benvenuta Giulia Giacobbo

La centrocampista veneta Giulia Giacobbo (Camposampiero, 30/05/2003) è il primo nuovo arrivo nella rosa del Genoa women per la stagione 2024-25 (di cui oggi l'allenamento di esordio in quel di Arenzano), in prestito dalla Fiorentina ma a sua volta passata la stagione scorsa per Napoli (ventidue presenze in Serie A con la maglia azzurra). E allora che la grifoncite sia con te, Giulia. La tua stanza nel covo è pronta!

Adri

mercoledì 10 luglio 2024

Camilla Forcinella e Caterina Bargi rinnovano

Camilla Forcinella, in prestito dalla Juventus e a difesa della nostra porta dalla scorsa stagione (classe 2001, ventinove presenze), prolunga la sua permanenza al Genoa women fino al 2025.


Caterina Bargi (classe 1995 e capocannoniera nella scorsa stagione a quota 22 reti assieme a Valeria Pirone) prolunga la sua permanenza al Genoa women fino al 2026.

Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (fonte di entrambe le foto: Instagram ufficiale Genoa women)

lunedì 8 luglio 2024

Eleonora Oliva ed Emma Errico rinnovano

Rispettivamente terzina destra e centrocampista, Eleonora Oliva (classe 1998, ventidue presenze nella scorsa stagione) ed Emma Errico (classe 1994, ventiquattro presenze) prolungano la loro permanenza al Genoa women fino al 2025.
Adri

Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (fonte foto: Instagram ufficiale Genoa women)

Ufficializzato il calendario della Serie A femminile 2024-25

Di seguito il calendario della prima fase del Campionato di Serie A femminile 2024-25 (alla quale seguiranno le poule scudetto e salvezza). Inizio Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2024, chiusura l'8-9 febbraio 2025. Queste le squadre partecipanti: JUVENTUS, MILAN, INTERNAZIONALE, ROMA, LAZIO, NAPOLI, SAMPDORIA, COMO, FIORENTINA, SASSUOLO.
Adri
 

domenica 7 luglio 2024

Chiara Mele rinnova

La nostra terzina sinistra Chiara Mele (classe 2002, venticinque presenze nella scorsa stagione) prolunga la sua permanenza al Genoa women fino al 2025.
Adri

Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (Fonte foto: Instagram ufficiale Genoa women)

A Fabio Melillo (06/03/1966 - 06/07/2024)

Il mio rapporto con la morte è (oltre che il meno drammatico possibile) intimo, e solitamente silenzioso, ed è la prima volta che dedico un post alla scomparsa di un personaggio pubblico. Ciò premesso, mi piace l'idea che nel covo rimanga un angolino tutto per Fabio, con quest'immagine che è un amore.

Adri

(Foto credits: Matteo Bertini)

Il punto sui campionati giovanili femminili

A cura di Stefano Benzi.
 

Matilde Macera rinnova

La nostra portiera Matilde Macera (classe 2002, due presenze nella scorsa stagione) prolunga la sua permanenza al Genoa women fino al 2025.

Clicca 👉qui per vedere tutti i rinnovi (Fonte foto: Instagram ufficiale Genoa women)

sabato 6 luglio 2024

Fabio Fossati ed il Genoa women

Con un discreto ritardo rispetto ai tempi che mi ero prefissato subito dopo l'arrivo del nuovo allenatore, mi accingo a buttare giù "qualche riga" sullo stesso Fossati (ufficializzato il 24 giugno 2024, insediatosi il primo luglio) e sulla situazione; e dico qualche riga perché avrei anche voluto fare a grandi linee un quadro perlomeno dei fondamentali di gioco che il nostro preferisce esprimere, guardando tra oggi e domani minimo due partite dell'ultima squadra che ha allenato finora: il Livorno, ma il canale YT che mi è stato consigliato di cercare (proprio da un tifoso amaranto della zona) per poterle visionare, trasmette in chiaro solo durante le dirette, per poi oscurare i video e lasciare disponibile esclusivamente l'audio della telecronaca (👉💭). Ne consegue che il mio piccolo progettino è saltato, ed è un peccato, per quanto le informazioni che avrei potuto attingere ovviamente non avrebbero di per sé rappresentato chissà quale certezza rispetto al nascente progetto/lavoro di mister, staff e ragazze. Ed è su quest'ultima parola che a mio modo di vedere vale la pena di soffermarsi un attimo: Fossati è alla prima esperienza nel femminile, e un aspetto del genere certamente non è cosa da poco, in quanto - senza per questo omologare e/o "compartimentare" in generi - rispetto al maschile va da sé che fondamentalmente (o spesso) vi sono delle naturali, sostanziali ed importanti (quanto preziose) differenze, che il nuovo allenatore dovrà saper prima di tutto accogliere, elaborare, ed introiettare, per addentrarsi in un mondo ed in un gruppo dove egli stesso è il nuovo arrivato, l' "ospite", per mettersi in gioco. Esperienza alettante, stimolante, profonda, bellissima; ma che potrebbe anche nascondere dei rischi.

(Fonte foto: Genoa C.F.C.)

Per quel che concerne invece l'aspetto più strettamente di campo, il modulo che solitamente l'allenatore ligure preferisce (o che ha preferito negli ultimi due anni) è il 3-5-2, e a volte il 3-1-4-2, quindi con la mediana che giostra e scherma dietro una linea di quattro centrocampiste (come dimostra la tabella in basso raffigurante tutte le partite affrontate sulla panchina livornese nella scorsa stagione da gennaio in poi), cosa che - come chi mi legge più approfonditamente molto probabilmente sa - per me è praticamente imprescindibile, così come che preferisco in genere la difesa a quattro e di base non amo il centrocampo in linea a cinque (secondo il mio credo calcistico è mediamente poco efficace nonché poco estetico, ma potrei accettarlo meglio qualora il 3-5-2 in questione diventasse un 3-3-4 in fase di possesso), poiché per quel che mi riguarda in mezzo al campo serve si il saper coprire lo spazio in ampiezza, ma anche il poter "respirare": tre giocatrici bastano e avanzano.

Detto ciò, basandoci su questi presupposti presumibilmente dovremmo fare a meno anche quest'anno dell'utilizzo di una trequartista (o sotto punta) di ruolo, ma può anche essere che il mister dimostri una particolare duttilità e capacità di scoprire/proporre (di concerto quindi coi bisogni delle ragazze) nuovi e validi adattamenti e posizioni per le stesse (considerando inoltre che ne arriveranno delle altre), nonché un modulo diverso.

Vedremo, e in ogni caso auguri di cuore, a tutti e a tutte.
Per una gestione che sia la più paritaria ed empatica possibile.

Summer love for grife.
Adri

Le partite con il Livorno (gennaio - aprile)














(clicca sulle immagini per ingrandirle)

Le squadre allenate dal 2011 in poi









Le parole della D.S. Marta Carissimi su Fabio Fossati - 
Fabio Fossati è un allenatore che rispecchia le qualità che cercavamo: in linea con il nostro progetto di crescita, caratterizzato da competenza, cultura del lavoro e mentalità vincente. Sono qualità essenziali per trasmettere alla squadra lo stile Genoa, fondato su organizzazione, intensità e determinazione nell’ultimo anno e mezzo abbiamo costruito una credibilità solida, con una struttura professionale e seria che ci permette di attirare l’interesse anche delle giocatrici di categoria superiore. Il nostro obiettivo è continuare su questo percorso di crescita, diventando sempre più competitivi“. 
Dal comunicato della società (24/06/2024) - "Ex allenatore di Livorno, Vado, Sestri Levante, tra le altre, nella stagione 2017/18 è stato protagonista della storica promozione dell’Albissola in Serie C."

L'articolo di ieri (5 luglio 2024) su womenfootball.it

giovedì 4 luglio 2024

Cambiano i format di Serie A e Serie B femminile

Dalla stagione calcistica in arrivo (2024-25), nell'ottica di un aumento delle squadre partecipanti alla Serie A e di una riduzione di quelle della Serie B in vista dell'annata successiva (2025-26), sono stati ufficializzati degli importanti cambiamenti per quel che concerne le formule di promozione e retrocessione. I dettagli nel comunicato apparso giovedì 27 giugno sul sito della F.I.G.C. di cui sotto.
Adri


Il Consiglio Federale riunito oggi a Roma ha approvato le modifiche proposte dall'Assemblea della Divisione Serie A Femminile Professionistica e dall'Assemblea della Divisione Serie B Femminile in merito alla riforma dei campionati femminili a partire dalla stagione 2025-26. Queste, in sintesi, le novità: SERIE A FEMMINILE 2024-25 (inizio 31 agosto): retrocederà direttamente in Serie B soltanto l'ultima squadra classificataSERIE B FEMMINILE 2024-25 (inizio 1° settembre): saranno promosse nel campionato di Serie A 2025-26 le prime tre squadre classificate. Retrocederanno nel campionato di Serie C 2025-26 le ultime tre squadre classificate. Non si disputerà, quindi, lo spareggio tra la penultima classificata della Poule Salvezza in Serie A e la seconda classificata della Serie BPertanto, a partire dalla stagione 2025-26, l'organico della Serie A Femminile sarà formato da un totale di 12 squadre, e quello di Serie B Femminile da 14 squadre. La Divisione Serie A Femminile Professionistica e la Divisione Serie B Femminile si riservano di valutare successivamente - d’intesa con la LND per il campionato di competenza - le rispettive formule dei campionati a regime (a partire dalla stagione 2025-26) e i relativi meccanismi di promozione/retrocessione.

"Riteniamo che il campionato di Serie A abbia raggiunto una maturità e un consolidamento a livello tecnico, di interesse mediatico e di attrattività tale da intraprendere un percorso di ulteriore crescita della competizione già avviato dai principali campionati europei", le parole della presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica, Federica Cappelletti. "Questa riforma renderà ancora più competitivo un campionato che già nella stagione appena conclusa è stato equilibrato ed entusiasmante - il commento della presidente della Divisione Serie B Femminile, Laura Tinari -. L'Assemblea ha recepito la volontà dell'intero sistema di istituire un nuovo format per i campionati nazionali femminili, che sono convinta possa portare nuovi benefici ai club e alla crescita delle calciatrici".

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI 2024-25 - Tra le disposizioni regolamentari per la stagione 2024-25 approvate dal Consiglio Federale su proposta dell'Assemblea della Divisione Serie A Femminile Professionistica, la possibilità di inserire fino a 23 calciatrici in distinta nel campionato di Serie A, nelle gare di Coppa Italia (dai quarti di finale) e nella Supercoppa. 

martedì 2 luglio 2024

Martina Scuratti, Sara Tardini, Fernanda Fernandez, Chiara Repetti, Lucrezia Rossi

Dopo Giulia Parodi, vanno via altre cinque giocatrici: Scuratti, Tardini, Fernandez, Repetti, e Rossi. Cessioni che per me equivalgono ad un mix di sbigottimento e tristezza, in quanto ero convinto che le prime due (entrambe di valore e con evidenti margini di miglioramento) rientrassero a tutti gli effetti nel progetto in essere, e che quindi restassero per comporre lo scheletro della squadra (Repetti inclusa), per non parlare poi della Fernandez, con noi ormai dal 2021 e certezza sulla corsia di destra (nonché "esempio" di grinta e abnegazione), e, infine, di Lucrezia Rossi, che se già negli anni ha saputo dimostrare le sue qualità, qualora in un prossimo futuro trovasse il modo di "esplodere" per dipanarle tutte (in particolare quelle offensive), saranno in molti a capire di che giocatrice si tratta.

Detto ciò, pur se tutto questo stato emotivo lo sto percependo anche sul piano fisico, è giusto che io resti equilibrato e fiducioso cercando di ponderare la situazione, considerando cioè che se società e DS (nella persona di Marta Carissimi) hanno compiuto in un modo o nell'altro determinate scelte, "va da sé" che vi saranno degli arrivi di un certo livello. Bene. Sono già pronto a gioirne e ad attribuirne i meriti a chi di dovere. Resta comunque il fatto che ora come ora ho appunto tutto il diritto di essere perlomeno dubbioso e un pò spaesato, e che in ogni caso, tra tutte le partenti, non avremo più con noi delle "pedine" di spessore, legate emotivamente al Club ed alla sua gente.

Adri