sabato 31 agosto 2024

Genoa women: il calendario della stagione di Serie B 2024-25

(Clicca sull'immagine per ingrandire)


(31 agosto - 01 settembre 2024) Inizia il Campionato di Serie B femminile!


Ci siamo. Oggi (31/08/2024) comincia il Campionato di Serie B femminile 2024/25, e lo fa con i due anticipi delle 16:00 e delle 18:00, ovvero Arezzo - Verona e Chievo - Pavia Academy, entrambi trasmessi in chiaro sul canale YT della F.I.G.C., dove sarà possibile vedere anche tutte le altre partite di questo primo turno (in programma domani), così come l'intera stagione, a differenza di quella passata quando a trasmettere gli incontri fu BePi.TV, alla quale per questo va il mio ennesimo ringraziamento, che a sua volta giro alla F.I.G.C. stessa.

Aggiungo inoltre un saluto a tutte le squadre partecipanti (nonché alle inerenti realtà locali), e pubblico a seguire parte dell'articolo che annuncia l'apertura del torneo, pubblicato sul sito della suddetta Federazione (l'originale è 👉qui).

Adri


È l'alba di una nuova stagione anche per il campionato di Serie B Femminile. Sedici squadre al via, pronte a giocarsi le tre promozioni in Serie A in vista della riforma dei campionati femminili che porterà la Serie A da 10 a 12 club e la Serie B da 16 a 14 a partire dalla stagione 2025-26. Tre anche le retrocessioni previste dalla Serie B alla Serie C. 

CANALE YOUTUBE La prima giornata sarà divisa in due giorni, con due anticipi al sabato e sei gare in programma domenica. Tutte le partite del weekend saranno trasmesse sul canale YouTube della FIGC Femminile, per una copertura totale di un campionato che lo scorso anno ha regalato grandi emozioni, con numerose squadre in lotta per i primi posti e per la salvezza e tante giovani in campo. "Il nostro campionato è da sempre un'università del talento, con le nostre giovani calciatrici che nella Serie B trovano uno step fondamentale nella loro crescita sportiva - dichiara la presidente della Divisione Serie B Femminile, Laura Tinari -. Una crescita che passa anche per la visibilità del campionato e, in questo senso, la trasmissione di tutte le partite su un canale ufficiale della Federazione testimonia quanto la FIGC tenga allo sviluppo del movimento. Ci tengo a ringraziare Be.Pi Tv per la professionalità mostrata nella passata stagione e ad augurare buon lavoro a coloro che ogni domenica permetteranno a tutti i tifosi e di seguire la Serie B Femminile".

LA GEOGRAFIA Per la stagione 2024-25 sarà la Lombardia la regione più rappresentata, con Brescia, Lumezzane, Pavia Academy e Orobica Bergamo. Seguono l'Emilia-Romagna con tre (Bologna, Cesena, Parma), il Veneto con due (H&D Chievo Women e Hellas Verona) e Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania (la regione più a sud nella geografia della Serie B) con una squadra ciascuna. A queste nove regioni si aggiunge la San Marino Academy.

LE PARTITE Due gli anticipi della prima giornata: alle 16 Arezzo-Hellas Verona, alle 18 H&D Chievo Women-Pavia Academy. Domenica il resto del programma: alle 15 si giocano Genoa-Vis Mediterranea, Parma-Orobica, Res Women-Bologna, San Marino Academy-Freedom e Ternana Women-Lumezzane, alle 16.30 Brescia-Cesena.

👉Qui il calendario completo della Serie B femminile 2024/25

Il tabellone della prima giornata

lunedì 26 agosto 2024

Al via la Coppa Italia femminile: passano Vis Mediterranea ed Orobica Bergamo

Si sono giocate ieri (domenica 25/08/2024) le prime due partite della Coppa Italia femminile 2024-25, che hanno visto sfidarsi nei preliminari le quattro formazioni di Serie B inserite tra le ultime nella graduatoria (o ranking) comprendente le ventisei partecipanti al torneo, ovvero Vis Mediterranea - Pavia academy e Lumezzane - Orobica Bergamo, finite rispettivamente 7-6 ai calci di rigore (dopo il risultato di 0-0) e 1-3. Ne consegue che adesso il quadro dei sedicesimi è delineato (turno che si giocherà domenica otto settembre e dal quale partiremo anche noi sfidando il Bologna), con la Vis che affronterà il Napoli in trasferta (derby campano), e l'Orobica la Lazio tra le mura amiche.

Adri

Sebastiàn De La Fuente (Fiorentina) ed Alessandro Spugna (Roma) posano assieme al trofeo prima delle finale di Cesena vinta dalle giallorosse il 24 maggio scorso.

I SEDICESIMI DI FINALE - Bologna - Genoa, Vis Mediterranea - Napoli, San Marino Academy - Parma, RES Roma - Cesena, Arezzo - Chievo,  Freedom Cuneo - Ternana, Orobica Bergamo - Lazio, Brescia - Verona.

👉Qui le dichiarazioni di Nicoletta Mazza (Lumezzane) dopo l'eliminazione.

Struttura e dettagli della C.I. femminile 2024/25

domenica 25 agosto 2024

Genoa - Spezia 9-2 (24/08/2024, amichevole)


Abbiamo dilagato, ma la cosa che mi domando, è: perché la squadra maschile va a Monza e indossa la seconda maglia nuova di zecca con il 'gallinaccio👉 come stemma (per inciso: vittoria importante, gol bellissimo di Pinamonti), e le grife devono ancora giocare con il secondo completo dell'anno scorso? Forse è previsto che quello attuale vada indossato soltanto nelle gare delle competizioni ufficiali? Chissà; in ogni caso, a mio parere (e per quanto ne scriva in modo sereno) un fatto del genere è inaccettabile. 

Detto ciò, l'intensità della mia felicità per questo 9-2 se la gioca quantomeno alla pari con la curiosità famelica che mi sta avvolgendo da giorni rispetto a come ci stiamo esprimendo, come sono le nuove arrivate, e via discorrendo. E poi: ottimo che Bargi abbiamo segnato quattro gol, così come la Ferrato tre, ma l'aspetto sul quale si focalizza principalmente la mia attenzione è la seconda marcatura consecutiva (in due partite) di Giles, giocatrice che terrei con noi a vita, e che se - come sto ipotizzando - sta compiendo un ulteriore e significativo step nel suo percorso di maturazione (o di miglioramento), con le sortite in avanti che la contraddistinguono potrà essere devastante (così come del resto in generale, nelle retrovie).

Il primo settembre sta arrivando.
Datemi le grife, che sto bene così.
Adri

GENOA (All. Fabio Fossati) - Forcinella, Giles, Di Bari, Lipman, Di Criscio, Acuti, Bettalli, Ferrara, Cuschieri, Bargi, Ferrato. SPEZIA (All. Roberto Salterio) - Aliquò, Pozzi (Barraza), Ciccarelli, Lehmann, Duce, Manea, Dezotti, Lo Vecchio, Buono, Codecà, Parodi. Arbitro: Martina Violi di Genova.

L'articolo dello Spezia women (e, a seguire, la fotogallery con ben 53 scatti) - Amichevole di lusso ad Arenzano per le Aquilotte dello Spezia Women ospiti del Genoa, squadra che milita in Serie B. Ottima tappa di avvicinamento al campionato e le tante buone indicazioni per mister Salterio. Troppa  la differenza di preparazione, e troppo Genoa a questo punto della stagione  con  la squadra rossoblu  da un mese in preparazione e Spezia solo al sesto giorno. Rotazioni per tutte e cambi liberi. Tante buone trame delle ragazze spezzine, ma il Genoa che ha una qualità  superiore, ha fatto valere l’esperienza e la diversa condizione atletica.  Nella ripresa troppa Bargi per la difesa spezzina. Per alcuni tratti però  lo Spezia ha fatto intravedere di essere una squadra che potrà lottare come da pronostico alle prime piazze del Campionato e quindi quella contro il Genoa era  una importante tappa di avvicinamento al campionato che per le Aquilotte inizierà il 15 settembre a Bergamo contro il Monterosso.

sabato 24 agosto 2024

Genoa - Spezia (24/08/2024, amichevole)

(Fonte locandina: IG ufficiale spezia women)

Oggi, alle 17, affronteremo in quel di Arenzano le bianconere spezzine per - se non erro - il terzo anno consecutivo, in un amichevole precampionato; e se l'anno scorso legata all'evento vi fu in particolare l'occasione di rivedere e salutare la nostra ex-giocatrice Noemi Monetini, stavolta è il turno di Giulia Parodi, passata allo Spezia a fine stagione ed alla prima ufficiale con la loro maglia, proprio contro di noi, dopo otto anni in rossoblù ed una caterva di gol (in media uno ogni due partite) che hanno fortemente contribuito a portarci dove siamo adesso. Ho avuto modo di conoscere la Fox e di parlarci, sia nel maggio scorso quando sono salito a trovare la squadra, sia recentemente, ed in entrambe le situazioni è stato solo che un piacere, momento dopo momento, così come fonte di arricchimento; va da sé che ho più motivi per desiderare che riceva un accoglienza affettuosa e calorosa al Gambino da parte di tutte e tutti, e di augurarle anche pubblicamente di esprimersi al meglio.

Volendo andare invece più strettamente sulle questioni di campo ed esclusivamente legate al Genoa, ho poche nozioni concrete di cui disquisire, non avendo ad oggi mai visto seriamente la nuova squadra all'opera. Naturalmente sono curioso di conoscere lo schieramento iniziale e di confrontarlo con quello che scese in campo contro l'Inter domenica scorsa, per cercare di carpire e capire se già si sta creando l'idea di un undici di base, o giù di li (ovvero quelle ipotetiche 5/6 giocatrici che potrebbero già comporne l'ossatura), piuttosto che considerare quanto spazio potrebbe avere questa o quella grifa in divenire; ma naturalmente sarebbero tutte considerazioni premature, o comunque dalla struttura friabile. Di sicuro c'è solo una cosa: come sette giorni fa, non potrò godermi la partita.

Forza Genoa, bentornato Spezia!
Adri

giovedì 22 agosto 2024

Abbonamenti Genoa women stagione 2024-25 (campionato e coppa Italia)

Per la stagione sportiva 2024/25 sono state predisposte le seguenti modalità di acquisto in relazione alle partite interne del Genoa Women: Abbonamento stagionale: 100Abbonamento stagionale per i possessori di DNA Genoa: 70/ Biglietto singola partita: 10 Biglietto singola partita per i possessori di DNA Genoa: 5. L’abbonamento comprende sia le partite del campionato di Serie B Femminile sia la Coppa Italia. Potrà essere sottoscritto nei giorni delle prime tre gare casalinghe presso la biglietteria del Campo Nazario Gambino di Arenzano (contanti e pos).

(fonte testo e locandina: Instagram ufficiale)

lunedì 19 agosto 2024

Positività ed equilibrio

Percepisco buone vibrazioni, ho ancora dentro di me le emozioni per la prima uscita di ieri delle nostre al Gambino, e voglio buttare giù qualche riga al volo per ringraziare anche mister Fossati per questa vittoria sull'Inter, poiché in un risultato del genere, naturalmente c'è il merito delle grife, ma anche il suo; e a ciò aggiungo che - come da titolo - mi auguro che l'atteggiamento generale della tifoseria verso allenatore, D.S., staff e ragazze sia il più equilibrato e costruttivo possibile, là dove in un modo o nell'altro avremo inevitabilmente degli inciampi durante la stagione. Non facciamoci fagocitare dalle aspettative, questo è il punto. Teniamo alta la testa e gli occhi fissi con intransigenza verso un determinato orizzonte, che come ho già avuto modo di scrivere altrove, dovrebbe essere quello di lottare per quantomeno agguantare il terzo posto valido per la promozione in Serie A, in quanto credo che possa essere nelle nostre corde; ma se ci sarà da esprimere dei (liberi, legittimi) disappunti, facciamolo con le prerogative attitudinali di cui sopra (oggi scrivo forbito; forse anche troppo). Ripeto: è semplicemente ciò che auspico, in quanto a mio parere sarebbe il miglior modo di porsi. Lungi da me dire alle persone come e cosa devono fare.

Adri

domenica 18 agosto 2024

Entrate ed uscite nelle rose di tutte le squadre della Serie B femminile 2024-25


Dal GENOA vanno via Parodi (Spezia), CostiRossiFernandez (Chievo), RepettiScuratti e Tardini (entrambe al Bologna); ed arrivano Marchetti dal Cesena, Lipman dal Como, Di Criscio e Ferrara dalla Ternana, Giacobbo Di Bari dal Napoli, e Cuschieri dalla Sampdoria. (Allenatore: Fabio Fossati; Instagram ufficiale 👉qui)

Il PARMA cede Capelletti alla Juventus e saluta anche Ciccioli (Ternana), Frigotto Nozzi (Lumezzane), Zaghini (RES Roma), Perin Bardin (Chievo), Beil (Napoli), Corazzi (Arezzo), Mariani (Orobica), Silvioni (Bologna), Kongouli (AEK Atene), Fracaros (Napoli), Di Luzio (Cesena) e Willis (Venezia); mentre sempre dalla "vecchia signora" arrivano Toniolo Mounecif; e poi FerrarioFierro Rabot dal Pomigliano, Copetti dal Milan, Sassi dal Bologna, Asta dalla Freedom, Aversa dal Pavia Academy, MeneghiniRequirezRognoni Mariani dal Verona, Catelli Lonati da Cesena, Pondini dal Sassuolo, e Zazzera dal Brescia. (Allenatore: Stefano Colantuono; Instagram ufficiale 👉qui)

Alla FREEDOM CUNEO arrivano  Korenciova dal Como, Brscic dal Bologna, Cuciniello dal Cesena, Falloni Giuliano dalla Lazio, Maffei dalla Ternana, Marenco dalla Sampdoria, Stankova dal Sassuolo, Fuganti dal Bologna, Di Cataldo dall'Inter, Imprezzabile Ferrer dall'Arezzo, Sardu Zanni dal Verona, Tudisco dal Sassuolo, Coda dall'Orobica, Micheli dal Sassuolo, Pasquali dal Brescia, Poli dal Chievo, Semanova dal Győri ETO, e Tamborini dal Cesena. Ai saluti FedeleNavarra (Brescia), Passarella (Spal), ArmitranoAsta (Parma), Bruni (Arezzo), GiatrasMarroneZito (Arezzo), Ara,  CoccoDi LascioFadiniVazquezBurbassi (Sampdoria), ElettoMellanoParascandaloSerna(Allenatore: Michele Ardito; Instagram ufficiale 👉qui)

La VIS MEDITERRANEA saluta Morgante (Chieti) e Panarelli (Verona), ed accoglie Paini dalla Real Meda. (Allenatore: Vincenzo Rispoli; Instagram ufficiale 👉qui)

L'AREZZO riprende Corazzi dal San Marino Academy ed integra BartaliniSantini Barsali dalla Fiorentina, Bruni Zito dalla Freedom, Corazzi dal Parma, Fracas dal Brescia, e Prinzivalli di nuovo dal San Marino. Ai saluti, invece, Imprezzabile (Freedom), le "veterane" Meneghini Sardu, e poi HolzerCostantinoÁsgeirsdóttirScognamiglioGnisciDiaz Ferrer (Freedom), LulliMiotto (San Marino Academy), NocchiPaganini, e Tidona(Allenatrice: Ilaria Leoni ; Instagram ufficiale 👉qui)

Alla RES ROMA arrivano Zaghini dal Parma, Giada Sara Novelli dal Tavagnacco, VarrialePalombi Pezzotti dalla Lazio, Boldrini dalla Sampdoria, e Massa dal Meran Women. Vanno via Naydenova Duchnowska (Verona), De Bona (Como), e Petrova (Cesena). (Allenatore: Paolo Ruggeri; Instagram ufficiale 👉qui)

Al CHIEVO arrivano Perin Bardin dal Parma, Fernandez dal Genoa, Veritti dal Napoli e Gattuso dal Catania, mentre vanno via Barro Rosolen (Verona), Congia (San Marino Academy), Pasquali (Pro Sesto), e Poli (Freedom). (Allenatore: Fabio Ulderici ; Instagram ufficiale 👉qui)

BRESCIA entrano Cazzioli dalla Spal, Navarra dalla Freedom, Kuratomi dalla Sfida Setagaya, Lepera Peare dal San Marino Academy, Razza dall'Inter, Berviglieri dalla Juventus, Berti dalla Ternana, Bossi dalla Fiorentina, Cacciamali dal Tavagnacco, e Farina dal Bologna. Escono Bettineschi (Fiorentina), Paladini (Spal), Ghisi (Lumezzane), Zazzera (Parma), Fracas (Arezzo), e Pasquali (Freedom). (Allenatore: Giovanni Valenti; Instagram ufficiale 👉qui)

Alla TERNANA arrivano Ciccioli dal Parma, BattistiniCorrado Domi dal Pomigliano, Ripamonti dal Bologna, Ciccotti dalla Roma, Regazzoli dal Como, Bonetti dall'Inter, Gomes dalla Lazio. Ai saluti Di Criscio (Genoa), Siejka (Frosinone), e Tui(Allenatore: Antonio Cincotta; Instagram ufficiale 👉qui)

Il SAN MARINO ACADEMY saluta MontaltiPeare (Brescia), Puglisi (Lumezzane), Ladu (Lumezzane), e Prinzivalli (Arezzo). Dentro Congia e Fancellu dal Chievo, Crevacore dal Pavia Academy, Magni e Weithofer dal Tavagnacco, Ventura Fancellu dal Ravenna, Galli dal Cesena e Miotto dall'Arezzo. (Allenatore: Francesco Baldarelli; Instagram ufficiale 👉qui)

Dal LUMEZZANE escono CanobbioForelliMerliMuraroSardi de Letto, e Paris (Pro Palazzolo), Cattuzzo (Orobica), MarianiDaleszczykBotti (Reggiana), Ronca (Polisportiva Erbusco). In entrata Frigotto Nozzi dal Parma, Dal Brun dalla Spal, Ghisi dal Brescia, Mauri dal Napoli, Puglisi Ladu dal San Marino Academy, Carravetta dall'OH Leuven, Crotti dalla Sampdoria, Mutti dall'Inter, e Pinna dal Bologna. (Allenatrice: Nicoletta Mazza; Instagram ufficiale 👉qui)

Al PAVIA ACADEMY arrivano Aversa dal Parma, De Maio dal Tavagnacco, Galdini Lazzari dall'Orobica, e Corda dallo Jesina; mentre vanno via Crevacore (San Marino Academy), Dubini (Pro Sesto), Accoliti (Pro Sesto), Cavicchia (Orobica), Zecchino, Avallone (Gelbison), e Codecà (Spezia). (Allenatore: Francesco Baldarelli; Instagram ufficiale 👉qui)

Al CESENA arrivano Testa dalla Roma, TrevisanTironi D'Elia dall'Inter, Petrova dalla RES Roma, e Di Luzio dal Parma. Partono Marchetti (Genoa), Sorci Paolinelli (Gatteo Mare), Costa (Verona), Cuciniello (Freedom), Lucchi (Gatteo Mare), Nano (Sampdoria), PaolinelliTamborini (Freedom), Catelli (Parma), Risina (Orobica), Galli (San Marino Academy), Lonati (Parma), Sechi (Bologna). (Allenatore: Alain Conte; Instagram ufficiale 👉qui)

Il VERONA prende Barro e Rosolen dal Chievo, Costa dal Cesena, Panarelli dalla Vis Mediterranea, Naydenova Duchnowska dalla RES Roma, Bernardi dalla Roma, e Nava dalla Juventus. Se ne vanno Shore (Bologna), MeneghiniRequirezLotti, e Mariani (Parma), Sardu (Freedom), Zanni (Freedom), e Rognoni (Parma). (Allenatore: Giacomo Venturi; Instagram ufficiale 👉qui)

Dall'OROBICA BERGAMO se ne vanno Galdini Lazzari (Pavia Academy), Coda (Freedom), e Bassi, CrapanzanoFotiIennaLazzariMorinNaldoniSclavo Visani.  Arrivano Fabiano Lopez dalla Sampdoria, Tengattini dal Brescia, Serena Marchiori dall’Azalee Solbiatese, Reiner dal Meran Women, Frecchiami dalla Polisportiva Monterosso, Cattuzzo dal LumezzaneCavicchia dal Pavia Academy, Risina dal Cesena, Mariani dal Parma, e Cappa dal Milan. (Allenatrice: Marianna Marini; Instagram ufficiale 👉qui)

Il BOLOGNA saluta Sassi (Parma), ArcamoneBrscic (Freedom), Ripamonti (Ternana), AntoliniBarbaresiFuganti (Freedom), MarcantiMorucciFarina (Brescia), Pinna (Lumezzane), e Spallanzani; in entrata Shore Söndergaard dal Verona, Passeri dal Pomigliano, Golob dal Leuven, Battelani dalla Sampdoria, Silvioni dal Parma,  Tardini Scuratti dal Genoa, Sechi dal Cesena, Monaco dalla Roma, e Passeri dall’Inter. (Allenatore: Matteo Pachera; Instagram ufficiale 👉qui)

Genoa - Internazionale 2-1 (amichevole, 18/08/2024)


Abbiamo vinto, vinto, vinto, vinto, vinto; stendendo l'Inter (squadra di Serie A) ribaltando il risultato da 0-1 a 2-1, ma non solo: tra le innumerevoli spie che ho disseminato nel territorio genovese, una di queste, direttamente dal Gambino, mi ha raccontato di un Genoa spigliato che ha fatto girare palla anche rapidamente e di prima (gioia, gioia, gioia!). A rafforzare ciò vi è anche il fatto che ho potuto guardare alcuni brevi filmati nei quali ho visto una squadra che non disdegnava di stare alta in fase di non possesso. In più, a differenza dell'anno scorso (dove tra le amichevoli giocate affrontammo proprio le neroblù, ma perdendo 0-3) stavolta Matilde (Macera) ha avuto spazio tra i pali, subentrando a Forcinella.

Queste le undici che sono scese in campo: Forcinella, Di Bari, Parolo, Di Criscio, Giles, Bettalli, Ferrara, Giacobbo, Mele, Acuti, Bargi.

E fin qui, siamo nel campo delle certezze.

Diverso è invece il resto delle informazioni, in quanto (almeno ora come ora) non so niente dello schieramento con il quale l'Inter è scesa in campo, e - tornando a noi - so che nella ripresa oltre alla suddetta Matilde sono entrate Lucafò, Abate e Tabone, ma non di più. Inoltre, riguardo alla formazione iniziale di cui sopra non posso affermare con sicurezza se quest'ultima ha visto, in ordine, la Di Bari in qualità di terzina destra, e a seguire, Parolo e Di Criscio centrali con Giles a sinistra coadiuvata da una Mele posizionata come esterna di un centrocampo a quattro (con Bettalli sul versante opposto), oppure (ed è l'ipotesi per la quale propendo), i nomi che leggiamo nello schieramento sono un pò in ordine "invertito" (altre volte è successo), e quindi Giles ha giocato a destra e come terzina (d'altronde, testa alta, spinta e propulsione non le mancano affatto), con la Di Bari e la Parolo centrali, Di Criscio a sinistra ma "sostenuta" comunque e ancora dalla stessa Mele (molto probabilmente anche con una linea a cinque in fase di ripiegamento). In avanti, invece, "pare" che Acuti sia stata proposta quantomeno come seconda punta, ma mi fermerei qui, perché non voglio accartocciarmi, né dilungarmi troppo.

E' bello sapere che treccia magica Heidi ha segnato. E' una gradita sorpresa il fatto che la Giacobbo abbia fin da subito messo la zampata. Lo è un pò meno constatare che abbiamo giocato col completo della stagione passata, anziché con quello nuovo.

Sono emozionato.
Grazie grife (e grazie Silvana).
Adri

Riscaldamento ed esercizi pregara (fonte foto: Instagram ufficiale Genoa Women)

Coppa Italia femminile 2024 - 2025, partite e tabellone

A cura di Stefano Benzi.

venerdì 16 agosto 2024

Genoa - Internazionale (18/08/2024, amichevole)

Se la partita che abbiamo affrontato poco tempo fa contro il Milan è stato un test di cui sono venuto a conoscenza soltanto a giochi fatti, in questo caso avrò ben due giorni per soffrire con calma, all'idea che domenica lavorerò sapendo che le grife pressoché in contemporanea mi si zompetteranno nel campo del Gambino, e (come d'altronde tutti coloro che non saranno presenti all'impianto) non potrò vederle, né sentire alcun resoconto minimo nel durante...

Cosi' è troppo.

Adri

mercoledì 14 agosto 2024

Si rientra a Genova!

Il ritiro precampionato di Sondalo (03-13/08) è finito ieri, e anche il sottoscritto sta carburando in vista della nuova stagione (esordio in casa il primo settembre), per ricominciare ad accompagnare le grife come meritano nel loro (nostro) cammino. 

QUESTE LE GIOCATRICI PRESENTI IN VALTELLINA: Abate, Mele, Campora, Acuti, Bettalli, Giles, Oliva, Tabone, Ferrato, Forcinella, Parolo, Bargi, Rigaglia, Lucafò, Macera, Errico, Matzedda, Marchetti, Lipman, Cuschieri, Rota, Ferrara, Di Bari, Giacobbo, Di Criscio (assente Massa poiché ancora impegnata nella ripresa a parte, in seguito all'infortunio dell'aprile scorso). Nota: Oliva e Campora hanno risentito di due lievi lesioni muscolari (primo grado), ma il loro rientro è previsto proprio ai margini dell'esordio stagionale, ovvero entro un paio di settimane.

Forza Genoa!
Adri

La foto di fine ritiro (squadra e staff) 
(fonte: IG ufficiale Genoa women)
Lo staff
 (foto credit: Genoa C.F.C. Tanopress)

Le ragazze in festa l'ultima sera 👉🔘

mercoledì 7 agosto 2024

Benvenuta Rachel Cuschieri

Trentaduenne di Malta (San Ġwann26 aprile 1992), la centrocampista Rachel Cuschieri ha raggiunto ieri il ritiro estivo di Sondalo in qualità di settima giocatrice in entrata nella rosa 2024-25, ed avendo firmato un contratto biennale (ritiro dove vale la pena di precisare che sin dall'inizio, dalla Under 17 e dalla primavera sono arrivate Asia Rota, la diciannovenne Emma Tabone ed Ilaria Matzedda). Dopo aver esordito nella omonima squadra della città natìa, Cuschieri è passata al Birkirkara, per poi spostarsi a Cipro (più precisamente a Limassol) all'Apollōn Lemesou, in Belgio all'Anderlecht, in Olanda al P.S.V., alla Lazio nel 2020 (con la quale promuove in A), ed infine (dal 2022 al termine della scorsa stagione) alla Sampdoria. E' inoltre presenza stabile nella nazionale biancorossa, e a tal proposito il 16 luglio scorso, nel match contro il Portogallo valido per le qualificazioni all'europeo del 2025 in Svizzera, ha raggiunto la quota cento presenze, a seguito delle quali è stata intervistata proprio sul canale YT ufficiale della squadra maltese, dove (non senza delle particolari emozioni) si racconta un pò.

Forza Rachele!
Adri