lunedì 11 agosto 2025

Il Calendario della Primavera 1 Women 25/26

Il campionato femminile di massima categoria U19 25/26 avrà inizio il 21 settembre e completerà la sua prima fase il primo maggio 2026, al termine di 22 giornate (11 di andata e 11 di ritorno). Dopodiché, le ultime due classificate retrocederanno direttamente in Primavera 2, mentre le prime quattro si giocheranno il titolo attraverso la Final four, la quale si svolgerà con semifinali e finale in gara secca. 
Adri

Le 12 squadre partecipanti: Juventus (Campione d'Italia 24/25), Internazionale (vice-campione d'Italia 24/25), Milan, Fiorentina, Verona, Arezzo, Parma, Sassuolo, Roma, Genoa (neopromosso), Cesena (neopromosso), Brescia (ripescato). 

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

Primavera 1 Women 25/26: il calendario del Genoa

Matzedda si accinge a consegnare il gagliardetto in rappresentanza della città di Genova (Brescia - Genoa 1-1, Primavera 2, 12/04/2025)

E' di venerdì scorso (08/08/2025) l'ufficialità del calendario della stagione 25/26 della "Primavera 1 Women" (ex Primavera 1 Femminile), ovvero la massima serie della categoria U19, là dove esordiremo in quel di Milano contro l'Internazionale domenica 21 settembre, nella prima di 22 giornate complessive (11 di andata e 11 di ritorno) che termineranno il primo maggio 2026, per poi lasciare spazio alla Final four, nella quale le prime quattro classificate - con semifinali e finale in gara secca - si contenderanno il titolo di campionesse d'Italia, la cui detentrice è la Juventus (le ultime due, invece, retrocederanno).

Da sottolineare, inoltre, la presenza del Brescia, che l'anno scorso ha lottato contro di noi per la promozione nel Girone A della Primavera 2, terminando il campionato alle nostre spalle di sei punti; ma che parteciperà al torneo alla luce della mancata iscrizione della Sampdoria (causa vicende societarie) e dei due secondi posti di seguito ottenuti nelle ultime due stagioni, come ha precisato la presidentessa biancoblù Clara Gorno: "Questa è una grande opportunità per le nostre giovani Leonesse, per le ragazze del territorio, sia dal punto di vista calcistico che personale. Lavorando bene, dopo due secondi posti consecutivi in Primavera 2, siamo state premiate e ci confronteremo ora con importanti realtà sportive, con la possibilità di aggiungere ulteriori tasselli alla nostra crescita".

E allora un benvenuto alle leonesse del Brescia, alle cavallucce del Cesena, e un saluto a tutte le altre squadre partecipanti (di cui in seguito), ma... occhio, che da zena arriveranno le grife.

Adri

Juventus (Campione d'Italia)
Internazionale (vice-campione d'Italia)
Milan
Fiorentina
Verona
Arezzo
Parma
Sassuolo
Roma
Genoa (neopromosso)
Cesena (neopromosso)
Brescia (ripescato)

La Juventus festeggia lo scudetto Primavera 24/25 dopo la vittoria sull'Internazionale

LE PARTITE DEL GENOA IN PROGRAMMA
1° GIORNATA (21 settembre 2025) Internazionale - Genoa
2° GIORNATA (28 settembre 2025) Genoa - Milan 
3° GIORNATA  (5 ottobre 2025) Sassuolo - Genoa
4° GIORNATA (12 ottobre 2025) Genoa - Fiorentina

Pausa dovuta alla concomitanza col mondiale Under 17 (che si svolgerà in Marocco dal 17 ottobre all'8 novembre), durante la quale verranno comunque disputate le tre giornate della fase a gironi della Coppa Italia Primavera.

5° GIORNATA (16 novembre 2025) Verona - Genoa
6° GIORNATA (23 novembre 2025) Genoa - Roma

Pausa

7° GIORNATA (7 dicembre 2025) Brescia - Genoa
8° GIORNATA (14 dicembre 2025) Genoa - Parma
9° GIORNATA (21 dicembre 2025) Juventus - Genoa

Pausa per le festività

10° GIORNATA (11 gennaio 2026) Arezzo - Genoa
11° GIORNATA (18 gennaio 2026) Genoa - Cesena
12° GIORNATA (25 gennaio 2026) Genoa - Internazionale
13° GIORNATA (1 febbraio 2026) Milan - Genoa
14° GIORNATA (8 febbraio 2026) Genoa - Sassuolo
15° GIORNATA (15 febbraio 2026) Fiorentina - Genoa
16° GIORNATA (22 febbraio 2026) Genoa  - Verona

Pausa

17° GIORNATA (15 marzo 2026) Roma - Genoa
18° GIORNATA (22 marzo 2026) Genoa - Brescia
19° GIORNATA  (29 marzo 2026) Parma - Genoa
20° GIORNATA (4 aprile 2026) Genoa - Juventus

Pausa

21° GIORNATA (26 aprile 2026) Genoa - Arezzo 
22° GIORNATA (1 maggio 2026) Cesena - Genoa

domenica 10 agosto 2025

Cu nesci, arrinesci


Che di Matilde Macera (Genova, 21/11/2002) non ne sia stato ancora annunciato il passaggio in prestito al Catania (Serie C) con una nota ufficiale da parte del Club rossoblù, considerata quella che a mio parere è la poca cura con la quale di solito questi gestisce mediaticamente la questione delle giocatrici in partenza, è un fatto che davo (quasi) per scontato; così come mi risultò per lo più assodato che la nostra sarebbe finita definitivamente nell'ombra con l'arrivo di Camilla Forcinella in prestito dalla Juventus nell'estate del 2023, e il passaggio istantaneo di quest'ultima al ruolo di portiera titolare, "scalzando" Matilde in una categoria - la Serie B - in cui aveva già avuto modo di dimostrare il proprio valore, nel pieno di un percorso storico (con noi sin dalle giovanili), e con la possibilità di poter compiere da li a non molto ulteriori e importanti passi verso il definitivo passaggio di qualità e di crescita (tecnica, mentale, di autostima).

Detto ciò, e una volta (ri)sottolineata quella che naturalmente, da sempre, è la posizione incontaminata (esente da colpe) di Camilla nel contesto tutto, non ho la minima intenzione di vittimizzare Matilde, bensì sia di mettere sul tavolo alcuni presupposti come di cui sopra, sia soprattutto di aggiungervi che la particolarità di questo repentino cambio tra i pali si concentrò sul fatto che quando Forcinella arrivò - al netto delle sue appurate capacità - nelle tre stagioni precedenti, tra Fiorentina e Juventus aveva giocato soltanto 6 volte ,  di cui 4 in Coppa Italia e due in campionato.

Ne consegue che, pur concedendo la giusta fiducia alla conoscenza calcistica della Carissimi prima, e di staff e dirigenza poi, l'operazione legittimamente destò qualche perplessità: in base a quale tipo di continuità fu preferita Camilla a Matilde, e con ciò su quali fondamenti tecnici solidificatesi nel tempo? Oppure fu un mix di cose, quali la consapevolezza dei suddetti pregi di Camilla, la volontà da parte del Club di compiere una sorta di azzardo (intraprendere una sfida) puntando su un possibile talento nascente, e il fatto che probabilmente le condizioni del prestito fossero fondate anche sulla volontà della Juventus che una sua tesserata si ritagliasse fin da subito uno spazio da protagonista?

In ogni caso, la trentina ha dimostrato di poter concretamente contribuire al raggiungimento di importanti risultati in casa Genoa women, non ultimo ovviamente quello della prima e storica promozione in Serie A, ma ad oggi non è ancora riuscita a convincermi di avere nettamente qualcosa in più di Matilde, nonostante la prima la vedo esprimersi da due anni, e nonostante la seconda - mi si potrebbe dire - abbia compiuto determinati errori nell'ultima partita da lei giocata con noi (prestazione sottotono comprensibile come quella di chiunque altra scenda in campo), e in generale l'abbia potuta osservare di meno di Forcinella, considerato il fatto che durante il suo ultimo anno da titolare in B (stagione 22/23) vidi all'incirca soltanto la metà delle gare delle nostre, mentre gli anni prima (Eccellenza e Serie C) era quasi un impresa trovare sia le partite che gli spezzoni delle stesse. Fatto sta che evidentemente riuscii ad apprezzarla, ma anche a legarmici a pelle, in quanto a simpatia, per aspetto/postura, aura (nonché di avere il piacere, più avanti, di conoscerla di persona).

Vis Mediterranea - Genoa 0-4 (26/01/2025), parata su calcio di rigore

I "SALUTI" - Come detto all'inizio, Matilde non è andata via definitivamente, ma l'intensità con cui scrivo nel salutarla non è poi così dissimile da quella di un addio, perché è comunque un distacco - uno strappo - che porta automaticamente con sé molti significati: tutto ciò che ha dato alla causa. Tutti gli allenamenti, i sacrifici, le fatiche, le speranze, le gioie, le afflizioni, le frustrazioni, i viaggi, i rientri, i pianti, le risa. A tutto questo aggiungo che apprezzo il fatto che pur di giocare abbia accettato di scendere di categoria, nonché di farlo notevolmente anche nel senso geografico del termine, a quasi 1.300 km di distanza da casa.

Perciò, invito chi creda che ne valga la pena, a chiudere gli occhi, e a cominciare a pensare di difendere la porta della squadra del cuore e della propria città, contribuendo perciò a rappresentarle, e a farlo nel calcio femminile, e in questi anni; perciò con tutto il significato che, in tal senso, se vogliamo, raddoppia. La gente che ti osserva, mentre difendi la porta delle grife.

E poi te ne vai.
Grazie di tutto.

Adri


Genoa - Ravenna 3-0 (05/05/2024)

Stagione 19/20 (Eccellenza regionale, interrotta causa emergenza Covid): 9 presenzeStagione 20-21 (Serie C): 19 presenze (una in Coppa Italia). Stagione 21/22 (Serie C)30 presenze (tre in Coppa Italia). Stagione 22/23 (Serie B): 30 presenze (una in Coppa Italia). Stagione 23/24 (Serie B): 2 presenze (Genoa - Ravenna 3-0, Freedom Cuneo - Genoa 0-0). Stagione 24/25 (Serie B): 2 presenze (Vis Mediterranea Genoa 0-4, Genoa - Arezzo 3-3)

Intervista doppia con Alice Turchi (Under 17, video; 2019)  "Focus on" (video, 2021) / Intervista video post Genoa-Ternana 1-1 (18/12/2022) / Intervista del Gennaio 2023 Intervista post Genoa - Cittadella 0-1 (video, 02/04/2023) / Intervista del Maggio 2024.

venerdì 8 agosto 2025

Genoa - Lumezzane, Giada Abate, lo Sciorba Stadium, i diritti TV per la Serie A Women's Cup


Il ritiro estivo del Genoa women, cominciato con la partenza per la Valtellina il 25 luglio scorso, termina oggi, e nella giornata di ieri (giovedì 07/08/2025), oltre che alla riuscita operazione al ginocchio di Giada Abate, dalle 17:30 è andata in scena come da programma la prima uscita stagionale delle rossoblù nell'amichevole contro il Lumezzane "di" Nicoletta Mazza (squadra di Serie B) al Campo Sportivo di Sondalo, terminata con un secco tre a zero in nostro favore, e con un modulo che pare sia stato un 4-2-3-1 (certamente interessante, nonostante io non prediliga il centrocampo a due) che ha visto in campo dal primo minuto Forcinella in porta, Curraj, Di Criscio, Lipman e Giles in difesa; Cinotti e Hilaj in mediana, e Giacobbo, Massa e Acuti alle spalle di Söndergaard. A disposizione: Marchetti, Korenciova, Di Bari, Bettalli, Ferrara, Bargi, Monterubbiano, Rota, Cocconi, Mele e Lucafò (tutte subentrate nella ripresa, eccetto quest'ultima).

A segno al 25’ Hilaj, Lipman al 45', e Giacobbo all'82'.

Giada Abate e le sacre vesti (fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

Risolte, infine, la questione stadio per le nostre dopo l'attesa degli ultimi mesi, e quella sui diritti TV per le partite della Serie A women's Cup, con l'accordo raggiunto in questi giorni attraverso le trattative operate direttamente dalla F.I.G.C.; perciò ecco la conferma dello Sciorba Stadium di Genova per i match interni delle grife, e la trasmissione della imminente competizione che - si legge nel comunicato ufficiale - sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su NOW Vivo Azzurro TV, con la finale in programma nel weekend tra sabato 27 e domenica 28 settembre anche su Rai 2 e in streaming su RaiPlay“.  Si parte proprio venerdì 22 alle 20.30 con il big match del ‘Tardini’ tra Parma e Juventus in diretta su Sky e in streaming su NOW: tutte le partite non trasmesse live da Sky – a cominciare da Ternana Women-Roma e Genoa-Inter, che apriranno il programma della giornata alle 18.30 – saranno invece live e on demand su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della Federazione disponibile su App Store, Google Play e Smart TV e sul web all’indirizzo vivoazzurrotv.it, dove basterà registrarsi gratuitamente per seguire le gare. Nei prossimi giorni verranno ufficializzati il programma delle restanti due giornate della fase a gironi della Serie A Women’s Cup e il relativo palinsesto Sky, che proporrà in diretta anche le due semifinali che si giocheranno nella stessa sede della finale e, nel corso della stagione, trasmetterà anche la Coppa Italia (dai quarti di finale) e la Supercoppa”.

Prossime amichevoli: con la Freedom Cuneo il 14,
e in data ancora da definire con il Sassuolo.

Adri

Lo Sciorba durante la festa per la promozione (Genoa - Arezzo 3-3, 18/05/2025)

mercoledì 6 agosto 2025

Serie A Women 25/26 - sessione estiva dei trasferimenti (post in aggiornamento)


Della durata esatta di due mesi (dalle ore 20:00 del primo luglio alle ore 20:00 del primo settembre), la sessione dei trasferimenti estivi della stagione calcistica femminile 25/26 evidentemente ha da poco superato metà percorso, per cui ritengo sia il momento adatto per cominciare ad estrapolare di volta in volta dal contesto generale tutti i movimenti inerenti alla categoria che da quest'anno - come Genoa women - ci appartiene: la Serie A.

Adri

d = difensora 
c = centrocampista
a = attaccante

COMO - Entrate: Howard (d, Leicester), Viesti (d, Roma), Chidiac (c, Melbourne Victory), Kramžar (c, Roma), Madsen (c, Brann), Szabó (c, Zurigo), Berisha (a, Malisheva), Bernardi (a, Hellas Verona). Uscite: Aprile (p), Soggiu (p), Berta Bou Salas (d, Parma), Bianchi (d, Freedom Cuneo), Guagni (d, fine carriera), Spinelli (d), Čonč (c, Como 1907), Hansen (c), Hilaj (c, Genoa), Karlernäs (c, Norrköping), Škorvánková (c), Bolden (a), Andrea Colombo (a), Del Estal (a, Como 1907), Engman (a, Brommapojkarna). Allenatore: Stefano Sottili.

(Aggiornamento del 14/08) Entrate: Cappellano (a, Erbusco), Martina Corioni (a, Erbusco), Lehmann (a, Juventus), Pavan (c, Juventus).

FIORENTINA - Entrate: Cetinja (p, Lazio), Johansen (d, LSK Kvinner), Orsi (d, Sassuolo), van der Zanden (d, Utrecht), Hurtig (a, Arsenal), Wijnants (a, Anderlecht).  Uscite: Durante (p, Lazio), Boquete (c, Como 1907), Eržen (c, Ternana), Ciabini (a, Cesena). Allenatore: Pablo Pinones-Arce.

GENOA - Entrate: Korenčiová (p, Freedom Cuneo), Curraj (c, Vllaznia), Hilaj (c, Como), Vigilucci (c, Milan), Söndergaard (a, Bologna), Monterubbiano (a, Sassuolo). Uscite: Macera (p, Catania), Errico (c, Freedom Cuneo), Ferrato (a, Valencia), Bragonzi (a, Trabzonspor), Oliva (a). Allenatore: Sebastian De La Fuente.

INTERNAZIONALE - Entrate: Pleidrup (d, Sassuolo), Glionna (a, Roma), Vilhjálmsdóttir (a, Bayern Monaco). Uscite: Baldi (p, Roma), Trevisan (d, Internazionale), Vergani (d, Napoli), Ciano (c, Cesena), Fadda (c, Cesena), Cambiaghi (a, Juventus). Allenatore: Giampiero Piovani.

(Aggiornamento del 14/08) Uscite: Diaz (d, Fleury), Fordos, (d, Norimberga), Passeri (d, Bologna), Fracaros (d, Bologna), Tironi (a, Bologna), Trevisan (d, Como 1907), Fadda (c, Cesena), Jelčić (a, Young Boys).

JUVENTUS - Entrate: De Jong (p, Twente), Librán (d, Madrid CF), Pavan (c, Internazionale), Berveglieri (a, Brescia), Cambiaghi (a, Internazionale), Cavallin (a, Chievo). Uscite: Mustafic (p, Como 1907), Bergamaschi (d, Roma), Bertucci (d, Parma), Martina Cocino (d, Cesena), Davico (d, Juventus), Gama (d, fine carriera), Zamboni (d, Cesena), Benninson (c, Real Madrid), Gallo (c, Anderlecht), Cantore (a, Washington Spirit), Ferraresi (a, Ternana). Allenatore: Massimiliano Canzi.

(Aggiornamento del 14/08) Uscite: Lehmann (a, Como), Pavan (c, Como), Boattin (d, Houston Dash),  Cavallin (a, Bologna), Martiskova (a, Bologna).

LAZIO - Entrate: Durante (p, Fiorentina), Mesjasz (d, Milan), Martín Queralt (c, Valencia), Ashworth-Clifford (c, Celtic), Vernis (c, Lexington Sporting Club), Karczewska (a, Milan), Monnecchi (a, Eibar). Uscite: Cetinja (p, Fiorentina), Scotti (p, Brescia), Eriksen (c, Como 1907), Kaján (c, Parma), Scaramuzzi (a, Freedom Cuneo). Allenatore: Gianluca Grassadonia.

MILAN - Entrate: Estévez Ogalla (p, Granda), de Sanders (d, Milan), Keijzer (d, Ajax), Park (d, Ulsan College), van Dooren (d, Twente). Uscite: Mesjasz (d, Lazio), Rubio Ávila (c), Karczewska (a, Lazio), Laurent (a), Marinelli (a, Servette), Vigilucci (c, Genoa). Allenatrice: Suzanne Bakker.

NAPOLI - Entrate: Brooks (d, Fort Lauderdale), Doucouré (d, Bayern Monaco), Vergani (d, Internazionale), Carcassi (c, Arezzo), Kozak (c, GKS Katowice), Penzo (c, Lugano), Vischi (c, Solbiatese Azalee), Barker (a, Fatih Vatan), Fløe Nielsen (a, Tampa Bay), Motrøen Trøan (a, Tromsø Idrettslag). Uscite: Di Marino (d), Santoro (d, Sassuolo), Breitner (c, Ternana), Di Giammarino (c, Ternana). Allenatore: David Sassarini.

PARMA - Entrate: Ceasar (p, Roma), Fabiano (p, Orobica), Berta Bou Salas (d, Como), Bertucci (d, Juventus), Cissoko (d, Roma), Esteve Quintero (c, Valencia), Kaján (c, Lazio), Uffren (c, Nantes), Cardona (a, Atlético Madrid), Domínguez Rojo (a, Galatasaray), Pinther (a, Digione). Uscite: Fierro (p, Como 1907), Meneghini (d, Brescia), Peruzzo (d, Ternana), Zappettini (d, Cesena), Catelli (c, Cesena), Nichele (c, Como 1907), Ferin (a, Cesena), Rognoni (a, Bologna). Allenatore: Giovanni Valenti.

(Aggiornamento del 14/08) Entrate: Real Carranza (a, Valencia)

ROMA - Entrate: Baldi (p, Internazionale), Bergamaschi (d, Juventus), Heatley (d, Nordsjælland), van Diemen (d, Glasgow City), Veje (d, Crystal Palace), Rieke (c, SGS Essen), Babajide (a, UDG Tenerife). Uscite: Ceasar (p, Parma), Kresche (p, Tampa Bay Sun), Merolla (p, RES Roma), Cissoko (d, Parma), Linari (London City Lionesses), Minami (d, Brighton & Albon), Kumagai (d, London City Lionesses), Viesti (d, Como), Aigbogun (c), Catena (c, Cesena), Kramžar (c, Como), Giacinti (a, Galatasaray), Glionna (a, Internazionale), Pellegrino Cimò (a, Ternana), Troelsgaard (a, Midtjylland). Allenatore: Luca Rossettini.

SASSUOLO - Entrate: Benza (p, Zurigo), Nash (d, Central Coast Mariners), Santoro (d, Napoli), Skupień (d, Górnik Łęczna), Fercocq (c, Guingamp), Fils (c, Charlton Athletic). Uscite: Orsi (d, Fiorentina), Pleidrup (d, Internazionale). Allenatore: Alessandro Spugna.

TERNANA - Entrate: Bartalini (p, Arezzo), Pastrenge (d, Fiorentina), Peruzzo (d, Parma), Breitner (c, Napoli), Eržen (c, Fiorentina), Giammarino (c, Napoli), Ferraresi (a, Juventus), Martins (a, Roma), Pellegrino Cimò (a, Roma). Uscite: Capitanelli (d, Brescia), Zannini (d, Cesena), Fusar Poli (c, Bologna), Moraca (c, Como 1907), Bonetti (a). Allenatore: Antonio Cincotta.

(Aggiornamento del 14/08) Entrate: Paloma Lázaro (a, Servette Chênois)

martedì 5 agosto 2025

Infortunio in ritiro per Giada Abate


Dopo Allison Rigaglia, secondo infortunio al ginocchio e di notevole entità per Giada Abate (in ritiro con il resto della squadra in Valtellina) dopo quello accadutole nel marzo del 2023 (rottura del crociato, fuori per più di un anno dalle gare ufficiali), ma a differenza di allora, in questo caso per la nostra il recupero è previsto molto tempo prima, ovvero ad ottobre. Intanto, la veterana rossoblù dovrebbe essere operata dopodomani (giovedì 7 agosto; intervento di meniscectomia selettiva per rottura del menisco mediale), e naturalmente salterà la Serie A Women’s Cup (prima giornata Genoa - Internazionale il 22/08 allo Sciorba stadium di Genova) e il Primo turno di Coppa Italia.

Un "forza" anche a Giada, dal covo.

Adri

Coppa Italia Women 25/26: il tabellone e le prime date

La Juventus vincitrice dell'edizione 24/25

Se ad accoglierci in due delle tre competizioni ai massimi livelli del calcio femminile italiano per la prima volta nella nostra storia di grife saranno le "meneghin", dapprima nelle vesti neroblù dell'Internazionale nella Serie A Women's Cup (22 agosto), e poi in Campionato con quelle rossonere del Milan (5 ottobre), in Coppa Italia esordiremo a Verona al Primo turno in gara secca (20/21 settembre), là dove ci attenderà un altro Club importante: l'Hellas (e, qualora vincessimo, ritroveremmo proprio le già citate diavolesse allenate dall'olandese Suzanne Bakker).

Dai che ci siamo.

Adri

LA GRADUATORIA (o RANKING)
In rilievo le otto teste di serie
Juventus (detentrice del trofeo)
Internazionale
Roma
Fiorentina
Milan
Lazio
Como
Sassuolo

Napoli
Ternana
Parma
Genoa
Bologna
Lumezzane
Como 1907
Cesena
Brescia
RES Roma
Arezzo
Freedom
Hellas Verona
San Marino Academy
Trastevere
Venezia
Frosinone
Vicenza

LE DATE
TURNO PRELIMINARE (30-31 agosto)
Parte sinistra del tabellone: Venezia - Frosinone
Parte destra: Trastevere - Vicenza
(In caso di parità al 90′ la qualificazione sarà decisa direttamente ai calci di rigore)

PRIMO TURNO (20-21 settembre)
(tra parentesi la squadra testa di serie che attende la vincente)
Parte sinistra
Brescia - Cesena (Juventus)
Venezia/Frosinone - Napoli (Sassuolo)
Hellas Verona - Genoa (Milan)
Freedom - Bologna (Fiorentina)
Parte destra
Arezzo - Lumezzane (Roma)
San Marino Academy - Parma (Lazio)
Trastevere/Vicenza - Ternana (Como)
RES Roma - Como 1907 (Internazionale)

Andata quarti di finale: 20-21-22 gennaio
Ritorno quarti di finale: 27-28-29 gennaio
Andata semifinali: 9-10-11 marzo
Ritorno semifinali: 28-29 marzo
Finale: sabato 23 o domenica 24 maggio

(Clicca sull'immagine per ingrandire)

sabato 2 agosto 2025

Serie A Women's Cup: GENOA - INTERNAZIONALE si giocherà il 22 agosto anziché il 24

Cambio di programma per quel che riguarda la prima giornata della Serie A Women's Cup rispetto alle date ufficializzate qualche settimana fa: i match che apriranno il torneo, infatti, si svolgeranno a partire da venerdì 22 agosto invece che dal giorno dopo a domenica 24, e vedranno in campo anche le altre due squadre partecipanti alla Champions League oltre la Juventus - ma che a differenza delle bianconere vi giocheranno la settimana successiva - ovvero la Roma* (impegnata in quel di Narni, contro la Ternana), e l'Internazionale**, che ci affronterà allo Sciorba Stadium di Genova, là dove tra l'altro quasi certamente giocheremo tutte le gare casalinghe della stagione (si attende in tal senso l'ufficialità).

Adri

Questo il quadro definitivo:

GIRONE A
Parma - Juventus (venerdì 22, ore 20.30)
Lazio - Napoli (sabato 23, ore 20.30)
GIRONE B
Genoa - Internazionale (venerdì 22, ore 18.30)
Fiorentina - Como (sabato 23, ore 18.30)
GIRONE C
Ternana - Roma (venerdì 22, ore 18.30)
Milan - Sassuolo (domenica 24, ore 20.30)

*(27/08) Roma - Aktobe (Kazakistan)
**(27/08) Sportsklubben Brann (Norvegia) - Internazionale

lunedì 28 luglio 2025

Il Calendario del Genoa nella Serie A Women 25/26

In seguito alla pubblicazione ufficiale da parte della Federazione del Calendario della Serie A Women 25/26 in data 25 luglio, ecco tutte le partite di campionato del Genoa in programma dal 5 Ottobre al 17 Maggio dell'anno prossimo.

Adri

sabato 26 luglio 2025

Benvenuta Alma Hilaj

Alma Hilaj (26/07/2025; fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

Sesta entrata per quel che riguarda le nuove giocatrici del Genoa, a ritiro estivo cominciato ieri: è Alma Hilaj, svincolata dal Como, e, da oggi, a titolo definito in rossoblù, con un contratto biennale (scadenza nel giugno 2027). Albanese - e nazionale - come la penultima arrivata Arbenita Curraj, la venticinquenne (Scutari, 2/02/2000) è una difensora centrale e/o mediana di piede destro, già allenata in passato da De La Fuente nella sopracitata squadra lariana, là dove ha giocato quattro stagioni dal 2021 in poi (73 presenze e 4 gol); ma la sua avventura italiana ha avuto inizio sin dal 2017 nelle giovanili della Florentia San Gimignano, e in prima squadra nel 2019, per poi passare lo stesso anno all'Orobica Bergamo, militandovi per due campionati. In tutti e tre i casi, Alma ha calcato i campi della Serie A, per cui in tal senso porta da noi un importante bagaglio di esperienze.

E nelle stanzette del covci sono
gli armadi anche per questo. 

Adri

IL COMUNICATO DELLA SOCIETA' - “Alma Hilaj è una nuova giocatrice del Genoa, arriva dal Como a titolo definitivo con contratto fino al 2027. Nata a Scutari, Albania, il 2 febbraio 2000, la centrocampista della nazionale Albanese vanta 62 presenze con la maglia del Como in Serie A. Benvenuta Alma!