Domenica 22/09/2024, alle ore 15:00, nella terza giornata di Serie B femminile 24/25, il Genoa affronterà il Pavia Academy allo Sciorba Stadium (o Stadio Sciorba/Campo Sportivo Sciorba) nel quartiere genovese di Molassana, anziché al Gambino di Arenzano, per quello che - se non erro - in una manifestazione ufficiale rappresenta l'esordio della prima squadra all'interno della struttura, la quale comprende anche la pista ad otto corsie per l'atletica leggera (come da foto di cui sotto), e nel complesso è una delle componenti dell'impianto sportivo "My Sport Village Sciorba" (gestito dalla società My Sport SSD) che include anche un parco acquatico estivo ed alcune piscine, un campo a 5 in erba sintetica, le palestre per l'arrampicata ed il "calisthenics" (dall'inglese "callistenico") sotto le tribune dello stadio, un'area calcio-tennis ed una coperta con al suo interno un altro campo (sempre in erba sintetica) da 4 contro 4; una sala riunioni da 80 posti, due infermerie, magazzini per la custodia delle attrezzature sportive, sette spogliatoi (per atleti, tecnici ed arbitri), uffici, una zona ristoro, ed un ampio parcheggio da circa 250 posti auto.
Il rettangolo di gioco di nostro interesse e la struttura ad esso inerente sono stati globalmente rimessi a nuovo dal luglio al settembre del 2023 (più precisamente, l'inaugurazione si è svolta il giorno 23) ed hanno ottenuto dalla F.I.F.A. la certificazione di qualità "Program" (per le attrezzature e le superfici), e "Pro" (per i campi in grado di garantire le migliori prestazioni di gioco a livello professionale). E' stato infatti riperimetrato il campo (m. 100 x 64) e cambiato il manto erboso, e sono stati montati i nuovi fari a led fino alla potenza di 800 lux, per consentire ogni tipo di ripresa televisiva. Allo Sciorba Stadium, infine, gioca già la Sampdoria femminile in Serie A (più precisamente dal 16 dicembre del 2023, dopo il "trasferimento" dal Piola di Vercelli).
👉Qui il servizio di LiguriaSport (3 dicembre 2023)
Bene: una in più o una in meno che sia, sciorinate tutte queste informazioni veniamo al lato più strettamente emotivo, emozionale, e grifonesco della questione, perché nonostante al momento io non sia a conoscenza se questa scelta in corsa del Club di giocare a Molassana sia momentanea o estemporanea (come presumo), piuttosto che addirittura definitiva (qualora naturalmente i calendari e gli orari nostri e delle blucerchiate si incastrassero a puntino), domenica le grife compiranno comunque un passo di grandissima importanza, poiché senza togliere nulla alla realtà di Arenzano (e al mitico Gambins!), si torna a Genova, e quindi a casa; con tutto ciò che per il legame città-squadra può significare anche in termini di sostegno ed afflusso (e a tal proposito, un plauso per l'idea dell'entrata gratuita).
Sono lontano, ma è come se fossi lì.
Con tanta emozione!
LA PARTITA - Per una Giacobbo che manca (squalificata), c'è una Cuschieri che rientra, e che non vedo l'ora di rivedere in campo, magari proprio da trequartista pura, con alle spalle di nuovo una mediana a tre ed una linea difensiva a quattro. Scrivere poi che la vittoria è d'obbligo sarebbe - almeno per il sottoscritto - quanto di più ovvio, ragion per cui non lo farò. Tra l'altro, dal prossimo turno, si apre una bella scia di partite toste, perché oltre al Lumezzane in Lombardia, avremo il Bologna, il Brescia, la Ternana, il Chievo, il Cesena, la RES a Roma ed il Parma.
I precedenti:
(29/11/2021, Serie C) Pavia Academy - Genoa 1-1
(09/04/2022, Serie C) Genoa - Pavia Academy 2-1
(26/11/2023, Serie B) Pavia Academy - Genoa 1-3
(14/04/2024, Serie B) Genoa - Pavia Academy 2-2
UNO SGUARDO ALLE ZONE ALTE - Certo, siamo solo all'inizio, ma il fatto che nel quintetto di testa a punteggio pieno ci siano già il Parma e la Ternana che nella passata stagione sono arrivate ad un passo e ad un soffio dalla Serie A (le rossoverdi, infatti, se la sono giocata nello spareggio col Napoli), probabilmente può suggerirci delle conferme in arrivo, e in ciò una possibile delineazione degli scenari futuri per quel che riguarda il contesto della lotta alla promozione nella massima categoria (da considerare, inoltre, che come da tabellone di cui sotto, domenica entrambe affronteranno in casa e da favorite le due partite contro le neopromosse Vis Mediterranea e Orobica).
Le partite del terzo turno
Alle due compagini in possibile "fuga", si affianca un Bologna che oltre all'aver già dimostrato la scorsa stagione di saper fare buonissime cose (da neopromossa) e a beneficiare di una Gelmetti che è partita in quarta, si è rinforzato con entrate di sostanza e qualità (Sechi, Scuratti, Tardini, Battelani, etc.), ed ha battuto alla prima giornata la RES in trasferta (1-3), noi in Coppa Italia tra le mura amiche (3-0, qui i gol), e domenica scorsa ha steso il San Marino Academy con un 5-1 che ha chiuso un trittico di gare dove evidentemente le felsinee hanno segnato 11 gol e ne hanno subiti due, e nel cui ambiente pare che non abbiano poi così tante remore a dichiarare come obiettivo stagionale la suddetta corsa alla Serie A (interessante, anche in quest'ottica, il loro prossimo match in quel di Brescia). E per chiudere, tra le prime della classe ecco l'Arezzo e la Freedom, con le toscane anch'esse impegnate nel dare seguito alle buone cose viste l'anno scorso, e le piemontesi (vincitrici su di noi domenica scorsa) che si sono rese protagoniste durante le sessioni di mercato cambiando quasi interamente i propri connotati, e a quanto pare cogliendone già i frutti (considerando anche l'eliminazione della Ternana dalla Coppa Italia).
La classifica
E il Cesena "dei miracoli"? Le cavallucce sono partite vincendo a Brescia (1-3), poi hanno eliminato la RES Roma dalla Coppa Italia (3-4 ai supplementari), ma hanno perso l'importante gara casalinga con la Ternana (0-1); e in questo terzo turno di campionato affronteranno il Chievo a Verona. Cosa ne penso? Precisando che non le ho ancora viste giocare, al termine del campionato scorso le annoveravo come la possibile ed attuale squadra da battere assieme alle fere (e un pò prima del Parma); dopodiché hanno ceduto giocatrici del calibro di Sechi, Lonati e Tamborini, perciò sono da una parte curioso di scoprire come si svilupperà il nuovo assetto e se e quale tipo di continuità vi potrà essere rispetto a qualche mese fa, mentre dall'altra, appunto, rivedo in quest'ottica determinate mie "certezze", pur considerando ancora le bianconere romagnole una compagine di alto livello (almeno per quel che concerne la Serie B) e con un importante allenatore, che probabilmente dopo un pò di settaggio tornerà a fare sul serio negli ambienti di alta classifica.
...vogliamo frequentarli anche noi?
Adri