domenica 8 settembre 2024

(08/09/2024) Primo turno eliminatorio di Coppa Italia femminile: BOLOGNA - GENOA 3-0 (il postpartita)

08/09/2024
COPPA ITALIA FEMMINILE 24/25
Primo turno eliminatorio in gara secca
Ore 15:00, Campo Sportivo Bonarelli (Granarolo dell'Emilia)
BOLOGNA - GENOA 3-0
(49’ Battelani, 84’ Sondergaard, 93’ Gelmetti - R -)

BOLOGNA (4-3-3; all. Matteo Pachera) - Shore; Rossi, Golob, Passeri, RaggiDe Biase, Tardini, Silvioni; Battelani, Sondergaard, GelmettiA disposizione: Lauria, Larocca, Scuratti, Gradisek, Colombo, Arcamone, Cataldo, Zanetti, Giovagnoli. GENOA (3-4-2-1; all. Fabio Fossati) - Forcinella; Di Bari, Lipman, Di Criscio; Giles, Bettalli, Ferrara, Mele; Acuti, Giacobbo; Bargi. A disposizioneMacera, Abate, Errico, Ferrato, Giles, Campora, Oliva, Parolo, Rota. Lucafò
Domenica  di fine estate - stranamente - senza impegni lavorativi per il sottoscritto. E nonostante io sia una persona che difficilmente riesce a stare fermo, l'ho fatto; dopo qualche faccenda domestica mattutina passata a pensare ciò che è inutile dire, mi sono disteso a riposare, ma in un atmosfera strana, perché nel frattempo le grife stavano per giocare, e non le potevo vedere (per inciso: undici di partenza che sussurra la delineazione della formazione tipo, con Giorgia Bettalli capitana, ed una Cuschieri - oggi assente - in più). Fatto sta che sono caduto in una sorta di dormiveglia indispettito, e quando mi sono ripreso del tutto, ho trovato la sorpresina.


Faccio quasi fatica a guardarlo, questo risultato. Fa proprio male agli occhi. Come avevo scritto nell'articolo del prepartita, ho visto giocare il Bologna quasi un tempo intero contro la RES, e mi ha fatto una buona impressione, tanto che (e ci metto pure la rima) mi mettevano in apprensione. Però così no. E allora, pur considerando che non avendo potuto assistere alla sfida di oggi non ho negli occhi la misura della prestazione tutta, forse devo registrare qualcosina in me, in quanto nonostante condisca di equilibrio e cautela le mie considerazioni sulle nostre (e pubblicamente auspico che anche altri facciano lo stesso), probabilmente ancora mi "esalto" più di quanto si dovrebbe fare in relazione alle loro uscite positive (una cosa simile mi era già successa nella stagione passata, ma tralascio volentieri).

E' cosi'? Può darsi. In ogni caso, vedrò se riuscirò ad essere ancora più cauto d'ora in poi, allenandomi interiormente anche per quel che riguarda questo aspetto di me (e della vita!). Però chiariamo ciò che segue: le buone cose viste contro la Vis (e se vogliamo anche quelle che per sentito dire abbiamo espresso contro l'Inter e lo Spezia) restano intaccate. 

Fase di riscaldamento e formazione (fonte: IG ufficiale Genoa women)

Nel frattempo, su pianetagenoa1893, il direttore Marco Liguori scrive così: "Il Genoa Women saluta già la Coppa Italia femminile nei sedicesimi di finale. Troppo forte il Bologna, impostosi 3-0 con reti tutte nella ripresa di Battelani, Sondergaard e Gelmetti.  Le ragazze di mister Fossati si ritufferanno la prossima settimana nel torneo di serie B."

Allora per noi era davvero troppo forte il Bologna? Non avremmo avuto speranza comunque? Ci hanno schiacciate? (Da quel che so abbiamo avuto una reazione dopo l'1-0, colpendo un palo con Giles al 64', e poi in particolare costruendo un occasione con Bargi pochi minuti dopo, per poi abdicare dal 2-0 della svedese). Una cosa certamente è da evidenziare: hanno segnato le stesse tre felsinee che hanno fatto gol alla RES, e questo, in termini della loro forza, qualcosa comincia a voler dire (se non a palesare). 

Le grife posano per la foto di squadra (fonte: Instagram ufficiale)

Quello che invece è palese da mò, è che noi, proprio in quanto a Club, con la Coppa Italia non è che abbiamo questo rapporto tutto baci e abbracci. E se è vero che ieri ricorreva il centesimo anno dal nostro ultimo scudetto (7 settembre 1924), il trofeo in questione non lo alziamo dal 1937 (con il nome di "Genova 1893"); e non arriviamo in finale dal 1940. Tornando infine a ciò che scrissi l'altro ieri nel prepartita, confermo anche che, Bologna o non Bologna stellare, avendo toppato, con una squadra anch'essa di B, uscendo al primo match e perdendo l'occasione di giocarci gli ottavi di finale contro la Roma, la macchia sulla stagione (o il rimpianto/dispiacere?), stando ai fatti, c'è.

Il Genoa vincitore della Coppa Italia 1936-37 a Firenze contro la Roma

Detto questo, facciamone tesoro, rimbocchiamoci le maniche, e andiamo avanti.

Forza ragazze!

Adri

Il tabellone completo delle partite

GLI ACCOPPIAMENTI DEGLI OTTAVI DI FINALE (5-7 NOVEMBRE) - Arezzo - Fiorentina / Freedom Cuneo - Milan / Lazio - Como / Juventus - Verona / Bologna - Roma / Napoli - Sampdoria / Parma - Inter / Sassuolo - Cesena.

Le partite disputate fin'ora dal Genoa women 
(31/07) MILAN - GENOA 4-0 (amichevole)
(18/08) GENOA - INTERNAZIONALE 2-1  (amichevole)
(25/08) GENOA - SPEZIA 9-2  (amichevole)
(01/09) GENOA - VIS MEDITERRANEA 1-0 (3-0  a tavolino)
(08/09) BOLOGNA - GENOA 3-0

(12 gol fatti, 10 subiti)

Nessun commento:

Posta un commento