mercoledì 23 ottobre 2024

23/10/2023 - 23/10/2024: un anno di Covo


Dopo 365 giorni sono ancora qui, con la stessa passione ed energia andrò avanti, e pur se di solito non considero i compleanni e le ricorrenze, mi sembrava carino immortalare in un post questo momento, naturalmente con la serietà del caso. Per cui, un saluto a tutte le persone che mi seguono (o che lo faranno): giocatrici ed ex-giocatrici (e familiari), fisioterapisti, allenatori, D.S., magazzinieri, telecronisti, conduttori, tifosi, ultrà, non tifosi (e non ultrà), bigliettai (e non bigliettai); il personale addetto alle pulizie dei condominii e alla manutenzione del verde, i tassisti, i piloti degli aerei di linea, i controllori dei treni, e in generale tutti i lavoratori del privato e del pubblico, nonché i disoccupati.

Ma soprattutto, un saluto a coloro che non mi seguono, sia perché non sanno della mia esistenza, sia perché sono entrati dentro questo blog, e, dopo qualche breve occhiata e/o lettura, hanno saggiamente deciso che non valeva la pena di tornare.

Forza Genoa.

Adri

martedì 22 ottobre 2024

(19/10/2024) Campionato Primavera 2 Femminile 24/25, sesta giornata, Girone A: LUMEZZANE - GENOA 0-1


Sabato scorso (19/10) è arrivata l'ennesima vittoria per la squadra Under 19 allenata da Zitta (che il fine settimana precedente aveva riposato), in Lombardia contro il Lumezzane (0-1, gol di Camilla Valentino). Ora le nostre sono a quota quindici punti (5 vittorie su 5, 18 gol fatti e zero subiti), e al termine di una lunga pausa, ovvero alla ripresa del campionato datata 9 novembre, affronteranno il Brescia, secondo in classifica a tre punti di distanza.

Nel frattempo, sul sito ufficiale non è ancora stata pubblicata la rosa, ragion per cui mi chiedo quali siano le altre priorità.

Adri

I risultati della sesta giornata

La classifica del Girone A

Il calendario

Qui il post con regolamento e format del torneo.
(Un grazie a Matilde Macera ed Asia Rota per le foto!)

domenica 20 ottobre 2024

(20/10/2024) Serie B femminile 24/25, settima giornata: GENOA - TERNANA 0-1 (il postpartita)


20/10/2024
SERIE B FEMMINILE 24/25, SETTIMA GIORNATA
Ore 12:00, Stadio Comunale Nazario Gambino (Arenzano)
GENOA - TERNANA 0-1
(38' Faria Gomes)

GENOA (4-3-1-2; all. Fabio Fossati) - Forcinella; Di Criscio, Di Bari, Lipman, Mele (65' Giles); Giacobbo, Ferrara, Campora; Acuti (72' Rigaglia); Ferrato, Bargi (65' Cuschieri). A disposizione:  Macera, Abate, Errico, Cuschieri, Rigaglia, Giles, Oliva, Parolo, LucafòTERNANA (4-3-1-2; all. Antonio Cincotta) - Ghioc; Ripamonti, Pacioni, Corrado, Vigliucci; Regazzoli (88' Labate), Fusar Poli, Petrara; Bonetti (81' Ciccotti); Gomes, Pirone. A disposizioneCiccioli, Capitanelli, Battistini, Ciccotti, Labate, Tarantino, Zannini, Massimino, Lombardo.

Naturalmente sarei stato oltremodo pretenzioso a voler vedere dei cambiamenti radicali nel giro di una settimana dalle mie ultime precisazioni rispetto a ciò che ci manca e che dovremmo migliorare, ma se unisco in particolare gli ultimi due terzi del primo tempo di oggi, al fatto che abbiamo riperso contro di loro, e pure in casa, e per l'appunto dopo altre situazioni simili già viste dall'inizio della stagione, fatico a reggerla. Anzi: pure se avessimo pareggiato, concretizzando "da Genoa" il forcing finale, mi sarei sentito insoddisfatto.

Per cui: la Ternana - come si suol dire - non ha rubato nulla. Hanno avuto un contraccolpo i primi minuti (cosa comprensibile, vista la nostra buona partenza) ma poi hanno preso le misure e sempre più campo dopo poco più che un quarto d'ora, perché pur facendo anch'esse i loro errori ed essendo mortali come noi, nel complesso si muovono coralmente, attaccano coralmente, indietreggiano coralmente, e soprattutto fanno girare il pallone in modi diversi, con spesso i tempi di gioco giusti; mentre noi, come già ebbi modo di scrivere, siamo diligenti/accurate, impegnate, ben messe in campo, e diverse per alcune cose rispetto all'anno scorso, ma per altre (e non di poca importanza) siamo ancora uguali; perché anche nella passata stagione il pallone nella maggior parte delle volte in fase di uscita/costruzione finiva sui piedi delle terzine, e sovente veniva sparato dritto (il tutto fondamentalmente per paura di giocarcela faccia a faccia in mediana ed evitare probabili altrui transizioni in campo aperto), e Forcinella lanciava una marea di volte sulle punte, così che dovevamo sperare che la susseguente spizzata fosse giusta, e via discorrendo (bla bla).

Eleonora Pacioni (T), Caterina Bargi, Alice Campora (fonte: buoncalcioatutti)

E quando giochi contro la Ternana (o squadre simili) questi aspetti vengono fuori ed incidono sul risultato, perché se abbiamo spazio, a volte la facciamo anche girare dignitosamente, ma le fere a un certo punto ti vengono a prendere, e se non hai dei principi base su come muoverti e gestire il pallone sia per saltare la loro prima linea di pressione che dopo, e se a ciò ci aggiungi anche la fretta e l'insicurezza, puoi anche sfangarla una volta o due col coraggio e il cuore, un colpo di tecnica, un paio di soluzioni studiate e quant'altro, ma per il resto fai poca strada.

Adesso c'è la pausa, e la ripresa sarà il 3 novembre, a Verona contro il Chievo. A mio parere il prossimo e primario obiettivo dovrebbe essere quello di portare la squadra ad essere capace di giocare palla a terra (e anche per più tempo), entro un paio di mesi. Ora come ora infatti non mi interessa l'incremento della compattezza difensiva, e/o le questioni ad essa inerenti, bensì i sincronismi, i movimenti, le sovrapposizioni (che oggi in alcuni momenti si sono viste), e il dialogo, sia sulla media distanza, che in primo luogo nello stretto, sulle fasce, in mediana, e in particolar modo nella zona della tre quarti, là dove abbiamo fortemente bisogno di riempire, riempire, riempire di movimento, mutuo appoggio, inserimenti, e di temporeggiare per favorire tutto questo, anche con un intenso e pressoché costante lavoro di regia offensiva (Cuschieri titolare, al 100%); e forse (e sottolineo forse) in tale ottica potremmo rendere di più con una punta e due tre quarti, anziché con due attaccanti. Ma di quest'ultimo aspetto probabilmente ne parlerò più avanti. Anche perché un paio di orette fa mi ero "promesso" di scrivere molto meno.

Parma, Freedom e Bologna hanno vinto.
Al lavoro, grife.
Adri

I risultati della settima giornata

La classifica

sabato 19 ottobre 2024

(20/10/2024) Serie B femminile 24/25, settima giornata: la diretta di GENOA - TERNANA

(20/10/2024) SERIE B FEMMINILE 24/25, SETTIMA GIORNATA
Ore 12:00, Stadio Comunale Nazario Gambino (Arenzano)
GENOA - TERNANA

Le partite in programma

La classifica

(20/10/2024) Serie B femminile 24/25, settima giornata: GENOA - TERNANA (il prepartita)


Giovedì ho guardato un tempo di Ternana - Chievo, e, con sommo stupore, mi sono accorto di questo; cosicché sono subito corso ad aggiornare quest'altro.

Nessuna sorpresa invece per quel che riguarda il fatto che le rossoverdi (da cui Di Criscio e Ferrara) viaggino a punteggio pieno e a testa bassa verso la Serie A, e considererò semplice prassi il vederle tentare di passeggiarci addosso domani, se non fosse che, a mio parere, il loro si rivelerà un tentativo vano. Detto ciò, i precedenti (di cui sotto) sono nettamente dalla parte delle fere, e probabilmente sarà una mia debolezza, ma cose come queste, sulla pelle (e le piume!) delle grife, io non le sopporto.

(23/01/2022, Serie C) Genoa - Ternana 1-1
(29/05/2022, Serie C) Ternana - Genoa 0-1
(18/12/2022, Serie B) Genoa - Ternana 1-1
(07/05/2023, Serie B) Ternana - Genoa 3-1
(10/09/2023, Coppa Italia) Genoa - Ternana 0-5
(11/12/2023, Serie B) Genoa - Ternana 1-4
(21/04/2024, Serie B) Ternana - Genoa 3-1

Mi domando poi se vi sarà il rientro della Bettalli, "ai box" da due turni per infortunio, e se e chi magari potrà rifiatare. In ogni caso, abbiamo battuto una squadra come il Bologna, e (per il secondo anno consecutivo) nettamente il Brescia in trasferta, e il tutto dentro quattro vittorie di fila. Se riuscissimo finalmente a vincere anche con la Ternana, agganciandole e al contempo cambiando il percorso storico dato dai sopracitati precedenti, oltre che bellissimo, potrebbe forse rappresentare uno degli eventi più potenti mai vissuti finora, in termini di valori a tutto tondo; perché è un momento particolare, in quanto a classifica, al percorso inerente il progetto ed i correlati obiettivi, e perché in tal senso loro rappresentano in qualche modo uno scalino, "quello" scalino, che però, attenzione: qualora ci salissimo (e/o lo superassimo), non dovremmo perdere il nostro equilibrio, e con esso la nostra umiltà.

Però è il momento.
Io, di persona, non ci sarò.
Ma spero che in molti presenzino al Gambino.

Per le nostre ragazze!
Adri

TERNANA WOMEN
Sito ufficiale Instagram ufficiale

Per chi avesse interesse a conoscere le origini dello stemma della città di Terni, la scelta dei colori della squadra, etc., può trovare le informazioni a riguardo nell'articolo del prepartita di andata della stagione scorsa.

Il tabellone della settima giornata

La classifica

Intervista a Claudia Ferrato (18/10/2024)

Intervista alla nostra attaccante Claudia Ferrato a cura di Elia Soregaroli per il sito calciofemminileitaliano.it (18/10/2024)


Clicca 👉 qui!

mercoledì 16 ottobre 2024

Precisazione doverosa


Dall'inizio della stagione abbiamo già affrontato due volte il Bologna, e sicuramente in decine di migliaia vi sarete chiesti come mai in entrambe le occasioni non mi sono speso per ricordare degnamente la libellula, passata appunto nelle fila della compagine emiliana. Ebbene, è arrivato il momento che non stiate più sulle spine: non ho detto niente perché a volte nella vita è preferibile affrontare e attraversare i dolori nel più rigoroso dei silenzi, e debbo confessare che a distanza di alcuni mesi sto mettendo a fuoco ancor meglio la (cruda) realtà, facendomene una ragione come un uomo maturo comunque dovrebbe saper fare; ed anche grazie all'appoggio e all'affetto incondizionato della mia famiglia e dei miei amici più cari, ne uscirò fuori più forte di prima.

Vi abbraccio tutti.
Adri

domenica 13 ottobre 2024

(13/10/2024) Serie B femminile 24/25, sesta giornata: BRESCIA - GENOA 0-3 (il postpartita)

Giacobbo, Ferrato, Mele (fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

13/10/2024
SERIE B FEMMINILE 24/25, SESTA GIORNATA
Ore 15:00, Centro Sportivo Mario Rigamonti
BRESCIA - GENOA 0-3
(37', 39', 64', Ferrato)

BRESCIA (4-3-3; all. Giovanni Valenti) - Cazzioli; Hjohlman (65' Raccagni), Zanoletti (76' Bossi), Lepera (espulsa al 54'), Nicolini; Kuratomi (60' Berveglieri), Magri, Morreale (60' Celestini); Brayda, Berti, Cacciamali (56' Sobal). A disposizione: Polini, Bossi, Celestini, Farina, Sobal, Pedrini, Raccagni, Razza, Berveglieri. GENOA (4-3-1-2; all. Fabio Fossati) - Forcinella; Di Bari (81' Oliva), Lipman (76' Parolo), Di Criscio, Mele (71' Giles); Giacobbo, Ferrara (76' Abate), Campora; Acuti; Ferrato, Bargi (81' Rigaglia). A disposizione: Macera, Abate, Errico, Parolo, Giles, Rigaglia, Oliva, Lucafò.  

Precisando che oltre all'essere contento sono soddisfatto di più cose, partiamo da ciò che (anche) oggi è venuto per lo più a mancare: la molteplicità delle soluzioni ed il controllo della gara (quindi anche dei tempi della stessa) col pallone tra i piedi; no triangolazioni nello stretto, quasi mai sulla media distanza, idem per ciò che riguarda le uscite corali/orchestrali da dietro, le sovrapposizioni, e via discorrendo; se non per la prevalenza di alcuni meccanismi (o idee) per quel che concerne il gioco in profondità (o dritto per dritto) sia sulle fasce (o sugli esterni) che centralmente, alla ricerca dei tagli (bene ad esempio la subentrata Rigaglia in tal senso) e/o dei dai-e-vai con Ferrato e Bargi su tutte, aspetti di cui tra l'altro già ebbi modo di sottolinearne il valore, ma non bastano, non può bastare. E siccome non credo che alcuni momenti e sprazzi di calcio fin qui da noi espressi siano per lo più estemporanei, quanto piuttosto l'accenno dei principi di una certa filosofia, e quindi che Fossati (e le ragazze, nuove incluse) voglia che ci si basi su un idea diversa, sono in attesa che si esprimano fatti concreti e costanti in tale direzione, per una questione estetica, certo, ma anche etica, verso noi stesse, verso noi come Club, verso il popolo genoano (o almeno di quello che in tal senso non si accontenta), verso il football, e anche verso gli obiettivi (anzi, l'obiettivo) che sappiamo.


Perché parlando in spicci, domenica arriva la Ternana, e tralasciando tutte le attenzioni che dovremo avere (ma dovranno averne non poche anche loro, e se ne accorgeranno), quando ti verranno addosso mentre tieni palla, se non hai ancora timore "che loro sono la Ternana" e quisquilie simili, e - per esempio - la passi a Mele che si allarga tutta yo-yo diligente, che la gira di prima su Campora, che a sua volta cerca la Ferrato mentre ti arriva la Giacobbo in appoggio sulla corsia opposta, certo, ti può anche andare bene: puoi uscire e creare qualcosa di buono, perché magari Giulia se ne va con le sue serpentine gommose, e respiri. Oppure se hai Heidi che ti parte in quarta o la Di Criscio che si propone, può essere che diventi ficcante. Se, se, se, tutte cose buone, ma limitate.

E ripeto: parlo soltanto della fase attiva (e sempre con modestia, naturalmente), perché per il resto, siamo sulla via della stesura delle fondamenta, e non è che uno splendore poterlo scrivere. Prima di tutto, dietro stiamo trovando sempre di più gli equilibri, ed il modo in cui ci alziamo e giochiamo in pressione/anticipo è veramente di buon livello (oltre che uno spettacolo a vedersi); poi oggi siamo tornate a pressare ed aggredire con più forza e costanza le loro portatrici (cosa imprescindibile da fare contro le fere la settimana prossima), in generale c'è voglia e dinamismo dentro la gara, siamo tutte presenti e in media precise e pulite tatticamente, ed abbiamo finora espresso più volte una caratteristica particolarmente interessante quanto importante, ovvero il saper comunque in un modo o nell'altro imbrigliare ed annichilire le avversarie (in aggiunta all'essere pragmatiche e concrete). Inoltre - seppur ancora troppo poco - a differenza del passato riusciamo a creare i presupposti per i tiri da fuori, e andiamo sul fondo.

Ferrara, Mele, Campora, Giacobbo (riscaldamento pregara, fonte/credit: IG ufficiale)

Diciamo che il cerchio per ora si è chiuso a metà. Il resto dovrebbe ruotare in base ad un aumento dell'autostima rispetto alla consapevolezza (e allo sviluppo ulteriore) delle nostre capacità tecniche dentro le trame di gioco, al lavoro paziente ed approfondito sugli automatismi, e strada facendo, a tutte quelle caratteristiche singole, umane e parimenti calcistiche, che servirebbero per formare definitivamente un team pronto per il grande salto, ma... siamo solo alla sesta giornata, è ottobre, e "oltre" alla bellezza della posizione in classifica (che dice anche 20 gol fatti e solo 4 subiti), il bicchiere è mezzo pieno.

I gol! - Bello il primo, col tocco fulmineo di Bargi a smarcare Claudia (che si meritava questa tripletta), che resta fredda e insacca nell'angolo opposto, e non male il secondo (anch'esso frutto di lucidità e prontezza nell'approfittare di un errore altrui); ma il migliore (e divertente, quasi irriverente) è il terzo, con l'azione che finalmente copre in ampiezza il campo coinvolgendo più giocatrici e ruoli, dalla sinistra sull'asse Di Criscio-Mele, che si appoggia su Bargi in ricezione spalle alla porta, la quale serve Ferrara che arriva in supporto, da lì alla Ferrato che allarga su Acuti a destra, e da lei alla Giacobbo che sguscia via e serve ancora la Ferrato che segna di tacco.

Di nuovo buoni tutti i cambi.
Contento per l'entrata di Abate.
(Ma mi manca Lucafò!)

Forza grife.

Adri

I risultati della sesta giornata

La classifica

(13/10/2024) Serie B femminile 24/25, sesta giornata: la diretta di BRESCIA - GENOA

(13/10/2024) SERIE B FEMMINILE 24/25, SESTA GIORNATA
Ore 15:00, Centro Sportivo Mario Rigamonti (Campo Aldo Pasotti)
BRESCIA - GENOA


Le partite in programma

La classifica

sabato 12 ottobre 2024

(13/10/2024) Serie B femminile 24/25, sesta giornata: il prepartita di BRESCIA - GENOA

Federica Di Criscio (Fonte/credit: Instagram ufficiale)

Dovremmo andare a Brescia a divertirci, a dare del tu al pallone, a provare le giocate senza stentare per timore di perderci nelle loro eventuali ripartenze: quando ad esempio adocchieremo delle soluzioni alettanti (e gioiose!) negli spazi stretti, dovremmo provarle (viverle); se e quando perderemo il possesso, correremo a riprenderlo. Dovremmo far girare le bresciane con gli occhi di grife che brillano e la giusta tensione nervosa ed agonistica, anziché il peso di chissà che cosa, perché la posizione in cui siamo ci rispecchia, siamo in una buona fase, ed abbiamo un mondo di cose da poter imparare e porre in essere; quindi di pesante ci dovrebbe essere, possibilmente, solo il passivo per le avversarie.

Abbiamo giocato bene contro la Vis, con particolare scioltezza poiché pur se emozionate/tese per l'esordio, questo ci ha particolarmente caricate, e dinanzi a noi avevamo una neopromossa. A Cuneo, al di là del risultato, ce la siamo cavata discretamente, poi abbiamo piallato il Pavia tornando a vivere la scioltezza di cui sopra, ad essa abbiamo affiancato un certa concretezza a Lumezzane, e domenica scorsa siamo riuscite a battere anche il Bologna, un pò con il timore di poterci esprimere come potremmo, ma abbiamo comunque vinto, in generale attraverso gli altri valori che ci appartengono.

E se è vero che domani ci presenteremo lassù dopo quattro vittorie ed una sconfitta in cinque turni, loro ci si contrapporranno anche nei risultati: una partita vinta e quattro perse (e 7 gol fatti ed 11 subiti), per un inizio stagione che evidentemente le descrive in un inaspettata difficoltà (proprio come il Verona), ma ciò non significa affatto che sarà di per sé più semplice cercare di portare a casa i tre punti.

Guardando infine alle altre partite di questo sesto turno, "spicca su tutte" il derby emiliano tra Bologna e Parma (che in particolar modo ci riguarda da vicino), ma meriterebbe attenzione anche Ternana - Chievo, la prova Pavia per l'Arezzo, e, certamente (di nuovo per il nostro interesse), Lumezzane - Freedom.

Forza Genoa!
Adri

Le loro prime cinque giornate
Brescia - Cesena 1-3
Pavia Academy - Brescia 3-4
Brescia - Bologna 0-1
Brescia - Ternana 0-1
Freedom Cuneo - Brescia 3-2

Marcatrici: Cacciamali (3), (1) Berti, Brayda, Lepera, Hjohlman.

Foto di squadra delle leonesse a Cuneo domenica scorsa (fonte/credit: sito ufficiale)

Brescia Calcio Femminile

Il tabellone della sesta giornata

La classifica

mercoledì 9 ottobre 2024

Le parole di Fabio Fossati al termine di GENOA - BOLOGNA 1-0 (06/10/2024)

06/10/2024
Serie B femminile, quinta giornata
GENOA - BOLOGNA 1-0

L'intervista a Fabio Fossati nel dopo gara

Ecco che anche il mister in qualche modo parla di una certa ansia da prestazione, questione sulla quale mi ero già espresso nei mesi in diverse forme (e qui pochi giorni fa), per cui concordo in pieno con il suo aver sottolineato questo aspetto, in cui suppongo vi sia un implicito riferimento anche alla gestione tecnica del possesso, poiché essendo che non poche volte è come se il pallone per noi scottasse (manchiamo di calma, e, in ciò, come lui stesso sottolinea, di lucidità), di conseguenza, oltre a sbagliare nelle scelte, toppiamo anche in fase di esecuzione. Inoltre quoto (e ho scritto) sulla gestione dell'ultimo quarto d'ora, ed ho gradito anche io la Di Criscio come vertice basso, ma appunto: magari alla prossima ci sarà spazio per Abate? Naturalmente, vedremo (detto ciò, ho comunque apprezzato tutti i cambi di domenica). L'unico piccolo appunto che mi sento di fare (sereno, e di cui sorridere) è sui continui riferimenti al maschile!

Buon proseguimento di lavoro a Fabio, alle ragazze, e a tutto lo staff.

Adri

lunedì 7 ottobre 2024

05/10/2024, Campionato Primavera 2 femminile (Girone A): GENOA - FREEDOM CUNEO 5-0

 

(fonte foto: Buoncalcioatutti)

A questo punto possiamo dirlo senza timore di essere smentiti: per le Under19 è grifoncite a tutto spiano. Quattro vittorie nelle prime quattro giornate, diciassette gol fatti e zero subiti (si, non ci sono errori). Cinque a zero secco sulla Freedom Cuneo sabato scorso (doppietta di Colombi, e poi GiaquintoRota e Mignini) e fuga alata, piumata, e strameritata. 

Ma che comincino a circolare più immagini, le formazioni precise dei match ed altre info dettagliate, perlomeno sui siti di riferimento (ovvero che si occupano di Genoa), che in tal senso in giro si trova poco o niente. O, al contrario, che qualcuno/a mi faccia da ponte con l'ambiente, tipo talpa, così che comincio a fare il possibile per occuparmene un pò più a fondo io.

Per cui, uomini e donne dai principi sani, diffondete pure questo appello.
Hashtag grifeU19newsapprofonditefortoscanogenoano.

Grazie.

Ps: al prossimo turno le nostre riposano.
Adri


Nel Gruppo A ha riposato il Pavia Academy, nel Gruppo B il Bologna

Le classifiche


👉Qui Il post di martedì scorso sulla terza giornata, e qui quello precedente con il format ed il regolamento del torneo, il nostro calendario dell'intera stagione, il link per conoscere la rosa, ed i risultati delle prime due giornate.

Gli highlights di GENOA - BOLOGNA 1-0 (Serie B femminile 24/25, quinta giornata)

06/10/2024, Stadio Comunale Nazario Gambino, ore 15:00
GENOA - BOLOGNA 1-0
(Serie B femminile 24/25, quinta giornata)


Qui il prepartita
Qui il match intero
Qui il postpartita

domenica 6 ottobre 2024

(06/10/2024) Serie B femminile 24/25, quinta giornata: GENOA - BOLOGNA 1-0 (il postpartita)

 
Le ragazze posano per la foto di squadra, con, da sinistra a destra: Campora, Ferrato, Lipman, Bargi, Giles, Forcinella, Ferrara, Di Criscio, Giacobbo, Di Bari, Acuti (fonte/credit foto: Instagram ufficiale)

06/10/2024
SERIE B FEMMINILE 24/25, QUINTA GIORNATA
Ore 15:00, Stadio Comunale Nazario Gambino
GENOA - BOLOGNA 1-0
(67' Bargi)

GENOA (4-3-1-2; all. Fabio Fossati) - Forcinella; Di Criscio, Di Bari, Lipman, Giles; Giacobbo (83' Parolo), Ferrara (59' Cuschieri), Campora; Acuti; Ferrato, Bargi (77' Mele). A disposizione - Macera, Abate, Errico, Cuschieri, Rigaglia, Oliva, Parolo, Mele, Lucafò. BOLOGNA (4-3-3-; all. Matteo Pachera) Shore, Raggi (77’ Sechi), Golob, Passeri, Rossi; Sondergaard, Tardini, Silvioni (73’ De Biase); Battelani, Colombo (66’ Kustrin), Gelmetti. A disposizione - Lauria, Larocca, Scuratti, Sechi, Arcamone, De Biase, Zanetti, Giovagnoli, Kustrin.

Sono felice, e lo meritavamo. E la sensazione che ho è che loro, pur avendoci ovviamente messo impegno fin da subito, "sotto sotto" escludevano di poterla perdere; liberissime di pensarlo, nel caso, ma... occhio, perché tra l'entusiasmo ed una buona idea di sé e la presunzione facilona il confine può essere sottile, e lo sgambetto dietro l'angolo... Oppure chissà, ho percepito male, e in ogni caso faccio i complimenti alle bolognesi per la prestazione (in particolare per come si sono espresse nel finale), pur se mi aspettavo che in generale facessero cose diverse, ad esempio più trame veloci, più distanze corte, etc., ma è anche vero che nell'atteggiamento e tatticamente noi abbiamo contribuito a spegnere i loro fuochi sul nascere, stando ben ordinate, disciplinate, giocando in particolar modo con la giusta aggressività e le giuste misure e tempistiche nelle retrovie (brave nell'accorciare, negli anticipi, nelle letture). Questo ed altro dopo una partenza nostra leggermente contratta, in cui abbiamo rischiato di andare in svantaggio con la loro traversa.

Per cui nel complesso è stato un primo tempo equilibrato, esclusi gli ultimi dieci minuti nei quali il Bologna ha preso campo e tenuto il pallino del gioco; ma in qualche modo era nell'aria, perché nonostante fin li ci fossimo espresse per oltre mezz'ora senza attenderle, loro comunque giochicchiavano, e vedendo che quando costruivano da dietro le aspettavamo sui 25 metri con Ferrato e Bargi senza aggredire, si, così facendo stavamo abbastanza alte (bene), ma cominciavo a intravedere dei prodromi di una fase di passività in arrivo (la quale è cosa ben diversa da quella fisiologica del rifiatare, lo ripeto anche stasera), e questo aspetto - conscio o inconscio che sia - pur se si presenta meno rispetto alla scorsa stagione, auspico che lo annichiliremo del tutto, e anche al più presto possibile.

Acuti affronta la nostra ex Sara Tardini (fonte/credit foto: Sito ufficiale Bologna F.C.)

Detto ciò, nella prima frazione siamo state noi quelle che davano la sensazione di essere più concrete in avanti (loro erano per lo più innocue); però, guardacaso il secondo tempo è iniziato come il primo, con le felsinee che avevano di nuovo il pallino, e lo hanno tenuto anche per un bel pezzo: quali sarebbero i validi motivi per cui una cosa del genere dovrebbe accadere? Io non ne vedo. Così come penso che seppur l'ultimo quarto d'ora ci ha viste gestire il loro arrembaggio con apprezzabile tenacia ed organizzazione (e gamba e qualità nelle ripartenze, anche con una stupenda Cuschieri), potrebbe essere cosa sulla quale lavorare per fare in modo che in altre occasioni o non accada di subire in questi termini, o perlomeno se ne riduca l'impatto.

Lavorare, lavorare, lavorare, dentro la fatica, ma soprattutto con gioia, forti anche di una vittoria che è stata nuovamente frutto di abnegazione, tattica, forza, e anche tecnica e passione, e per la quale ringrazio la squadra (e anche il mister), chiudendo qui il postpartita, altrimenti con tutta questa adrenalina e i dettagli e le cose che avrei da scrivere finisce che mi si rattrappiscono* le dita.

Andiamo a Brescia.
Forza grife!
Adri

 I risultati della quinta giornata

La classifica

*👉🔘

(06/10/2024) Serie B femminile 24/25, quinta giornata: la diretta di GENOA - BOLOGNA

(06/10/2024) SERIE B FEMMINILE 24/25, QUINTA GIORNATA
Ore 15:00, Stadio Comunale Nazario Gambino (Arenzano)
GENOA - BOLOGNA


Le partite in programma

La classifica

venerdì 4 ottobre 2024

(06/10/2024) Serie B femminile 24/25, quinta giornata: GENOA - BOLOGNA (alcuni pensieri dell'antivigilia)

(Fonte/credit foto: sito ufficiale Bologna F.C.)

Il Bologna, arrivato sotto di noi la stagione scorsa, è in testa alla classifica a punteggio pieno (assieme a Parma e Ternana) con 12 punti, gioca, tiene dietro (3 gol subiti), segna come se non ci fosse un domani (la media è di 3.8 gol a partita), e considerando le ducali e le umbre un tandem che gode dei favori del pronostico sin da inizio campionato per quel che riguarda la corsa alla Serie A, le bolognesi sulla carta rappresenterebbero le nostre rivali per quella al terzo posto (assieme probabilmente al Cesena, che sarà impegnato proprio a Parma nel posticipo delle 18:30), ovvero l'ultimo che significherebbe promozione.

Va da sé che domenica, pur se siamo ancora ai primi di ottobre, quella con le felsinee in qualche modo assume le caratteristiche di una sfida da vertice, e se è vero che qualora perdessimo non crollerebbe il mondo (ma sarebbe cosa discretamente pesante), in caso contrario questa partita potrebbe rappresentare uno snodo, fondamentalmente per quel che concerne il nostro processo di crescita, e, in esso, l'acquisizione di una certa stabilità, sempre in qualità di squadra che - perlomeno a mio parere - o centra la A, o fallisce l'obiettivo stagionale. E direi che ciò potrebbe già bastare per farci scendere in campo mostrando i denti (anzi, gli artigli), se non fosse che Sechi (di cui foto in alto) e compagnia ci hanno recentemente eliminate dalla Coppa Italia, e a marzo ci batterono al Gambino, ragion per cui le motivazioni per inzupparci di sudore e farle tornare in Emilia con l'idea chiara di chi siamo adesso dopo una bella piallata, ci sono da qualsiasi angolazione la si guardi.

Perché anche basta.

Adri

Bologna F.C. women

Le loro prime quattro giornate
RES Roma - Bologna 1-3
Bologna - San Marino Academy 5-1
Brescia - Bologna 0-1
Bologna - Arezzo 6-1

Le marcatrici
Gelmetti 8, Battelani 2
1 Sechi, Colombo, Kustrin, Sondergaard, Tardini

Di seguito, gli highlights della vittoria sull'Arezzo. Oltre al gol stupendo della Battelani direttamente da calcio d'angolo (una perla), invito a porre l'attenzione in particolare sulla ripartenza che porta al 5-1 di Gelmetti, con prima l'aggressività nel recupero palla, e poi le quattro giocatrici che attaccano la porta avversaria.


Il quadro completo del quinto turno

La classifica