venerdì 11 aprile 2025

Una panoramica completa sul Campionato Primavera 1 Femminile

In attesa del match di domani (ore 15:00) delle grife U19 in quel di Brescia che potrebbe rivelarsi decisivo per la promozione delle nostre nel Campionato Primavera 1 Femminile (l'equivalente della Serie A), ecco di seguito tutto ciò che c'è da sapere sul massimo torneo nazionale di categoria: classifica e calendario attuali, regolamento, format, origini, ed albo d'oro.
Adri

Il Milan Campione d'Italia Primavera 2023/24

La Juventus è già sicura del primo posto, mentre il Como è matematicamente retrocesso. La "Final Four" verrà giocata nuovamente al Viola Park di Bagno a Ripoli (Firenze) con le semifinali domenica 27 aprile, e la finale martedì 29.

Prima semifinale (ore 11.30)
Juventus - 4a classificata
Seconda semifinale (ore 17.30)
2a classificata - 3a classificata

Finale (ore 16:30)
Vincente semifinale 1 - Vincente semifinale 2


La classifica dopo venti giornate

La ventunesima giornata (13/04/2025)

La 22sima (ed ultima) giornata (19/04/2025)

FORMAT, REGOLAMENTO, ORIGINI
Al campionato Primavera 1 Femminile partecipano 12 società, è organizzato dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica, e si articola in due fasi: GIRONE UNICO "ALL'ITALIANA" -  le 12 squadre si affrontano tra di loro in gare di andata e ritorno. Al termine di questa prima fase del campionato, le prime quattro classificate accedono alla fase finale mentre le ultime due classificate retrocedono nel campionato Primavera 2 Femminile. FASE FINALE - le 4 squadre qualificate, che verranno abbinate seguendo uno schema predeterminato (S1: 1ª classificata vs 4ª classificata; S2: 2ª classificata vs 3ª classificata) si contenderanno lo scudetto di categoria con semifinali e finale, entrambe in gara unica, che si disputeranno in campo neutro.

LE ORIGINI - La competizione, nata nel 1999 come torneo Under 20, prende il nome di Campionato Primavera Femminile a partire dalla stagione 2002-2003. Nel corso degli anni, la prima fase, disputata a livello regionale, è stata organizzata dai Comitati Regionali mentre la seconda, di carattere nazionale, è stata di competenza della Divisione Calcio Femminile. Dalla stagione 2018/2019 - con la riforma dei campionati e la conseguente entrata della F.I.G.C. - la manifestazione ha visto la partecipazione di 24 squadre divise in due gironi da 12, mentre dalla 2022-23 (a seguito di un’ulteriore riforma), la competizione assume l’attuale format e l’attuale denominazione di Campionato Primavera 1 Femminile.

La formazione ad aver vinto il maggior numero di titoli è il Torino con 4, insieme alla Roma. Ad aggiudicarsi il titolo nella stagione 2023-24 è stato il Milan, che nella finale della Final Four ha superato in finale il Sassuolo, interrompendo la serie di quattro scudetti consecutivi conquistati dalla Roma.

L'ALBO D'ORO - (99/00) Bordolino, (2000/01) Lazio, (2001/02) Foroni Verona, (2002/03) Fiammamonza, (2003/04) Milan, (2004/05) Milan, (2005/06) Torino, (2006/07) Torino, (2007/08) Atalanta, (2008/09) Atalanta, (2009/10) Roma C.F., (2010/11) Torino, (2011/12) Torino, (2012/13) Firenze, (2013/14) Grifo Perugia(2014/15) RES Roma, (2015/16) RES Roma(2016/17) RES Roma, (2017/18) Pink Sport Time(2018/19) Internazionale, (2019/20) A.S. Roma(2020/21) A.S. Roma (2021/22) A.S. Roma, (2022/23) A.S. Roma(2023/24) Milan.

Nessun commento:

Posta un commento