giovedì 26 giugno 2025

Serie A Femminile 25/26: format, squadre, strutture, proprietà

Con in prospettiva la stesura di alcuni approfondimenti sui vari argomenti legati alle nostre in vista della prossima stagione (rosa, questione stadio, guida tecnica, etc.), mi accingo a pubblicare qualche ulteriore informazione sulla massima categoria nazionale di calcio femminile.

Buona lettura.

Adri


Il Campionato di Serie A femminile (Serie A women) 25/26 avrà inizio domenica 5 ottobre, e a differenza degli anni scorsi sarà a girone unico (non più quindi le "poule scudetto" e "poule salvezza" al termine della stagione regolare), e vi parteciperanno 12 squadre anziché 10, per un totale di 22 giornate. La compagine che conquisterà il primo posto (la scudettata - campione d'Italia) accederà direttamente ai gironi della Champions League 2026-27, mentre la seconda e la terza classificate disputeranno i turni preliminari. Per quel che concerne invece le retrocessioni, a scendere in Serie B sarà solo una squadra. Confermata la contemporaneità delle gare dell’ultima giornata per “squadre con gli stessi interessi di classifica“ (e la trasmissione in streaming delle partite da parte di DAZN).

Beccari, Bonansea, Girelli: la Juventus detentrice del titolo

LE PROPRIETA' - Non tutti i Club presenti nella Serie A sono legati alle "rispettive" società maschili. Tre di esse, infatti, hanno proprietà diverse: è il caso del Como, del Napoli e della Ternana. Il primo è in mano a Mercury/13 (un gruppo statunitense fondato nel 2023 con il preciso intento di acquisire società di calcio femminili; mentre il Como 1907 ha rilevato il titolo sportivo del Chievo Verona women, per cui parteciperà alla Serie B 25/26 al posto delle venete, compiendo un balzo di due categorie). Il Napoli, invece, non è una società legata ad Aurelio De Laurentiis, bensì alla presidenza di Marco Bifulco, e - notizia di questi giorni - del gruppo Redeem (il quale ha assimilato le quote di maggioranza). Nella Ternana, infine, entrambe le squadre erano di proprietà Unicusano, fino all'estate del 2023, quando Stefano Bandecchi cedette il ramo maschile, mantenendo il controllo - e prendendo la carica di presidente - di quello femminile.

LE STRUTTURE - Sul fronte degli impianti, alcune squadre hanno centri sportivi assegnati esclusivamente all'allenamento, mentre altre si allenano nello stesso luogo dove affrontano i match casalinghi. Internazionale, Juventus e Milan possono contare su centri sportivi dedicati alla squadra femminile (oltre che al settore giovanile maschile), ossia Interello, Vinovo e Vismara; ma anche il Como, la Roma e il Sassuolo hanno sia un luogo per gli allenamenti che un impianto adibito alle partite interne. La Fiorentina in questi anni ha investito nel Viola Park - dove si allena anche la squadra maschile - in cui è presente lo Stadio Curva Fiesole, nel quale le gigliate giocano le loro partite. Idem per quel che riguarda le aquilotte biancocelesti, con il Lazio Training Centre e lo Stadio Mirko Fersini situati all'interno di Formello. Genoa, Napoli, Parma e Ternana. invece. ad oggi non hanno un centro sportivo di riferimento, e - eccetto noi che come accennato all'inizio quest'anno abbiamo la questione stadio ancora da risolvere - si allenano nella stessa struttura destinata alle gare ufficiali. 

GENOA (neopromossa)
Proprietà: Dan Sucu (+ 777 Partners)
Luogo di allenamento: Stadio Nazario Gambino (Arenzano)
Campo da gioco: da definire.

COMO
Proprietà: Mercury/13
Luogo di allenamento: Sport Village Cislago
Campo da gioco: Stadio Ferruccio (Seregno)
FIORENTINA
Proprietà: Mediacom
Luogo di allenamento: Viola Park (Bagno a Ripoli, Fi)
Campo da gioco: Stadio Curva Fiesole (Viola Park)

INTERNAZIONALE MILANO
Proprietà: Oaktree
Luogo di allenamento: Centro Sportivo Giacinto Facchetti (Interello)
Campo da gioco: Arena Civica (Milano)
JUVENTUS
Proprietà: Fam. Agnelli (attraverso Exor)
Luogo di allenamento: Juventus Training Centre (Vinovo)
Campo da gioco: Stadio Vittorio Pozzo (Biella)
MILAN
Proprietà: Red Bird Capital Partners
Luogo di allenamento: Puma House of Football (Vismara)
Campo da gioco: Puma House of Football

NAPOLI 
Proprietà: Marco Bifulco & Redeem Finance S.r.l.
Luogo di allenamento: Arena Giuseppe Piccolo (Cercola)
Campo da gioco: Arena Giuseppe Piccolo

LAZIO
Proprietà: Claudio Lotito
Luogo di allenamento: Lazio Training Centre (Formello, Roma)
Campo da gioco: Stadio Mirko Fersini (Formello)

PARMA (neopromossa)
Proprietà: Krause Group
Luogo di allenamento: Stadio Il Noce (Noceto)
Campo da gioco:  Stadio Il Noce

ROMA
Proprietà: Friedkin Group
Luogo di allenamento: Centro Sportivo Giulio Onesti
Campo da gioco: Stadio Tre Fontane (Roma)
Pagina Instagram

SASSUOLO
Proprietà: Mapei
Luogo di allenamento: Mapei Football Center
Campo da gioco: Stadio Enzo Ricci (Sassuolo)

TERNANA (neopromossa)
Proprietà: Unicusano
Luogo di allenamento: Stadio Moreno Gubbiotti (Narni)
Campo da gioco: Stadio Moreno Gubbiotti 

Nessun commento:

Posta un commento