CAMPIONATO PRIMAVERA 2 FEMMINILE, VENTUNESIMA GIORNATA, GIRONE A: GENOA - OROBICA BERGAMO 9-0 - (Mi verrebbe da scrivere "Genoa a Rota libera", ma sembrerebbe una battuta di quelle simpaticone ai limiti dell'imbarazzante, perciò la evito) Penultimo appuntamento stagionale per le grife U19, che come da titolo piallano senza remore anche le bergamasche, e si accingono a chiudere l'annata in trasferta contro il Lumezzane il 3 maggio, con un bagaglio di 15 vittorie, due pareggi, e 72 gol segnati (di cui zero su rigore) e soltanto due subiti. In rete nel match di domenica scorsa sono andate (per l'appunto) cinque volte la capocannoniera Asia Rota (20 le marcature totali), una Desirè Valentino, una Angelica Galetti, e un'altra Cristina Mignini (più un loro autogol).
Nel Girone B, invece, l'altra squadra che oltre a noi salirà in Primavera 1 è ancora da definire, in una sfida veramente da batticuore tra Cesena e Lazio, dove queste ultime sono momentaneamente in testa due punti sopra le romagnole (dopo aver vinto contro la Vis Mediterranea), che nello scorso turno hanno riposato; mentre nel prossimo (ultima giornata) a fermarsi saranno proprio le aquilotte, in attesa del cosiddetto passo falso delle bianconere, impegnate in casa con la Ternana (la cui partita contro il San Marino Academy è stata rinviata a mercoledì 30).
Adri
Risultati e classifiche
Girone A
(a riposo il Chievo)


Girone B
(a riposo il Cesena)


Il calendario del Genoa women Primavera U19

FORMAT E REGOLAMENTO - Al "Campionato Primavera 2 Femminile" (nato nella stagione 2022-23 a seguito della riforma che ha portato alla divisione del torneo Primavera Femminile) partecipano 14 società suddivise in due gironi da 7 squadre ciascuno, è organizzato dalla Divisione Serie B*, e si articola in più sequenze di gare (per un totale di 21 giornate), nel modo che segue: le 14 squadre si affrontano tra di loro (nei rispettivi gironi) in match di andata e ritorno; al termine di questa prima fase, inizia quella che prevede gli incontri di sola andata, e le prime classificate vengono promosse nel Campionato Primavera 1 (lo scorso anno furono Como e Napoli, e il torneo venne vinto dal Milan).
*Istituita il 19 aprile 2023, su delega della F.I.G.C. è ad essa demandata sia l'organizzazione del Campionato di Serie B, che, appunto, del secondo livello della Primavera. Il Consiglio Direttivo della Divisione è costituito da sette componenti, di cui tre eletti dall'Assemblea delle società di Serie B e quattro nominati dal Consiglio Federale. Questi sono: la presidentessa Laura Tinari, la segretaria Patrizia Recandio, ed i consiglieri Fabio Appetiti, Paola Rasori, Marianna Sala, Isabella Cardone, Marta Carissimi, e Clara Gorno.
CAMPIONATO PRIMAVERA 1 FEMMINILE: JUVENTUS - INTERNAZIONALE E' LA FINALE SCUDETTO
Juventus, Internazionale, Roma e Sassuolo sono le squadre che, in ordine, al termine della ventiduesima ed ultima giornata (sabato 19/04) si sono classificate tra le prime quattro del Campionato Primavera 1 Femminile 24/25 (l'equivalente della Serie A di categoria), accedendo così alla "Final four", cominciata domenica scorsa (27/04) con le due semifinali giocate al Viola Park di Bagno a Ripoli (Firenze) in base agli accoppiamenti prima-quarta e terza-seconda, per cui Juventus - Sassuolo ed Internazionale - Roma, entrambe terminate zero a zero; e, in base ai migliori - e già citati - piazzamenti ottenuti nella Regular Season (nel caso dell'Inter per via del vantaggio negli scontri diretti con le giallorosse), sono passate le bianconere e le neroblù, le quali giocheranno la finale oggi (29/04, sempre al Viola Park) alle 16:30, in diretta streaming su vivoazzurrotv.

L'Internazionale F.C. Milano (già vincitrice nel 2019)

La Juventus F.C (alla ricerca del primo scudetto della loro storia)
Detentrice del titolo (stagione 2023/34): A.C. Milan
La classifica finale

(Qui il post con le origini, il format, il regolamento e l'albo d'oro)