21/09/2025
COPPA ITALIA WOMEN 25/26
Primo turno/Sedicesimi di finale
Ore 15:00, Stadio Aldo Olivieri (Vr)
VERONA - GENOA 0-4
(27′ & 48′ Sondergaard, 50′ Cinotti, 84′ Bargi)
VERONA (4-2-3-1; all. Simone Bragantini) - Bucci; Corsi, Maffei (46′ Lepera), Salvi, Crespi; Casellato, Licco (62′ Mancuso); Begal (77′ Hoydal), Peretti (62′ Silvioni), Demaio; Colombo (46′ Mangiameli): A disposizione: Valzolgher, Montesi, Marchetti, Croin, Hoydal, Silvioni, Lepera, Mancuso.
GENOA (4-3-3; all. Sebastian De La Fuente) - Korenciova; Vigilucci, Di Criscio, Di Bari (41′ Lipman), Curraj (60′ Mele); Cinotti (60′ Ferrara), Hilaj (74′ Bargi), Giacobbo (46′ Acuti); Monterubbiano, Sondergaard, Massa. A disposizione: Marchetti, Forcinella, Bettalli, Lucafò, Acuti, Lipman, Mele, Ferrara, Bargi.
Arbitro: Giuseppe Gargano
Assistenti: Andrea Mapelli ed Emanuele Toniutto.
Ammonite: 43′ Di Criscio,
50′ Sondeergaard
Partiamo col dire che sono un pò preoccupato per vampiretta (Martina di Bari), la quale dopo uno scontro di gioco verso la fine del primo tempo è rimasta a terra a quanto pare per un problema alla spalla, tanto che è dovuta uscire (al suo posto la Lipman, e ci arriveremo), ma confido nel fatto che tutte le forze misteriose e le creature notturne della Transilvania convoglieranno verso la nostra quel tanto di energia fraterna che basterà a rinsavirla. Passando invece alle undici di partenza, c'è da sottolineare il primo aspetto positivo di questo articolo, ovvero che - assecondando il principio a me caro della rotazione - finalmente una nostra portiera "di riserva" ha giocato in Coppa Italia (Korenciova), cosa che, aimé, con Matilde Macera se non erro non accadeva da ben tre anni, proprio quando il Verona ci batté in Coppa Italia ad Arenzano (stagione 22/23, Girone E).
Per il resto, quello schierato da De La Fuente, più che un classico 4-3-3 con le due attaccanti larghe oltre a quella centrale, sovente si è rivelato essere un 4-1-4-1, con la solita Hilaj come mediana, Massa e Cinotti sulla trequarti, e Giacobbo e Monterubbiano più esterne, ma il tutto reso vivo e più imprevedibile da un alternarsi di queste ultime quattro interpreti. In ogni caso, oggi, rispetto alle altre e prime uscite stagionali, è andata meglio, e neanche di poco, in quanto a dinamismo, uno contro uno, scioltezza, aggressività ed offensività, trame (sia nel breve sugli esterni, che - alleluja - a volte in orizzontale nell'ultimo terzo), inserimenti, etc.
Un modulo, dicevo, quello del 4-1-4-1, che oltre alla sua duttilità intrinseca, quando viene impiegato con attitudine propositiva, non lo disdegno affatto, anzi. Infatti, una delle mie soddisfazioni maggiori di oggi è stata il vedere per l'appunto la trequarti occupata (e nell'ultima parte di gara abbiamo giocato addirittura con Acuti, Massa, Monterubbiano, Sondergaard, e Bargi), ma non solo: ho apprezzato nuovamente anche tutte le sostituzioni; o meglio: quasi tutte, poiché al posto della Lipman (solita generosa prestazione), stavolta avrei messo dentro Lucafò, però bene per il ritorno di yo-yo (Mele; anche se già stava ricominciando a voler sparare i suoi tipici lungolinea, o di prima, o dopo un tocco, e una volta che parte così, non si ferma più), ottima l'entrata di Bargi da affiancare alla Sondergaard anziché togliere quest'ultima, a mò di "test" (riuscito, perché perlomeno in alcune partite/situazioni, a mio parere possono convivere), come proprio giorni fa - scrivendo di tale ipotesi - "implicitamente" auspicavo che accadesse. Interessante poi la scelta di reinserire Ferrara (carica, e mi mancava: bello un suo tiro da fuori), nel mentre che resta in campo la Hilaj, invece che - anche in questo caso - fare staffetta ruolo per ruolo. Infine, bene anche Acuti per Giacobbo (che non dovrebbe stare troppo sull'esterno, se non in situazioni emergenziali), con la scelta interessante di spostare conseguentemente la Cinotti sulla corsia destra, ed Arianna più dentro. Detto ciò, e a proposito di Norma: condivido appieno la scelta di collocarla di base sulla trequarti (non solo per il gol e i due assist).
Su Massa: il sottoscritto non è una persona che al ruolo di capitana da poi molta importanza (un giorno ne parlerò meglio), o perlomeno non quanto gliene viene comunemente attribuita; ma - e soprattutto per la concezione che Alessandra nel suo intimo credo abbia di tale investimento - comunque in un modo o nell'altro di rilevanza ve ne è, per cui non è cosa da poco che sia tornata a indossare la fascia. Oggi, inoltre, come tutte le altre ha contribuito con efficacia alla causa, e sono felice che abbia giocato dall'inizio alla fine. Sulla Sondergaard, invece, già in due occasioni ho avuto modo di tesserne le lodi e/o sottolinearne il potenziale, ripeto inoltre che la ritengo una giocatrice seria, ho a cuore che "ci trascini", e i suoi due gol di oggi, la verve che mette in campo, e alcuni dei suoi movimenti, mi fanno sperare bene. Per cui occhio, che se Alice fa "quel passo lì", e arriva, diventa inarrestabile. Brava la Hilaj per quel che concerne i suoi soliti compiti, ma anche come reattività, rotazione del corpo, lucidità; idem per la Curraj, Vigilucci, e, come detto, a loro modo tutte le altre.
I punti di domanda che rimangono, però, sono questi: questa scioltezza, questa vivacità, e tutto il resto di cui sopra, lo vogliamo riversare in campo anche contro le squadre di maggior valore? E come ci comporteremo quando verranno a prenderci alte?
Chiudo con un saluto di simpatia ai due cronisti della partita di oggi (trasmessa in chiaro sul canale Yt dell'Hellas), tra cui la giocatrice scaligera Federica Anghileri (infortunata), i quali, oltre ai toni pacati con cui hanno commentato lungo tutta la gara, pur essendo evidentemente di parte si sono dimostrati equilibrati, rispettosi, leggeri, a tratti anche autoironici. Bravi, e... buon proseguimento di campionato per il vostro Verona.
Andiamo agli ottavi, a prendere il Milan.
Viva le grife.
Adri
TURNO PRELIMINARE
Domenica 31 agosto
Trastevere - Vicenza 6-4 d.t.r. (2-2 al 90')
Venezia - Frosinone 1-0
PRIMO TURNO/SEDICESIMI DI FINALE
Sabato 20/Domenica 21 settembre
Brescia - Cesena 1-2 (Juventus)
Venezia - Napoli 1-5 (Sassuolo)
Verona - Genoa 0-4 (Milan)
Freedom - Bologna 3-4 (Fiorentina)
Arezzo - Lumezzane 0-1 (Roma)
San Marino Academy - Parma 0-4 (Lazio)
Trastevere - Ternana 0-3 (Como)
RES Donna Roma - Como 1907 2-3 (Internazionale)